Andiamo nei dettagli dell'innovazione di tale chipset:
L' X79 sarà il successore del chipset di fascia enthusiast X58 e supporterà i futuri processori Sandy Bridge E socket LGA-2011. Questi processori saranno a 4 o 6 core, un IMC (Integrated Memory Controller) DDR3 di tipo quand-channel ed un controller PCI-Express a 32 linee (per pilotare direttamente configurazioni multi-GPUs a 2x16 linee o 4x8 linee).
Il chipset X79 è in grado di gestire 14 porte SATA (di cui 10 SATA 6Gbps), mentre le porte USB 3.0 saranno gestite da un controller esterno. Secondo alcune voci, Intel dovrebbe dare ampio spazio alle funzioni di overclock, tuttavia non è chiara quale sarà l´implementazione di tali meccanismi perchè l´ICG (Internal Clock Generator) integrato nelle CPU Sandy Bridge E socket LGA-2011 potrebbe creare limitazioni sul fronte BCLK come accade sulle soluzioni Sandy Bridge socket LGA-1155.



EVGA: EVGA SR3(Super Record 3)

MSI: X79A-GD45 / X79A-GD65 / X79A-GD65 8D



GIGABYTE: GA-X79-UD3 / GA-X79-UD5 / GA-X79-UD7 / G1 ASSASSIN 2 / G1 ASSASSIN 2 - PR






ASROCK: X79 Extreme 4 / X79 Extreme 7


ASUS: C1X79 EVO

ELITEGROUP ECS: X79R-A / X79R-AX

