Lian-Li PC-S80

http://www.lian-li.com/v2/en/contact_us/index1.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Introduzione
http://www.lian-li.com/v2/en/contact_us/index1.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Lian-Li rappresenta oggi uno dei pochi produttori di case per PC che conserva altissimi standard qualitativi su progettazione, materiali ed assemblaggio, seppure a prezzi decisamente elevati rispetto alla concorrenza.
Ciò non significa che Lian-Li si posizioni in fasce di prezzo fuori mercato, bensì si rivolge a quel tipo di utenza che considera il proprio case come un mobile d'arredamento piuttosto che un semplice contenitore per componenti elettronici.
Sin dalla comparsa dei suoi primi famigerati case "Apple-Style", dalle linee arrotondate e microforate, Lian-Li si propone alla sua clientela con case completamente fabbricati in alluminio di qualità eccellente, fattura impeccabile ed estrema cura in ogni minimo dettaglio.
Il PC-S80 è un case di fascia alta commercializzato nel 2006 che non delude le aspettative, orientato all'utenza enthusiast, i cui obiettivi primari sono la silenziosità di funzionamento e la robustezza complessiva.
I colori disponibili per il PC-S80 sono 2: Silver e Black.

La caratteristica distintiva di questo case è senza dubbio la sua struttura interna, a "doppio pannello", ossia un sistema di insonorizzazione realizzato mediante l'implementazione di particolari intercapedini tra i pannelli laterali, finalizzate a diminuire sensibilmente le emissioni acustiche pur mantenendo adeguata la ventilazione interna con discreti livelli di raffreddamento. I pannelli laterali, così come il tetto del case, sono infatti dotati di apposito materiale insonorizzante che aiuta a contenere il rumore prodotto dalle parti meccaniche in esso alloggiate.

Il PC-S80 si presenta come un parallelepipedo dalle linee essenziali ed estremamente eleganti. Il pannello frontale è incernierato sulla sinistra, con apertura a destra dotata di lucchetto.
L'apertura del frontale rivela 4 slot per unità ottiche da 5,25", il pulsante di accensione con led blu integrato ed il tasto reset con led hard-disk rosso.
Lo sportello è dotato di un rinforzo in alluminio che ne garantisce una certa rigidità strutturale ed è circondato da una guarnizione in gomma che ne garantisce l'aderenza al frontale, con la conseguente assenza di vibrazioni.
I fianchi del case mostrano una unica apertura verticale da ambo le parti, nella zona posteriore del case. L'aria in ingresso è filtrata da una griglia non removibile ne asportabile. La pulizia delle griglie comporta quindi l'asportazione dell'intero pannello laterale.
Il lato più interessante del case risulta essere senz'altro quello posteriore: da qui si intuisce l'impostazione principale del case orientata a ridurre al minimo il rumore.
Sulla parte alta del case vi è infatti un convogliatore, anch'esso insonorizzato, studiato al fine di separare l'aria calda in uscita dal case dall'aria fredda aspirata dalla ventola posteriore. In seguito vedremo che, contrariamente alla prassi, in questo case la ventola posteriore è posizionata in aspirazione anzichè in espulsione.

Il tetto del case presenta 2 porte USB nella parte frontale, assieme ad una firewire ed i due jack dedicati a cuffie e microfono.
Il fondo, invece, non mostra alcuna apertura. La stabilità del case è assicurata da quattro piedini in alluminio dotati di materiale antiscivolo ed antigraffio.

Una volta asportati i pannelli laterali, il case ci apparirà ancora chiuso dai pannelli insonorizzanti. Abbiamo l'impressione di aver sbagliato lato, e di aver aperto il case dal lato della scheda madre.
In realtà non è così. Rimosse altre 4 viti toolfree, il case rivelerà la zona motherboard e hard disk. Un altro pannello insonorizzato isola la zona alta, occupata dalle unità ottiche e dall'alimentatore.

La gabbia degli hard-disk è raffreddata da due generose ventole da 12cm marchiate Lian-li.

La ventilazione
L'aria fresca penetra nel case attraverso due griglie verticali su entrambi i fianchi del case, scivola lungo l'intercapedine tra i pannelli laterali per poi essere soffiata mediante le 2 ventole anteriori direttamente sulla gabbia dei dischi rigidi.


L'estrazione dell'aria calda è assicurata da una ventola da 8cm interna, alloggiata nella parte alta del case, e dalla funzione di ventilazione dell'alimentatore stesso.


Il PC-S80 è senz'altro un case dalle notevoli doti qualitative, dimostrandosi l'espressione dello sforzo di Lian-Li nel realizzare un case silenzioso ma adeguatamente ventilato.
In tal senso, si può senz'altro affermare che sia riuscita nel suo intento primario. La ventilazione, tuttavia, può raggiungere livelli più accettabili al prezzo di alcuni semplici accorgimenti.
Si consiglia infatti di invertire la ventola posteriore da 12cm orientandola in estrazione anzichè in immissione, rimuovendo l'air-duct interno. Ciò consente la formazione di un livello di depressione interna tale da accentuare il flusso d'aria in ingresso dalle feritoie laterali e la successiva espulsione posteriore. Questa modifica può migliorare sensibilmente le temperature interne riducendo il rischio di ristagno d'aria calda nel case soprattutto nelle configurazioni termicamente più "impegnative".
Riepilogo caratteristiche tecniche
- Dispositivi 5,25": 4
- Hard Disk 3,5": 5
- Ventole: 3x12cm - 1x8cm
- Air-Duct: Interno per CPU - Esterno per PSU
- Compatibilità MB: ATX 12"x9,6"
- Porte: 2xUSB 2.0, 1xIEEE-1394, Microfono, Cuffie
- Dimensioni: Larghezza 210mm, Altezza: 590mm, Profondità: 590mm
- Peso netto: 13Kg
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=463" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cluboc.net/reviews/cases/lia ... /index.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.pugetsystems.com/articles.php?id=25" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.boxgods.com/dept/hardware/in ... cle&ID=195" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.atomicmpc.com.au/Review/3943 ... c-s80.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;