[THREAD UFFICIALE] Lian-Li PC-S80

Discussioni riguardanti cabinet per PC

Moderatori: NoRage, DialogiK

Rispondi
Scrambler
Newbie User
Newbie User
Messaggi: 163
Iscritto il: 16 novembre 2010, 15:50
Località: Bari
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

[THREAD UFFICIALE] Lian-Li PC-S80

Messaggio da Scrambler »

Lian-Li PC-S80

Immagine

http://www.lian-li.com/v2/en/contact_us/index1.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Introduzione

Lian-Li rappresenta oggi uno dei pochi produttori di case per PC che conserva altissimi standard qualitativi su progettazione, materiali ed assemblaggio, seppure a prezzi decisamente elevati rispetto alla concorrenza.

Ciò non significa che Lian-Li si posizioni in fasce di prezzo fuori mercato, bensì si rivolge a quel tipo di utenza che considera il proprio case come un mobile d'arredamento piuttosto che un semplice contenitore per componenti elettronici.

Sin dalla comparsa dei suoi primi famigerati case "Apple-Style", dalle linee arrotondate e microforate, Lian-Li si propone alla sua clientela con case completamente fabbricati in alluminio di qualità eccellente, fattura impeccabile ed estrema cura in ogni minimo dettaglio.

Il PC-S80 è un case di fascia alta commercializzato nel 2006 che non delude le aspettative, orientato all'utenza enthusiast, i cui obiettivi primari sono la silenziosità di funzionamento e la robustezza complessiva.

I colori disponibili per il PC-S80 sono 2: Silver e Black.
Immagine
Peculiarità

La caratteristica distintiva di questo case è senza dubbio la sua struttura interna, a "doppio pannello", ossia un sistema di insonorizzazione realizzato mediante l'implementazione di particolari intercapedini tra i pannelli laterali, finalizzate a diminuire sensibilmente le emissioni acustiche pur mantenendo adeguata la ventilazione interna con discreti livelli di raffreddamento. I pannelli laterali, così come il tetto del case, sono infatti dotati di apposito materiale insonorizzante che aiuta a contenere il rumore prodotto dalle parti meccaniche in esso alloggiate.
Immagine
L'esterno

Il PC-S80 si presenta come un parallelepipedo dalle linee essenziali ed estremamente eleganti. Il pannello frontale è incernierato sulla sinistra, con apertura a destra dotata di lucchetto.
L'apertura del frontale rivela 4 slot per unità ottiche da 5,25", il pulsante di accensione con led blu integrato ed il tasto reset con led hard-disk rosso.
Lo sportello è dotato di un rinforzo in alluminio che ne garantisce una certa rigidità strutturale ed è circondato da una guarnizione in gomma che ne garantisce l'aderenza al frontale, con la conseguente assenza di vibrazioni.

I fianchi del case mostrano una unica apertura verticale da ambo le parti, nella zona posteriore del case. L'aria in ingresso è filtrata da una griglia non removibile ne asportabile. La pulizia delle griglie comporta quindi l'asportazione dell'intero pannello laterale.

Il lato più interessante del case risulta essere senz'altro quello posteriore: da qui si intuisce l'impostazione principale del case orientata a ridurre al minimo il rumore.
Sulla parte alta del case vi è infatti un convogliatore, anch'esso insonorizzato, studiato al fine di separare l'aria calda in uscita dal case dall'aria fredda aspirata dalla ventola posteriore. In seguito vedremo che, contrariamente alla prassi, in questo case la ventola posteriore è posizionata in aspirazione anzichè in espulsione.
Immagine
Rimosso il convogliatore dotato di apposito passacavi per l'alimentazione, avremo accesso al vano alimentatore, posizionato in alto ed asportabile posteriormente mediante l'apposito telaietto in alluminio, oltre che alla griglia di espulsione dell'aria calda.

Il tetto del case presenta 2 porte USB nella parte frontale, assieme ad una firewire ed i due jack dedicati a cuffie e microfono.
Il fondo, invece, non mostra alcuna apertura. La stabilità del case è assicurata da quattro piedini in alluminio dotati di materiale antiscivolo ed antigraffio.
Immagine
L'interno

Una volta asportati i pannelli laterali, il case ci apparirà ancora chiuso dai pannelli insonorizzanti. Abbiamo l'impressione di aver sbagliato lato, e di aver aperto il case dal lato della scheda madre.
In realtà non è così. Rimosse altre 4 viti toolfree, il case rivelerà la zona motherboard e hard disk. Un altro pannello insonorizzato isola la zona alta, occupata dalle unità ottiche e dall'alimentatore.
Immagine
I dischi rigidi sono montati in appositi dissipatori in alluminio, ingabbiati in una struttura che ospita i carrelli per l'estrazione degli stessi senza l'utilizzo di particolari strumenti.
La gabbia degli hard-disk è raffreddata da due generose ventole da 12cm marchiate Lian-li.
Immagine
La zona superiore del case non si allontana molto dall'impostazione standard. Le unità ottiche avvitate direttamente al case avranno sufficiente spazio per l'alloggiamento dei cavi, senza interferire con quelli provenienti dall'alimentatore.

La ventilazione

L'aria fresca penetra nel case attraverso due griglie verticali su entrambi i fianchi del case, scivola lungo l'intercapedine tra i pannelli laterali per poi essere soffiata mediante le 2 ventole anteriori direttamente sulla gabbia dei dischi rigidi.
Immagine Immagine
Le ventole anteriori sono montate su appositi telaietti, dotati di gommini antivibrazioni ed isolante acustico, per facilitarne l'asportazione per la pulizia o la sostituzione.
L'estrazione dell'aria calda è assicurata da una ventola da 8cm interna, alloggiata nella parte alta del case, e dalla funzione di ventilazione dell'alimentatore stesso.
Immagine
La ventola posteriore, anch'essa da 12cm, è orientata in aspirazione. Essa soffia aria fresca direttamente nel case spingendola attraverso un air-duct interno regolabile, appositamente realizzato per adattarsi alla maggioranza di dissipatori ad aria per CPU disponibili in commercio.
Immagine
Annotazioni e Performance

Il PC-S80 è senz'altro un case dalle notevoli doti qualitative, dimostrandosi l'espressione dello sforzo di Lian-Li nel realizzare un case silenzioso ma adeguatamente ventilato.
In tal senso, si può senz'altro affermare che sia riuscita nel suo intento primario. La ventilazione, tuttavia, può raggiungere livelli più accettabili al prezzo di alcuni semplici accorgimenti.
Si consiglia infatti di invertire la ventola posteriore da 12cm orientandola in estrazione anzichè in immissione, rimuovendo l'air-duct interno. Ciò consente la formazione di un livello di depressione interna tale da accentuare il flusso d'aria in ingresso dalle feritoie laterali e la successiva espulsione posteriore. Questa modifica può migliorare sensibilmente le temperature interne riducendo il rischio di ristagno d'aria calda nel case soprattutto nelle configurazioni termicamente più "impegnative".

Riepilogo caratteristiche tecniche
  • Dispositivi 5,25": 4
  • Hard Disk 3,5": 5
  • Ventole: 3x12cm - 1x8cm
  • Air-Duct: Interno per CPU - Esterno per PSU
  • Compatibilità MB: ATX 12"x9,6"
  • Porte: 2xUSB 2.0, 1xIEEE-1394, Microfono, Cuffie
  • Dimensioni: Larghezza 210mm, Altezza: 590mm, Profondità: 590mm
  • Peso netto: 13Kg
Recensioni sul web

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=463" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cluboc.net/reviews/cases/lia ... /index.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.pugetsystems.com/articles.php?id=25" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.boxgods.com/dept/hardware/in ... cle&ID=195" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.atomicmpc.com.au/Review/3943 ... c-s80.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Great minds discuss ideas;
Average minds discuss events;
Small minds discuss people.
Scrambler
Newbie User
Newbie User
Messaggi: 163
Iscritto il: 16 novembre 2010, 15:50
Località: Bari
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [THREAD UFFICIALE] Lian-Li PC-S80

Messaggio da Scrambler »

MODDING - Ulteriori modifiche al case per ottenere migliori livelli di ventilazione e silenziosità.
Quella che segue è l'illustrazione di una "vecchia" modifica che feci al mio esemplare di PC-S80 per adattarlo alla lunghezza della 8800GTX.
La lunghezza della 8800GTX corrisponde a quella delle attuali 580GTX, il che rende le seguenti modifiche tuttora valide e praticabili.
Costretto a casa da una fastidiosa bronchite, ho dedicato il pomeriggio alla realizzazione del progetto che avevo in mente ancora prima di acquistare la 8800gtx.

Premetto che il mod che sto per illustrare è stato realizzato al fine di ridurre le temperature e renderle compatibili con quelle di uno stacker 831, col vantaggio, però, che il PC-S80 è di gran lunga meglio insonorizzato.

Ho così pensato di "adattare" il case alla 8800gtx (che notoriamente può arrivare a sviluppare 80 gradi e forse più) in maniera da non rendere un forno a microonde un case così chiuso.

L'unica soluzione praticabile (e forse addirittura la più efficiente) è stata quella di forare il fondo case, aprendo così la strada ad altri 70cfm di aria fresca spinti da una papst da 12cm. Naturalmente ho potuto praticare la modifica perchè al mio case avevo precedentemente applicato le rotelle, sollevandolo dal pavimento di 5-6cm.

Per la realizzazione servono i seguenti strumenti:

1 - Un software di cad per il disegno della ventola (opzionale)
2 - Una stampante laser per la stampa del layout (opzionale)
3 - Nastro da carrozziere (a volontà)
4 - Trapano con punte da 3 e da 6 mm per metallo
5 - Pinza a becchi ricurvi e/o tronchesina a becco sottile
6 - Penna BIC (se non ce l'avete NON usate una stilografica! :D)
7 - Una ventola da 12cm
8 - 4 viti autofilettanti
9 - Guarnizione in plastica (o in gomma - a discrezione)
10 - Griglia metallica da 12cm
11 - Pennarello rosso o nero a spirito
12 - un pezzettino di tubo in gomma di 2cm
13 - Lima per metalli (quella utilizzata per evadere dai carceri :asd:)

Cominciamo con la predisposizione del case. Capovolgetelo sul pavimento su una superficie morbida così da non graffiare il tettuccio. Se volete potete disassemblarne l'hardware. Io non l'ho ritenuto necessario (anche se è consigliabile) ed ho coperto l'hardware con un classico panno per la polvere.
Immagine
Dopo aver stampato un layout preciso della ventola, ritagliatelo in maniera da ottenere un risultato simile. Se non avete un software per il disegno, dovrete disegnarlo manualmente (ma non sarò io a dirvi come... :D).

Paradossalmente, questa (la prima) è la parte più delicata dell'intera realizzazione, quindi non fate le cose con fretta e prendetevi il vostro tempo...

Utilizzate il nastro da carrozziere e la penna BIC per prendere correttamente le misure. Considerate che all'interno del PC-S80 ci sono le guide per le paratie laterali... Attenti quindi a prendere le giuste misure. La ventola deve stare ad almento 2,6cm dal bordo laterale "aperto" del case e a meno di 16,5cm dal fondo posteriore...

Ecco come ho preso le misure sul mio case, considerando anche che il cestello degli HD è stato precedentemente spostato per fare posto alla Asus8800gtx:
Immagine
16,5cm dal fondo del case:
Immagine
Ed ecco individuato l'angolo dx della ventola:
Immagine
2,6cm dal margine laterale:
Immagine
11,9cm di larghezza della ventola:
Immagine
Ed ecco trovato il punto corrispondente all'angolo sx della ventola:
Immagine
Ecco quindi correttamente posizionato il layout su carta realizzato in precedenza:
Immagine
Ora non resta che fissarlo al case per poter procedere alla fase successiva. Utilizzate il nastro da carrozziere per incollare letteralmente il foglio al case:
Immagine
Una volta terminato "l'incollaggio", con un pennarello a spirito ricalcate un cerchio tratteggiato mantenendovi circa 4mm all'interno del cerchio disegnato sul layout che vedrete in trasparenza:
Immagine
Coprite con un panno per la polvere la componentistica all'interno. Se necessario usate il nastro per fissare il panno, ma non troppo perchè sarà necessario rimuoverlo con cura per raccogliere i "trucioli" di alluminio durante la fase "più pericolosa" della realizzazione: la foratura!

Per forare, utilizzate dapprima la punta da 3mm. Sappiate che durante il foro, il trapano tenderà a sfuggirvi di mano. Fissate il pezzettino di tubo in gomma al mandrino del trapano così da evitare che, durante il foro, il mandrino possa urtare il case e danneggiare l'area intorno al foro stesso:
Immagine
Praticate i fori in corrispondenza della linea tratteggiata che avrete disegnato sul nastro da carrozziere, seguendo il layout originale della scheda. Al termine dell'operazione, dovreste ottenere un risultato del genere...
Immagine
Come vedete ho rimosso il nastro dal case, perchè ormai danneggiato dal tubo in gomma, ma il case è perfettamente integro... ;)

La "sagoma" della ventola è già pronta, ma la realizzazione è ancora lontana. Cambiate punta al trapano con quella da 6mm e coprite nuovamente tutti i fori con un nuovo strato di nastro da carrozziere, più o meno così:
Immagine
Impugnate nuovamente la penna BIC e forate il nastro in corrispondenza dei buchi da 3mm:
Immagine
Ora, con il trapano e la punta più larga, allargate i fori precedentemente realizzati con la punta da 3... La parte centrale dell'alluminio verrà via da sola (se avete praticato i fori da 3mm abbastanza vicini.
In caso contrario, utilizzate la pinza con i becchi ricurvi o la tronchesina per tagliare quel poco di alluminio che permette alla parte centrale di rimanere attaccata al resto del case.
L'esterno del cerchio che otterrete sarà all'incirca di 11,8mm di diametro, perfetti per la ventola!
Immagine
Quì si spiega il motivo per il quale ho scelto la posizione della ventola sul fondo del case. L'aria fresca in ingresso da quel foro investirà direttamente la ventola della 8800gtx ed il southbridge (oltre che il controller pcix), abbassando notevolmente le temperature. Considerato che la ventola è posizionata sul fondo, la rumorosità sarà assolutamente ridotta.
Immagine
Ora, se avete una moletta ed il dremel siete fortunati. Altrimenti prendete la lima e - a mano - rimuovete tutto il metallo in eccesso rispetto al "cerchio" originale. L'operazione porterà via un'oretta. Il risultato dipende da voi.

Attenti a non farvi sfuggire la lima... altrimenti disegnate il nilo sulla superficie inferiore del case...

Alla fine della "limatura", tagliate la guarnizione in plastica e posizionatela sulla nuova apertura. Il primo colpo d'occhio si avrà quasi subito posizionando "al volo" anche la griglia in metallo:
Immagine
...e come si presenta il lavoro dall'interno:
Immagine
...e ancora dall'alto:
Immagine
Assembliamo la ventola con le 4 viti autofilettanti e diamo uno sguardo al lavoro finito:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Bene... I risultati sono entusiasmanti: la mia 8800gtx overcloccata a 620/2200 in idle è passata da 57° a 45°! In full load da 78° a 67°! La rumorosità è rimasta inalterata e l'intero sistema sta più fresco. La motherboard è passata da 39 a 33° e l'E6600 da 47° a 41°! Stesso discorso per i 4 raptor (che ora hanno raffreddamento da entrambi i lati della gabbia...

Vale la pena, insomma, modificare il PC-S80, perchè attualmente ho ottenuto le stesse temperature che avevo con lo stacker, ma finalmente posso andare a dormire con il PC acceso... ;)

Ho notato che la ventola posteriore e la gabbia che sostiene i dischi rigidi sono rivettati al resto del case, con conseguente trasmissione del rumore alle pareti di metallo ed ovvie ripercussioni sulla sua silenziosità generale.

Ho così acquistato un kit di silentblocks e, armato di trapano, ho provveduto all'installazione:
Immagine
Ho provveduto ad installare anche i silentblocks sulla ventola installata sul fondo del case.

Una volta rimosse le viti di sostegno delle ventole, con una punta per metallo, ho allargato i fori fino ad un diametro di 9mm (ma le dimensioni del foro dipendono dal silent-block utilizzato):
Immagine
Immagine
Immagine
L'intera struttura ventola/airduct posteriore sarà quindi "sospesa" dai silentblock e separata dal resto del case:
Immagine
Una volta allargati i fori, si procede con l'installazione dei silentblock. Fate attenzione a non farvi sfuggire l'attrezzo (meglio se di plastica) con cui inserite i silentblock nei fori.
Immagine
Rimontare una ventola su silent-block significa non stringere le viti, affinchè la gomma del silent-block stesso possa fare da ammortizzatore per le vibrazioni.
Una volta rimontata l'intera struttura posteriore, questo sarà il risultato:
Immagine
...e la ventola inferiore:
Immagine
Immagine
Lo stesso discorso è possibile per la gabbia dei dischi, per la quale però è necessaria maggiore attenzione nell'installazione. I fori da utilizzare sono i 4 inferiori e 2 laterali (posti nella parte alta della gabbia) così da mantenere "sospeso" l'intero blocco di hard disk:
Immagine
Purtroppo non ho fotografie da mostrarvi per il procedimento, ma vi assicuro che una modifica di questo genere abbassa notevolmente il rumore prodotto dai dischi rigidi.

Il problema centrale in questo tipo di strutture è che la rotazione dei dischi (in caso di configurazione a dischi multipli) non è mai perfettamente uguale tantomeno in fase. Questa alternanza fase/controfase produce ronzii intermittenti particolarmente fastidiosi che, se amplificati dal case, possono addirittura diventare insopportabili.
Stesso discorso anche per il rumore delle testine. In una configurazione come la mia (4 dischi Raptor in raid 0) ogni operazione di lettura/scrittura coinvolge tutti i dischi contemporaneamente. Ciò moltiplica x4 il rumore prodotto dal case.
Ammortizzando la gabbia dei dischi ho risolto entrambi i problemi, ottenendo un case particolarmente ricco di componenti rumorosi, ma silenziati fino a diventare quasi inudibili!
Great minds discuss ideas;
Average minds discuss events;
Small minds discuss people.
Scrambler
Newbie User
Newbie User
Messaggi: 163
Iscritto il: 16 novembre 2010, 15:50
Località: Bari
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [THREAD UFFICIALE] Lian-Li PC-S80

Messaggio da Scrambler »

Riservato
Great minds discuss ideas;
Average minds discuss events;
Small minds discuss people.
Rispondi

Torna a “Case & Ventole”