

Contenuto Confezione

[youtube][/youtube]
Bench Personali
Ecco un piccolo test sulle qualità di questo dissipatore. Ecco uno screen con CPU overcloccata in IDLE (ovvero a riposo):

Adesso invece mettiamo sotto torchio la CPU in Full Load (100% di utilizzo) attraverso il test più impegnativo per le CPU (LinX 0.64)
[Per inciso test utilizzato da Intel per testare i propri processori]. Ecco uno screen:

Dopo 10 minuti fatti al volo di linx, (per le sessioni lunge di stress qualche altro giorno...) la temp massima raggiunta è di 65°C, considerando anche che il processore un i7 920 è stato OC a 3800 Mhz, mi sembra un ottimo risultato.
Va detto per completezza che in un utilizzo abbastanza impegnativo (come per esempio giochi di ultima generazione) la CPU non arriva nemmeno lontanamente a quelle temperature.
Dopo una sessione in crysis di circa 30 minuti il tutto a 1920x1200 (al max del dettaglio) la temperatura massima raggiunta è di 57 °C.
Considerazioni
Questo dissipatore al momento della recensione è il miglior dissipatore ad aria in circolazione, come da consuetudine Noctua ha sfornato un ottimo prodotto, capace di tenere a bada i bollenti spiriti delle nostre CPU, consigliatissimo per chi si vuole spingere in overclock pesanti (senza passare ad un sistema a liquido). Il bundle in dotazione è completissimo e racchiuso in maniera molto funzionale (dividendo le varie parti di montaggio in base al socket di utilizzo) così da non fare confusione, anche i manuali per il montaggio sono molto chiari ed eleganti. Le dimensioni del dissipatore sono molto generose, ma se avete un buon case non dovreste avere problemi (io personalmente l'ho provato in un CM HAF 932) senza nessun problema. Le ventole in dotazione tralasciando il colore, che personalmente non mi fa impazzire (ma sono gusti) sono efficienti e molto silenzione (prima avevo uno Zalman 9700 NT che paragonato a questo come rumore era un'aspirapolvere). Passando alle prestazioni di questo dissipatore gli screen postati si commentano da soli, ottime temperature registrate sia in idle che in full, tutto questo in overclock del processore (piccolo appunto non pensate di prendere questo dissipatore e lasciare la cpu a default, si potrebbe congelare il pc


Varie ed Eventuali
1) Per i possessori di schede madri AMD con socket AM2, AM2+, AM3 è possibile montare il dissipatore soltanto con le torri in verticale, ossia parallele al posteriore del case.
2) E' possibile montare ram alte MASSIMO 51mm, altrimenti si rischia di imbattersi in problemi di questo tipo:

Si può porre rimedio in 2 modi:
- Svitare la lamella di dissipazione del primo modulo RAM (vedi foto sopra).
- Posizionare la ventola del dissipatore un pò più in alto, in questo modo:

Alla prossima ragazzi.
