[Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Inviato: 26 giugno 2011, 9:54
Il socket AM3+ è un aggiornamento del Socket AM3 progettato per supportare le future CPU "Zambezi" e che resterà compatibile con i processori AM3.
Il Socket risulta anche conosciuto con il nome di Socket AM3b ed il numero di PIN per questo Socket è di 942.
Questo socket non porta nessun stravolgimento rispetto all'AM3 infatti alcuni produttori di schede madre hanno reso disponibili dei nuovi BIOS (per la vecchia serie 8X0) proprio per rendere la serie precedenze compatibile con le nuove CPU "Zambezi" a patto pero di scendere ad alcuni compromessi che ancora oggi non sappiamo bene, si pensa che le limitazioni saranno sulla gestione del Turbo 2.0 e sul risparmio energetico ( la nuova architettura per chi non lo sapesse ha la possibilità di spegnere quando non sono in uso i moduli dei processori inutilizzati,in poche parole quando il computer non lavoro è come se avessimo "solo" un modulo che comprende 2 core).
La vera innovazione per questa serie consiste nel supporto SLI presente di nuovo dopo diversi anni!
Secondo quanto rivelato da ASRock, i fori che servono a inserire correttamente il processore nel proprio alloggiamento sono più grandi, e hanno un diametro di 0,51 millimetri contro gli 0,45 dell'AM3. Questo consente ai pin di non piegarsi quando il processore viene inserito nel socket.
Il socket AM3+ integra inoltre un collegamento più rapido tra la CPU e il controller energetico. "Grazie al supporto Serial VID a 3,4 MHz rispetto ai 400 KHz del socket AM3, le nuove motherboard possono supportare funzionalità per la gestione e il risparmio energetico migliori",
per maggiori informazione clicca qua
lista schede madri:
ASROCK:
990FX Extreme4
970FX Extreme4
AsRock Fatal1ty 990FX foto:1 (presentata solo al Computex)
ASUS
Asus Crosshair V Formula
SABERTOOTH 990FX
M5A99X EVO
M5A97X EVO
M5A97 PRO
M5A97
GIGABYTE
GA-990FXA-UD7 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD5 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD3 (rev. 1.0)
GA-990FXA-D3 (rev. 1.0)
GA-990XA-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-D3 (rev. 1.0)
MSI:
(non ha ancora messo le pagine ufficiali sul sito rimando a tcmagazine per i dettagli)
990fxa-gd80
990fxa-gd65
MSI 970A-G45
Il Socket risulta anche conosciuto con il nome di Socket AM3b ed il numero di PIN per questo Socket è di 942.
Questo socket non porta nessun stravolgimento rispetto all'AM3 infatti alcuni produttori di schede madre hanno reso disponibili dei nuovi BIOS (per la vecchia serie 8X0) proprio per rendere la serie precedenze compatibile con le nuove CPU "Zambezi" a patto pero di scendere ad alcuni compromessi che ancora oggi non sappiamo bene, si pensa che le limitazioni saranno sulla gestione del Turbo 2.0 e sul risparmio energetico ( la nuova architettura per chi non lo sapesse ha la possibilità di spegnere quando non sono in uso i moduli dei processori inutilizzati,in poche parole quando il computer non lavoro è come se avessimo "solo" un modulo che comprende 2 core).
La vera innovazione per questa serie consiste nel supporto SLI presente di nuovo dopo diversi anni!
Secondo quanto rivelato da ASRock, i fori che servono a inserire correttamente il processore nel proprio alloggiamento sono più grandi, e hanno un diametro di 0,51 millimetri contro gli 0,45 dell'AM3. Questo consente ai pin di non piegarsi quando il processore viene inserito nel socket.
Il socket AM3+ integra inoltre un collegamento più rapido tra la CPU e il controller energetico. "Grazie al supporto Serial VID a 3,4 MHz rispetto ai 400 KHz del socket AM3, le nuove motherboard possono supportare funzionalità per la gestione e il risparmio energetico migliori",
per maggiori informazione clicca qua
lista schede madri:
ASROCK:
990FX Extreme4
970FX Extreme4
AsRock Fatal1ty 990FX foto:1 (presentata solo al Computex)
ASUS
Asus Crosshair V Formula
SABERTOOTH 990FX
M5A99X EVO
M5A97X EVO
M5A97 PRO
M5A97
GIGABYTE
GA-990FXA-UD7 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD5 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD3 (rev. 1.0)
GA-990FXA-D3 (rev. 1.0)
GA-990XA-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-D3 (rev. 1.0)
MSI:
(non ha ancora messo le pagine ufficiali sul sito rimando a tcmagazine per i dettagli)
990fxa-gd80
990fxa-gd65
MSI 970A-G45