[Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
-
- Newbie User
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2011, 11:23
- Località: Torino
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
[Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Il socket AM3+ è un aggiornamento del Socket AM3 progettato per supportare le future CPU "Zambezi" e che resterà compatibile con i processori AM3.
Il Socket risulta anche conosciuto con il nome di Socket AM3b ed il numero di PIN per questo Socket è di 942.
Questo socket non porta nessun stravolgimento rispetto all'AM3 infatti alcuni produttori di schede madre hanno reso disponibili dei nuovi BIOS (per la vecchia serie 8X0) proprio per rendere la serie precedenze compatibile con le nuove CPU "Zambezi" a patto pero di scendere ad alcuni compromessi che ancora oggi non sappiamo bene, si pensa che le limitazioni saranno sulla gestione del Turbo 2.0 e sul risparmio energetico ( la nuova architettura per chi non lo sapesse ha la possibilità di spegnere quando non sono in uso i moduli dei processori inutilizzati,in poche parole quando il computer non lavoro è come se avessimo "solo" un modulo che comprende 2 core).
La vera innovazione per questa serie consiste nel supporto SLI presente di nuovo dopo diversi anni!
Secondo quanto rivelato da ASRock, i fori che servono a inserire correttamente il processore nel proprio alloggiamento sono più grandi, e hanno un diametro di 0,51 millimetri contro gli 0,45 dell'AM3. Questo consente ai pin di non piegarsi quando il processore viene inserito nel socket.
Il socket AM3+ integra inoltre un collegamento più rapido tra la CPU e il controller energetico. "Grazie al supporto Serial VID a 3,4 MHz rispetto ai 400 KHz del socket AM3, le nuove motherboard possono supportare funzionalità per la gestione e il risparmio energetico migliori",
per maggiori informazione clicca qua
lista schede madri:
ASROCK:
990FX Extreme4
970FX Extreme4
AsRock Fatal1ty 990FX foto:1 (presentata solo al Computex)
ASUS
Asus Crosshair V Formula
SABERTOOTH 990FX
M5A99X EVO
M5A97X EVO
M5A97 PRO
M5A97
GIGABYTE
GA-990FXA-UD7 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD5 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD3 (rev. 1.0)
GA-990FXA-D3 (rev. 1.0)
GA-990XA-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-D3 (rev. 1.0)
MSI:
(non ha ancora messo le pagine ufficiali sul sito rimando a tcmagazine per i dettagli)
990fxa-gd80
990fxa-gd65
MSI 970A-G45
Il Socket risulta anche conosciuto con il nome di Socket AM3b ed il numero di PIN per questo Socket è di 942.
Questo socket non porta nessun stravolgimento rispetto all'AM3 infatti alcuni produttori di schede madre hanno reso disponibili dei nuovi BIOS (per la vecchia serie 8X0) proprio per rendere la serie precedenze compatibile con le nuove CPU "Zambezi" a patto pero di scendere ad alcuni compromessi che ancora oggi non sappiamo bene, si pensa che le limitazioni saranno sulla gestione del Turbo 2.0 e sul risparmio energetico ( la nuova architettura per chi non lo sapesse ha la possibilità di spegnere quando non sono in uso i moduli dei processori inutilizzati,in poche parole quando il computer non lavoro è come se avessimo "solo" un modulo che comprende 2 core).
La vera innovazione per questa serie consiste nel supporto SLI presente di nuovo dopo diversi anni!
Secondo quanto rivelato da ASRock, i fori che servono a inserire correttamente il processore nel proprio alloggiamento sono più grandi, e hanno un diametro di 0,51 millimetri contro gli 0,45 dell'AM3. Questo consente ai pin di non piegarsi quando il processore viene inserito nel socket.
Il socket AM3+ integra inoltre un collegamento più rapido tra la CPU e il controller energetico. "Grazie al supporto Serial VID a 3,4 MHz rispetto ai 400 KHz del socket AM3, le nuove motherboard possono supportare funzionalità per la gestione e il risparmio energetico migliori",
per maggiori informazione clicca qua
lista schede madri:
ASROCK:
990FX Extreme4
970FX Extreme4
AsRock Fatal1ty 990FX foto:1 (presentata solo al Computex)
ASUS
Asus Crosshair V Formula
SABERTOOTH 990FX
M5A99X EVO
M5A97X EVO
M5A97 PRO
M5A97
GIGABYTE
GA-990FXA-UD7 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD5 (rev. 1.0)
GA-990FXA-UD3 (rev. 1.0)
GA-990FXA-D3 (rev. 1.0)
GA-990XA-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-UD3 (rev. 1.0)
GA-970A-D3 (rev. 1.0)
MSI:
(non ha ancora messo le pagine ufficiali sul sito rimando a tcmagazine per i dettagli)
990fxa-gd80
990fxa-gd65
MSI 970A-G45
- Slime
- Amministratore
- Messaggi: 3393
- Iscritto il: 20 ottobre 2010, 22:05
- Località: Abruzzo - Chieti
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Contatta:
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Ebbravo... seguo con interesse... 

WorkStation:
Cpu: i7 3820@4300MHz Dissi: Corsair H100 MB: Gigabyte X79S-UP5-WiFi Vga: Inno3D GTX 670 i-Chill HerculeZ 3000 Ram: 16GB G.Skill Ares 2.133 MHz HD: Crucial M4 256GB Ali: Enermax Platimax 1000 Watt Case: CM Storm Trooper S.O.: Windows 10 PRO 64bit
PC Game:
Cpu: 5960x@4500MHz Dissi: NZXT Kraken X61 MB: Asus Rampage V Extreme Vga: Inno3D iChill GF GTX 980 4GB DHS Ram: 16GB G.Skill Ripjaws4 - 3.200 MHz HD: SP Velox V55 240GB Ali: Antec HPC 1200 W Gold Case: Corsair Carbide Air540 Monitor: Dell U2713HM S.O.: Windows 10 PRO

Cpu: i7 3820@4300MHz Dissi: Corsair H100 MB: Gigabyte X79S-UP5-WiFi Vga: Inno3D GTX 670 i-Chill HerculeZ 3000 Ram: 16GB G.Skill Ares 2.133 MHz HD: Crucial M4 256GB Ali: Enermax Platimax 1000 Watt Case: CM Storm Trooper S.O.: Windows 10 PRO 64bit
PC Game:
Cpu: 5960x@4500MHz Dissi: NZXT Kraken X61 MB: Asus Rampage V Extreme Vga: Inno3D iChill GF GTX 980 4GB DHS Ram: 16GB G.Skill Ripjaws4 - 3.200 MHz HD: SP Velox V55 240GB Ali: Antec HPC 1200 W Gold Case: Corsair Carbide Air540 Monitor: Dell U2713HM S.O.: Windows 10 PRO

- LurenZ87
- Redazione HW Legend
- Messaggi: 3525
- Iscritto il: 16 novembre 2010, 15:54
- Località: Avezzano (AQ)
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
- Contatta:
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Slime ha scritto:Ebbravo... seguo con interesse...

se il buon Antonio se ne ricorda di pubblicarla, dovrebbe uscire anche una mia recensione

-
- Neo iscritto
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 16 novembre 2010, 16:02
- Località: Pistoia
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Intanto ho mandato in pensione lo Stacker T01 (vi chiedo un minuto di silenzio per tanta gloria) e preso un Chaser MK1 (unico full con frontalino USB3 a prezzi non disumani).
Sono ancora molto indeciso sulla mobo (e quindi il thread è molto gradito), perché finché avevo lo Stacker ero molto limitato dalla necessità di una USB3 e 3 USB2 frontali per riempire tutto il front + il card reader.
Non sono molto convinto di andare su Gigabyte, quindi al momento sono indeciso fra ASUS Sabertooth/M5A99X Evo e ASRock 990FX Extreme4, con un po' di attesa per MSI che ancora non si fa vedere sul proprio sito con proposte AM3+
Sono ancora molto indeciso sulla mobo (e quindi il thread è molto gradito), perché finché avevo lo Stacker ero molto limitato dalla necessità di una USB3 e 3 USB2 frontali per riempire tutto il front + il card reader.
Non sono molto convinto di andare su Gigabyte, quindi al momento sono indeciso fra ASUS Sabertooth/M5A99X Evo e ASRock 990FX Extreme4, con un po' di attesa per MSI che ancora non si fa vedere sul proprio sito con proposte AM3+
- DialogiK
- Redazione HW Legend
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
- GamerTag: --
- ID PSN: --
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Contatta:
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Non dirlo a me ... io pure prima o poi dovrò prenderne una ma se posso darti una mia impressione ... se la Crosshair V ti viene a costare meno della Sabertooth, ti conviene prenderla, ci guadagni sul tipo di Audio Integrato ( X-Fi è nettamente migliore rispetto a Realtek ). La Sabertooth invece ha, a dispetto della Crosshair, dei dissipatori in ceramica e quindi punta di più alle prestazioni termiche anche se a me non piace lo schema di colori adottato ( troppo militare
). ASRock e Gigabyte fanno comunque degli ottimi prodotti, in particolare ti consiglio di prendere in visione la Gigabyte GA 990FX UD5.


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

-
- Newbie User
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2011, 11:23
- Località: Torino
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
l'ASRock 990FX Extreme4, la trovo molto cara nei mercati tedeschi sta sui 190€
io onestamente cremo che mi "limiterò" ad una 990FX-UD3... oppure vedrò se investire nell'UD5....dipende dai soldi ceh avrò


io onestamente cremo che mi "limiterò" ad una 990FX-UD3... oppure vedrò se investire nell'UD5....dipende dai soldi ceh avrò

-
- Neo iscritto
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 16 novembre 2010, 16:02
- Località: Pistoia
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
Ah bello... non avevo trovato la mobo sul mercato italiano e senza controllarne il prezzo su quello tedesco mi ero immaginato fosse comunque meno cara delle controparti asus, mi costa meno una sabertooth...ste.ru ha scritto:l'ASRock 990FX Extreme4, la trovo molto cara nei mercati tedeschi sta sui 190€![]()
![]()
io onestamente cremo che mi "limiterò" ad una 990FX-UD3... oppure vedrò se investire nell'UD5....dipende dai soldi ceh avrò
-
- Newbie User
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 14 maggio 2011, 11:23
- Località: Torino
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Re: [Thread Ufficiale] Schede madri AM3+
questi sono i listini del mercato tedesco:
http://www.hardwareschotte.de/hardware/ ... 28RD980%29" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.hardwareschotte.de/hardware/ ... 28RD980%29" onclick="window.open(this.href);return false;