Genere: Sparatutto
Sviluppatore: Valve
Distributore: Vivendi Universal Games
Lingua: Italiano
Giocatori: 1
Data uscita: disponibile
Requisiti minimi:
Processore 1.2 GHz
256MB RAM
DirectX 7 scheda video compatibile
Windows 2000/XP/ME/98
Requisiti consigliati:
Processore 2.4 GHz
512MB RAM
DirectX 9 scheda video compatibile
Windows 2000/XP
Half-Life 2 è un videogioco sparatutto in prima persona fantascientifico, seguito di Half-Life. Il gioco è stato sviluppato dalla Valve Software Corporation e rilasciato in maniera definitiva il 16 novembre 2004, dopo aver seguito un intenso ciclo di sviluppo durato cinque anni durante il quale il codice sorgente del gioco venne trafugato e distribuito su Internet.
Il gioco si guadagnò subito recensioni entusiastiche da parte del pubblico e della critica, vincendo oltre trentacinque volte il premio di Gioco dell'Anno nel 2004. Nel 2006 oltre quattro milioni di copie del gioco erano state vendute.
Originariamente creato per personal computer basati su Microsoft Windows, del gioco è stato fatto prima un porting per la console Xbox, poi nel 2007 per PlayStation 3 e per Xbox 360.
Ambientato sia dentro che nei dintorni di City 17 (Città 17), Half-Life 2 segue le vicende dello scienziato Gordon Freeman, che si muove in un ambiente fortemente distopico, nel quale i postumi dell'incidente di Black Mesa gravano ancora sull'umanità. Freeman combatte per la sua sopravvivenza; nella sua lotta si uniscono a lui diversi alleati, inclusi i Vortigaunt, i ribelli di City 17 e tutti i suoi vecchi colleghi di Black Mesa, presentati nel primo episodio. Come nel primo capitolo della saga, la trama si sviluppa attraverso il personaggio stesso, con la sua visuale, gli eventi a cui partecipa, i suoi dialoghi. Tuttavia l'attenzione degli sviluppatori è stata posta nella scrittura della trama e della sceneggiatura, e il suo sviluppo passa per ulteriori tre espansioni.
Dopo il disastro di Black Mesa, Gordon Freeman è prelevato e messo in condizione di stasi da un individuo noto al pubblico come G-Man. Il governo bombarda l'area cancellando ogni prova della sua esistenza; nel frattempo, un consorzio di razze aliene denominato Combine, rilevato il picco provocato dalla breccia utilizzata dal Nihilanth (il "boss" finale di Half-Life) per invadere la Terra, decreta l'invasione in massa del pianeta.
L'invasione del Combine (la Guerra delle Sette Ore) è veloce e devastante. Il Combine prende misure drastiche per mantenere un controllo serrato: i sopravvissuti sono radunati in città-prigioni sparse in tutto il mondo, obbligate a servire l'oppressore mentre questo depreda la Terra di tutte le sue risorse sotto la minaccia di morte o di "conversione" forzata allo stato di servitori. La Resistenza, guidata dai pochi sopravvissuti di Black Mesa, aiuta i cittadini a fuggire dalle città-prigioni per accoglierli in basi sicure e consentire una lotta armata nel tentativo di cacciare l'oppressore.
La pubblicazione del gioco venne ritardata a causa di un clamoroso caso di "furto informatico". Ad un mese dall'uscita del videogioco infatti un cracker si introdusse nella rete interna della casa sviluppatrice rubando il codice sorgente del gioco e diffondendolo successivamente in rete attraverso programmi di file sharing. La data di pubblicazione effettiva venne per questo posticipata di circa un anno.
A livello tecnico, grazie al motore grafico Source Engine, Half-Life 2 presenta molte caratteristiche inedite rispetto al predecessore, sfruttando appieno l'hardware disponibile all'epoca dell'uscita in commercio. In particolare modo sono da notare i personaggi, costituiti da un elevato numero di poligoni e animati con cura, che li rende particolarmente realistici rispetto agli standard. Anche il mondo che circonda il giocatore è molto dettagliato e ricco di effetti speciali, come i riflessi di luce sull'acqua e sulle altre superfici riflettenti. Tuttavia l'uso di algoritmi di radiosity, al posto dei classici algoritmi ray tracing, impedisce l'uso di luci dinamiche, cioè non è possibile avere nel gioco delle ombre mobili proiettate o delle fonti di luce in movimento (niente lampi degli spari o lampadine accese che dondolano, per esempio). La fisica di gioco è notevolmente migliorata grazie all'introduzione del middleware Havok: grazie ai suoi algoritmi, movimenti e collisioni sono più naturali; inoltre la composizione fisica degli oggetti influisce sulla loro massa, quindi sul loro comportamento in caso di interazione. Ultimamente, a seguito del lancio di Steam sul sistema operativo mac, oltre ad averne realizzato la conversione è stato introdotto un miglioramento grafico, che porta la versione del motore grafico "Source" all'anno 2007, cioè quello di Episode 2. Tra i miglioramenti più palesi si può notare l'aggiornamento degli effetti visivi delle fiamme, che non sono più i vecchi sprites animanti tuttora presenti in Half Life 2 Deathmatch. In più sono stati aggiunti achievements sia ad Half Life 2 (che includeva in maniera "segreta" ) che ad Half Life 2 Episode One.






[youtube][/youtube] [youtube][/youtube]