
Nelle scorse settimane il colosso di Santa Clara ha tolto ufficialmente i veli su una nuova soluzione grafica appartenente all’apprezzata line-up “
Ti”, con l’intento di arricchire ancor più la sua già ben strutturata gamma di prodotti al fine di contrapporsi con maggiore efficacia alle recenti proposte concorrenti
Radeon RX Vega e, più nello specifico, al modello
RX Vega 56. A livello prettamente prestazionale, la nuova scheda, denominata
GeForce GTX 1070 Ti, si colloca tra le soluzioni provviste di processore grafico
Pascal GP104, avvicinandosi davvero molto al modello di punta GeForce GTX 1080. La scheda, infatti, sfrutta una nuova variante della suddetta GPU, identificata come
GP104-300 e contraddistinta dalla presenza, al suo interno, di ben
2.432 unità di elaborazione
CUDA ed affiancata da ben
8GB di memoria video dedicata, di tipo tradizionale
GDDR5 operante a
8Gbps. L’azienda, con questa particolare soluzione, lascia piena libertà di personalizzazione ai vari partner per ciò che riguarda il PCB (e relativa componentistica discreta) ed il sistema di dissipazione del calore, ma al contrario non consente variazioni sulle frequenze di clock di GPU e Memoria, che dovranno quindi mantenersi fedeli alle specifiche di riferimento previste. Nel corso di questa recensione osserveremo una delle ultime proposte della nota e rinomata azienda
InnoVISION, basata proprio sulla nuova
GPU di fascia medio-alta
GeForce GTX 1070 Ti. Precisamente ci occuperemo del modello
C107T3-1SDN-P5DN, una scheda grafica discreta dotata di un sofisticato sistema di raffreddamento proprietario denominato “
iChill HerculeZ X3 Edition”, a dir poco accattivante a vedersi, nonché particolarmente efficiente e silenzioso. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo!INNO3D iChill GeForce GTX 1070 Ti X3 Edition 8GB GDDR5 - Recensione di Gianluca Cecca | delly - Voto: 5/5
