
I modelli

Le innovazioni introdotte dalla GPU NV30 rispetto al precedente top della gamma nVidia, NV25, sono numerose e tutte mirano sia ad ottenere piena compatibilità hardware con le API DirectX 9, sia a garantire un superiore realismo delle scene. Vertex Displacement Mapping e Geometry Displacement Mapping.

La data precision di 128-bit, cioè la capacità di avere una profondità colore di 32bit per ciascuno dei 4 canali principali (rosso, verde, blu e alpha), permette una più realistica rappresentazione dei colori che compongono una scena o carattere 3D; l'esempio seguente mostra chiaramente come una superiore precisione permetta di ottenere un risultato estremamente più realistico.

nVidia ha sviluppato numerosi demo per mostrare il livello di realismo e dettaglio ottenibile con le GPU NV30; quello Down qui di seguito mostrato in immagine è sicuramente esplicativo circa le potenzialità della data precision a 128bit.

La GPU GeForce FX supporta i formati FP16 e FP32, rispettivamente Floating Point 16bit e Floating Point 32bit: il secondo permette di utilizzare una data precision di 128bit, capace di far ottenere la più elevata qualità d'immagine complessiva. La prima, invece, viene utilizzata quando non si rende necessario operare a 128bit, o per ragioni di compatibilità, e permette di ottenere un ulteriore boost prestazionale. La scelta tra FP16 e FP32 è libera per il programmatore e lascia spazio a varie forme creative: se le textures sono di dimensioni superiori a 1024x1024 pixel la scelta di FP32 è obbligatoria per poter gestire quei dati, mentre se le textures sono di dimensioni inferiori il programmatore può passare a FP16 così da velocizzare l'elaborazione.

Il supporto alle DirectX 9
La piena compatibilità hardware con le nuove API Microsoft DirectX 9 permette alla GPU GeForce FX di stabilire nuovi livelli sia prestazionali che qualitativi; la possibilità di effettuare una mole superiore di operazioni per ciclo di clock, infatti, lascia ampio spazio ai programmatori per arricchire i propri titoli con effetti grafici molto più complessi, alla ricerca di quel superiore realismo che in ultima analisi rappresenta l'obiettivo della GPU GeForce FX.
Lo schema sottostante riporta in sintesi quali siano le caratteristiche delle specifiche DirectX 9; la GPU GeForce FX implementa un numero di specifiche superiori a quelle definite dalle API DirectX 9, come si nota chiaramente.




Intellisample technology
Con questo nome nVidia indica un insieme di tecniche, principalmente di filtraggio anisotropico e Anti Aliasing, che permettono di aumentare ulteriormente la qualità d'immagine ottenibile con le schede GeForce FX. Intellisample Technology si compone di 5 distinti elementi:
- Color Compression
- Fast Clear del Color Buffer
- Dynamic Gamma Correction
- Adaptive Texture Filtering
- Nuove modalità di Anti Aliasing
L'elemento più interessante per gli appassionati è rappresentato dalle nuove modalità di Anti Aliasing messe a disposizione con la GPU NV30: con API Direct3D GeForce FX supporta la modalità 6XS, mentre la modalità 8X è disponibile sia con Direct3D che con OpenGL. La modalità 6x calcola 1,5 volte i samples calcolati con modalità 4x, mentre quelle 8x calcolano il doppio dei samples utilizzati con la modalità 4x. La potenza di elaborazione resa disponibile dalla GPU GeForce FX permetterà di garantire elevate prestazioni velocistiche anche con questi settaggi così spinti; è proprio in tali ambiti applicativi, infatti, che la nuova GPU nVidia mostra il vero margine di vantaggio prestazionale rispetto alla precedente generazione di chip GeForce 4 Titanium, in modo molto simile a quanto visto con le schede ATi basate su chip R300.

Le Schede
Nvidia GeForce FX5200

Nvidia GeForce FX5500

Nvidia GeForce FX5600

Nvidia GeForce FX5700

Nvidia GeForce FX5800

Nvidia GeForce FX5900

Nvidia GeForce FX5950
