Poi per me cinebench non è buon bench per valutare una cpu, o meglio non per riparametrare i risultati ottenuti in un ambiente gaming, non tiene conto di tante cose, le ram incidono quasi nulla, l'uncore idem, conta solo il moltiplicatore, quello incide parecchio, in pratica valuta le performance single core, da li eseguendo il bench in mT ricava le performance MT, chi ha il maggior rapporto core/frequenza/ipc vince

tutto questo poichè è un bench molto ben parallelizzato, lo scaling numero core/frequenza è quasi 1:1, esempio da un 6/12 a 8/16 ci passa il 33.3% hardware, in cinebench come punteggio ricavato a parità frequenza e architettura siamo dal +30% in su, vicini ratio 1:1 o giù di li
Vedo molto bene xtu, dove le ram dicono la loro, li si che incide la banda e anche altri settings tipo l'uncore, ovviamente anche li moltiplicatore/ipc incidono parecchio, ma cinebench isola proprio lo scaling ram
Ma anche qui impossibile, alla fine i giochi sono un mix, alcuni scalano semplicemente con l'architettura, ricordo quando avevo sandy e cercavo di prendere haswell con il clock superiore, era impossibile in gaming, nei sintetici magari andavo vicino ma in gam estavo sotto, idem quando avevo 4790k ram a 3000 e cercavo di prendere i 6700k/7700k in gaming, anche qui impossibile, pareaggiavo sui sintetici per il clock extra 4-9/5ghz, ma in game me le suonavano anche del 15-20% (girando bassi 4.2-4.5) in situazioni di palese cpui limited, quindi per me i sintetici vogliono dire ben poco, ambito gaming è tutto un altro pianeta.