DC2 ha scritto: 30 ottobre 2020, 19:30
Sta cosa l'ho pensata anch'io.. se utilizzano tutt'altro metodo potrebbe non avere cali di frame drastici come ha nvidia senza bisogno della "toppa" DLSS..
bhe non volevo entrare nel merito del DLSS nel mio discorso, ma solo ed esclusivamente RT, capirai che potrebbe esserci una grossa differenza se ad esempio con NVIDIA l'attivazione del Ray Tracing mi comporta un'abbattimento dei frame per dire (numeri a caso) da 100 a 40, mentre sulla AMD mi passasse, nel medesimo titolo e alle medesime impostazioni ovvio, da 100 a 60...
da specifiche l'architettura AMD ha diversi aspetti in cui è superiore ad Ampere anche in maniera abbastanza netta, e la famosa Infinity Cache viene ad esempio sfruttata anche per assicurare più efficienza nei calcoli RT da parte delle unità dedicate (in questa porzione di memoria ultra-efficiente infatti è possibile salvare parte dei dati più significativi allo scopo di averli belli che pronti senza ulteriori latenze)..
con questo ci potrebbe anche essere un'altro spunto, della serie..la situazione con i titoli RT odierni, i più con ottimizzazioni specifiche per NVIDIA dal momento che finora è l'unica ad aver offerto una tecnologia con supporto alle API Microsoft DirectX Raytracing e Vulkan Ray Tracing, sarà la medesima nel prossimo futuro post-console nel quale tutti si troveranno per ovvi motivi a sviluppare ed ottimizzare al meglio su hardware AMD?
Questo lo sapremo solo con i benchmark futuri,saperlo prima è impossibile,se non si conosce nel dettaglio l'architettura,e per dettaglio,intendo dalla progettazione.
La situazione futura in termini di RT,secondo me sarà questa,RT standarizzato con le console,e ogni tanto qualche titolo sponsorizzato da Nvidia con RT pompato,piano piano diventerà standard e farà la fine del G-Sync,ovvero inglobato in un unico standard,infatti molti monitor nativi FreeSync supportano tranquillamente anche il G-Sync,alla fine sono la stessa cosa,solo che uno ha un modulo hardware e l'altro no
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 30 ottobre 2020, 21:12
da delly
bhe è abbastanza prevedibile, alla fine il Ray Tracing si diffonderà probabilmente per bene proprio grazie alle console, è innegabile quindi che la maggior parte dei titoli futuri avranno un'implementazione RT che sicuramente sarà su misura di "scatoletta", poi su PC verrà certamente pompata ma è altrettanto probabile che andrà a privilegiare quella che è l'architettura più vicina a quella sulla quale verranno per l'appunto sviluppati i vari giochi..
di certo poi ci sarà anche qualche eccezione su PC, come ovvio che sia..
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 30 ottobre 2020, 22:41
da Franz77
Nemesis Elite ha scritto: 30 ottobre 2020, 17:32
Una PNY 3080....bella e con scocca in metallo vedo. Goditela e divertiti!
grazie
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Nemesis Elite ha scritto: 30 ottobre 2020, 17:32
Una PNY 3080....bella e con scocca in metallo vedo. Goditela e divertiti!
[mention]Nemesis Elite[/mention] grazie
[mention]delly[/mention] la scheda è costruita benissimo, l'ho provata su BFV con RT su ULTRA, no DLSS max temperatura 59-60 C°......
PS: Si la scheda l'ho presa su Amazon, ordinata il 5 ottobre
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 30 ottobre 2020, 23:02
da CrazyDog
il DLSS 2 sarà meglio del 1.0 che faceva pietà ma non è tutto questo oro che alcuni vogliono fare credere, link presi su altro forum, io come dicevo preferisco la risoluzione nativa
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 31 ottobre 2020, 9:07
da Nemesis Elite
ma per carità di dio : confrontare il DLSS 2.0 con il Checkboard rendering? Ma conoscete bene cosa è il checkboard rendering?
E' una tecnica OBSOLETA usata da SONY sulle console, pardon giocattoli, sin dal lontano 2016 per mascherare una risoluzione in 4K quando non si è in grado di riprodurla e lo fa dividendo lo schermo in una scacchiera per poi ricostruirci dentro l'immagine da dati già in possesso nella memoria della GPU stessa. E cosa centra questa porcheria nel paragonarla al DLSS 2.0?
Lasciate perdere queste robe.
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 31 ottobre 2020, 9:48
da Nemesis Elite
Sono usciti i numeri per la versione PC di Watch Dogs Legion. Settato in 4K alla massima qualità visivia solo una 3090 ad oggi riesce a tenerlo sopra i 60fps.
La cosa buona è che questo gioco vanta moltissime opzioni grafiche per scalare ed adattarsi meglio anche sulle altre GPU.
Interessante anche notare come la Vram occupata (non allocata), in questa particolare condizione estrema e con RT abilitato+DLSS , raggiunge quasi gli 8Gb pieni e senza aver messo su il Texture Pack HD.
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 31 ottobre 2020, 11:15
da delly
CrazyDog ha scritto: 30 ottobre 2020, 23:02
il DLSS 2 sarà meglio del 1.0 che faceva pietà ma non è tutto questo oro che alcuni vogliono fare credere, link presi su altro forum, io come dicevo preferisco la risoluzione nativa
fidati, lascia perdere il confronto con il primo DLSS mostrato in occasione della presentazione di Turing e tantomeno con il checkerboard rendering di Sony, la seconda versione del DLSS è nettamente migliore, diciamo che rappresenta un ottimo compromesso per avere più FPS senza rinunciare più di tanto alla qualità. Poi sono il primo a dire che se non vi è la necessita (=FPS già belli alti) tantovale fare a meno di tutto e rimanere alla risoluzione nativa, ma diciamo che sopratutto in abbinamento al Ray Tracing questo è molto molto difficile e di conseguenza il DLSS offre un aiuto non indifferente
cmq si, in alcuni casi sono presenti alcuni artefatti a schermo, ma si sa che nulla è perfetto al 101% a questo mondo..
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 31 ottobre 2020, 11:22
da delly
Nemesis Elite ha scritto: 31 ottobre 2020, 9:48
Sono usciti i numeri per la versione PC di Watch Dogs Legion. Settato in 4K alla massima qualità visivia solo una 3090 ad oggi riesce a tenerlo sopra i 60fps.
La cosa buona è che questo gioco vanta moltissime opzioni grafiche per scalare ed adattarsi meglio anche sulle altre GPU.
Interessante anche notare come la Vram occupata (non allocata), in questa particolare condizione estrema e con RT abilitato+DLSS , raggiunge quasi gli 8Gb pieni e senza aver messo su il Texture Pack HD.
ecco, diciamo che ci troviamo dinanzi ad uno scenario "limite" ma questo fa già capire come già adesso schede con soli 8GB di vram potrebbero avere qualche problemino, e più andremo avanti più questo con tutta probabilità sarà marcato. Poi è ovvio che come al solito basta rivedere qualche setting tra le opzioni grafiche e si riesce a ridurre sensibilmente la memoria video necessaria, però in ogni caso si rischia alla lunga di stare strettini..
a riguardo trovo veramente molto più future-proof la scelta di AMD di dotare tutte e tre le sue BigNavi di ben 16GB di vram, indubbiamente un valore aggiunto per quelle schede (infatti trovo più che giustificato il prezzo della 6800 liscia nei confronti della 3070, alla fine oltre che mediamente più prestante è per l'appunto una scheda resa parecchio più appetibile proprio dal doppio quantitativo di vram on-board)...
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 31 ottobre 2020, 11:25
da delly
Franz77 ha scritto: 30 ottobre 2020, 22:43
@delly la scheda è costruita benissimo, l'ho provata su BFV con RT su ULTRA, no DLSS max temperatura 59-60 C°......
PS: Si la scheda l'ho presa su Amazon, ordinata il 5 ottobre
quindi si conferma più che buono il dissipatore di calore, come immaginavo del resto a vedere dalle immagini che giravano