FILTRO MORFOLOGICO
Il Filtro Morfologico (o MLAA o ancora Anti-Aliasing Morfologico) è un nuovo tipo di Anti-Aliasing (d'ora in poi AA) introdotto da AMD con la nuova serie di vga HD6xxx.È una tecnica di filtro in post-processing, accelerata con DirectCompute e compatibile con qualsiasi applicazione dalle DirectX 9 alle 11 (in teoria). Dopo che un frame viene rende renderizzato lo si fa passare attraverso lo shader MLAA, che porta bordi maggiormente contrastati e forme consistenti con l'aliasing. L'AA poi miscela i colori dei pixel adiacenti per approssimare una "Smooth Transition" lungo una linea anziché step con AA. Questo significa che l'effetto Smoothing non è limitato ai bordi della geometria o alle alpha texture come il filtro CFAA; si applica su tutti i pixel della scena. In sostanza, o in parole povere significa che questo MLAA non si limita a pochi oggetti sulla scena come i tradizionali filtri di AA, al contrario comprende tutta la scena in monitor, sia essa in 2D che in 3D, con risultati simili al Super-Sampling (che ricordiamo usa l'immagine dello schermo con una risoluzione molto più alta rispetto alla modalità generale di visualizzazione, graduando e filtrando l'immagine alla risoluzione finale prima che venga inviata al display, ma che però impatta tantissimo sulle prestazioni finali) e con prestazioni del classico AA Edge-Detected. L' MLAA ha inoltre la funzione di lavorare egregiamente sia come unico filtro di AA oppure di essere usato insieme a quello tradizionale, unico problema che non funziona ancora con tutte le applicazioni 3D esistenti (come con Bad Company 2), mentre con altri tipi di gioco, come Half-Life 2 e ancor di più con il recente Dead Space 2, questo filtro è capace di cambiare e "pulire" radicalmente lea grafica di gioco, e quindi l'esperienza con quest'ultimo. Prossimamente verranno postate foto comparative in alta risoluzione proprio con questi due giochi.