Cambiare il volume utilizzato per l'inizializzazione in modo

Assistenza diretta e suggerimenti per i prodotti Asustor.

Moderatore: Asustor

Rispondi
Avatar utente
hna
Neo iscritto
Neo iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 luglio 2015, 9:39
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Cambiare il volume utilizzato per l'inizializzazione in modo

Messaggio da hna »

Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato un Asustor 5110T (10Bay) per sostituire il mio Thecus n7510 (7bay), principalmente per poter avere in linea contemporaneamente tutti e 3 i miei set raid da 12TB (3 set 3x6TB_R5) senza dover effettuare continui swap (ok, lo so, era tutto più semplice se passavo ad un Thecus superiore, ma ... mi piace provare "giocattoli nuovi" da proporre amici e clienti :fifi: ), e necessito di alcuni chiarimenti su come funziona l'inizializzazione del dispositivo.

Nell'effettuare i primi test funzionali mi sono reso conto che esiste una sostanziale differenza tra la gestione del volume dove risiedono i dati relativi alle app (o moduli aggiuntivi) tra i due apparati, l'Asustor inizializza il primo volume creato (o il primo disco trovato) come volume1 e crea in esso le "default share", ma ha differenza del thecus non sembra possibile traferire tali informazioni su un altro volume in modo non distruttivo mentre con il Thecus è possibile selezionare il "Master Raid" con un click e un riavvio, trasferire le informazioni e rimuovere il set precedente (dove per rimuovere intendo estrarre i dischi a sistema spento e mantenerli fuori dall'unità) senza nessun problema.

Ma la vera limitazione consiste nel fatto che;

qualora il Thecus dovesse avviarsi senza la presenza del "Master Raid" il primo set disponibile diventerà il master, eventuali "default share" create ex-novo (se non già presenti), e l'unica limitazione sarà quella di dover reinstallare le app/moduli extra di cui si ha necessità, tutto ciò senza pregiudicare la possibilità di utilizzo dei servizi base per cui un Nas è costruito, reinserito il set precedente sarà sempre possibile ri-settarlo come Master avendo di nuovo accesso a tutte le app e le configurazioni presenti.

con l'Asustor invece, la mancanza del volume di inizializzazione impedisce l'utilizzo di qualsiasi funzione, da quelle minori (installazione delle app) a quelle base come la creazione di una nuova share nei volumi rimanenti o di un nuovo utente (impossibile ottenere informazioni per il volume1 - ref.5015).

Ora, se ho capito bene (questo è il punto), supponiamo che il volume1 sia stato rimosso rimosso fisicamente dal dispositivo, posso eliminare il volume1 perdendo ovviamente i riferimenti alle app installate e eleggere il volume2 a nuovo "volume master" senza perdere i dati contenuti in esso o devo necessariamente aggiungere un nuovo set e reinizializzare questo come volume1? che succede se reinserisco il volume 1 originario (dopo averlo eliminato quando non presente)? , messa in altri termini, posso modificare in modo non distruttivo per le share il volume principale o di inizializzazione (al di la del nome del volume)? se si come?

ho già inizializzato l'unità con un singolo disco per test, successivamente ho creato un set 5x3TB temporaneo di appoggio per i trasferimento dal Thecus per poi riutilizzarne i dischi, alla fine di tutti i giri (serviranno diverse decine di ore) il set 5x3TB temporaneo e il disco di inizializzazione verranno rimossi per ritrovarmi (si spera) con 3 set 3x6TB nella nuova unità a questo punto si porrà il problema di impostare il disco di inizializzazione senza perdere nessun dato.

Ringrazio anticipatamente chiunque, potrà chiarirmi quanto sopra e indicarmi tutti i possibili problemi derivanti da questo approccio prima finire in un vicolo cieco o peggio perdere di dati.
Ivan.
Avatar utente
Slime
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3393
Iscritto il: 20 ottobre 2010, 22:05
Località: Abruzzo - Chieti
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: Cambiare il volume utilizzato per l'inizializzazione in

Messaggio da Slime »

Nell'ADM il Volume 1 riveste un ruolo molto importante nella gestione di tutto il sistema e la sua presenza è fondamentale. La cosa costituisce una limitazione su cui Asustor probabilmente lavorerà in un prossimo futuro. Per il tuo quesito esiste una risposta ufficiale di Asustor che non lascia dubbi:

http://support.asustor.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/108/0/can-i-access-volume-2-or-volume-3even-my-volume-1-is-inaccessible-or-crashes
WorkStation:
Cpu: i7 3820@4300MHz Dissi: Corsair H100 MB: Gigabyte X79S-UP5-WiFi Vga: Inno3D GTX 670 i-Chill HerculeZ 3000 Ram: 16GB G.Skill Ares 2.133 MHz HD: Crucial M4 256GB Ali: Enermax Platimax 1000 Watt Case: CM Storm Trooper S.O.: Windows 10 PRO 64bit
PC Game:
Cpu: 5960x@4500MHz Dissi: NZXT Kraken X61 MB: Asus Rampage V Extreme Vga: Inno3D iChill GF GTX 980 4GB DHS Ram: 16GB G.Skill Ripjaws4 - 3.200 MHz HD: SP Velox V55 240GB Ali: Antec HPC 1200 W Gold Case: Corsair Carbide Air540 Monitor: Dell U2713HM S.O.: Windows 10 PRO

Immagine
Avatar utente
hna
Neo iscritto
Neo iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 luglio 2015, 9:39
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Cambiare il volume utilizzato per l'inizializzazione in

Messaggio da hna »

Ciao, grazie per la sollecita risposta, temevo fosse così, ingolosito dal rapporto funzionalità- n°bay/prezzo e dalla fantastica interfaccia ho sottovalutato alcune limitazioni, che possono sembrare di poco conto, ma che possono rivelarsi insormontabili in alcuni casi molto particolari.

Avendo già creato un set (10 ore di inizializzazione) e essendo già a metà del trasferimento dei primi 10 TB di dati credo che sacrificherò l'ultimo bay che resterà libero per inserirvi un piccolo disco di recupero in modo da avere un volume1 invariante ed effettuare la rotazione dei tre set senza conflitti di volumi o altri problemi partendo dal presupposto che se è possibile spostare i set da un dispositivo ad un altro (della stessa marca ed evidentemente inizializzato) a maggior ragione possa farlo sullo stesso dispositivo se non tocco il volume1... (spero sia così).

Vorrei però capire meglio cosa succederebbe in alcune situazioni limite, ad esempio:

Se sposto il volume1 su una unità nuova non inizializzata cosa succede? la nuova unità la considera una inizializzazione valida?

Se inserissi nella stessa unità due set "marcati" come volume1 (provenienti dallo stesso dispositivo e/o da dispositivi diversi) varrebbe la configurazione del primo in ordine di bay?, verrebbe chiesto di effettuare una scelta? il sistema ricorderebbe qual'è l'ultimo inizializzato da lui o chiederebbe un disco vuoto per l'inizializzazione?

Grazie ancora per la risposta.
Ivan
Avatar utente
Slime
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3393
Iscritto il: 20 ottobre 2010, 22:05
Località: Abruzzo - Chieti
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: Cambiare il volume utilizzato per l'inizializzazione in

Messaggio da Slime »

Se metti il volume 1 in una nuova unità non inizializzata questa diverrà inizializzata a patto che poi venga installato il sistema operativo specifico per quella unità Nas. Di solito il volume 1 é preferibile averlo in raid proprio per la sua importanza per le lettura di eventuali altri volumi. Tieni prese te che allo stato attuale anche il software di videosorveglianza salva i file sul volume 1 é non é possibile spostare la destinazione. Non hai fatto un cattivo acquisto, la piattaforma sta maturando e bisogna solo armarsi di pazienza. Per l'altra domanda solitamente l'ordine dei bay é preso in considerazione ma non avendo avuto occasione e di provare di persona non posso darti una certezza.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
WorkStation:
Cpu: i7 3820@4300MHz Dissi: Corsair H100 MB: Gigabyte X79S-UP5-WiFi Vga: Inno3D GTX 670 i-Chill HerculeZ 3000 Ram: 16GB G.Skill Ares 2.133 MHz HD: Crucial M4 256GB Ali: Enermax Platimax 1000 Watt Case: CM Storm Trooper S.O.: Windows 10 PRO 64bit
PC Game:
Cpu: 5960x@4500MHz Dissi: NZXT Kraken X61 MB: Asus Rampage V Extreme Vga: Inno3D iChill GF GTX 980 4GB DHS Ram: 16GB G.Skill Ripjaws4 - 3.200 MHz HD: SP Velox V55 240GB Ali: Antec HPC 1200 W Gold Case: Corsair Carbide Air540 Monitor: Dell U2713HM S.O.: Windows 10 PRO

Immagine
Avatar utente
hna
Neo iscritto
Neo iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 luglio 2015, 9:39
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Cambiare il volume utilizzato per l'inizializzazione in

Messaggio da hna »

Grazie ancora, gentilissimo... farò tesoro delle informazioni che mi hai dato per evitare manipolazioni errate e pericolose.

Per la pazienza non è un problema... non è che l'unità SAN/NAS che uso al lavoro e che costa quanto un'automobile di fascia medio alta sia esente da difetti di gioventù (se cosi li possiamo chiamare) o non imponga vincoli abbastanza incomprensibili.


Buon fine settimana.
I.
Rispondi

Torna a “Assistenza Tecnica e F.A.Q.”