ho da poco acquistato un Asustor 5110T (10Bay) per sostituire il mio Thecus n7510 (7bay), principalmente per poter avere in linea contemporaneamente tutti e 3 i miei set raid da 12TB (3 set 3x6TB_R5) senza dover effettuare continui swap (ok, lo so, era tutto più semplice se passavo ad un Thecus superiore, ma ... mi piace provare "giocattoli nuovi" da proporre amici e clienti

Nell'effettuare i primi test funzionali mi sono reso conto che esiste una sostanziale differenza tra la gestione del volume dove risiedono i dati relativi alle app (o moduli aggiuntivi) tra i due apparati, l'Asustor inizializza il primo volume creato (o il primo disco trovato) come volume1 e crea in esso le "default share", ma ha differenza del thecus non sembra possibile traferire tali informazioni su un altro volume in modo non distruttivo mentre con il Thecus è possibile selezionare il "Master Raid" con un click e un riavvio, trasferire le informazioni e rimuovere il set precedente (dove per rimuovere intendo estrarre i dischi a sistema spento e mantenerli fuori dall'unità) senza nessun problema.
Ma la vera limitazione consiste nel fatto che;
qualora il Thecus dovesse avviarsi senza la presenza del "Master Raid" il primo set disponibile diventerà il master, eventuali "default share" create ex-novo (se non già presenti), e l'unica limitazione sarà quella di dover reinstallare le app/moduli extra di cui si ha necessità, tutto ciò senza pregiudicare la possibilità di utilizzo dei servizi base per cui un Nas è costruito, reinserito il set precedente sarà sempre possibile ri-settarlo come Master avendo di nuovo accesso a tutte le app e le configurazioni presenti.
con l'Asustor invece, la mancanza del volume di inizializzazione impedisce l'utilizzo di qualsiasi funzione, da quelle minori (installazione delle app) a quelle base come la creazione di una nuova share nei volumi rimanenti o di un nuovo utente (impossibile ottenere informazioni per il volume1 - ref.5015).
Ora, se ho capito bene (questo è il punto), supponiamo che il volume1 sia stato rimosso rimosso fisicamente dal dispositivo, posso eliminare il volume1 perdendo ovviamente i riferimenti alle app installate e eleggere il volume2 a nuovo "volume master" senza perdere i dati contenuti in esso o devo necessariamente aggiungere un nuovo set e reinizializzare questo come volume1? che succede se reinserisco il volume 1 originario (dopo averlo eliminato quando non presente)? , messa in altri termini, posso modificare in modo non distruttivo per le share il volume principale o di inizializzazione (al di la del nome del volume)? se si come?
ho già inizializzato l'unità con un singolo disco per test, successivamente ho creato un set 5x3TB temporaneo di appoggio per i trasferimento dal Thecus per poi riutilizzarne i dischi, alla fine di tutti i giri (serviranno diverse decine di ore) il set 5x3TB temporaneo e il disco di inizializzazione verranno rimossi per ritrovarmi (si spera) con 3 set 3x6TB nella nuova unità a questo punto si porrà il problema di impostare il disco di inizializzazione senza perdere nessun dato.
Ringrazio anticipatamente chiunque, potrà chiarirmi quanto sopra e indicarmi tutti i possibili problemi derivanti da questo approccio prima finire in un vicolo cieco o peggio perdere di dati.
Ivan.