e veniamo dunque alla ricetta della domenica, certamente un pò in ritardo, ma suor Saverio ha anche altre cose da fare oltre che spassarsela in cucina

quindi quest'oggi cucineremo delle
pappardelle veramente speciali. Iniziamo quindi con gli ingredienti.
Ingredienti per 4 persone
-800gr di pappardelle all'uovo fresche
-400gr di carne di cinghiale
-200gr di ricotta di pecora
-200gr di funghi porcini
-1 cipolla
-pepe-olio
-sedano, carota
Preparazione
Per prima cosa, come oramai si è abituati a sapere, la carne di selvaggina ha un sapore troppo forte perchè possa essere al meglio apprezzata e proprio per questo motivo spesso viene messa a marinare per eliminare questo sapore abbastanza stucchevole. Procediamo quindi con la marinatura della carne di cinghiale: mettete in una bacinella del vino rosso (o,5l va bene), foglie di alloro (3 foglie vanno bene) e una manciata di chiodi di garofano, sedano, mezzo bicchiere di olio, 1 cipolla, pepe in grani, per poter avere il massimo dei risultati bisognerà lasciar sostare la carne per almeno 18h ( anche 24h ) in frigorifero ben coperta per non far prendere altri sapori; fatto ciò mettete in una padella dell'olio e fatte un soffritto con cipolla, carota e sedano, quando tutto sarà ben imbiodito mettete a fare il cinghiale, con un pò della marinatura; in un'altra padella mettete dell'olio e fatevi cuocere i funghi porcini in precedenza puliti dalla terra e tagliati a pezzi impari ( si raccomanda di tenere sotto d'occhio tutto quanto e che nulla bruci ) quindi aggiungere dell'acqua nel caso dovessero seccarsi troppo prima della cottura ( o anche del vino rosso ): l'effetto finale comunque nei funghi dovrebbe essere la produzione di una piacevole cremina, i funghi andranno fatti cuocere per almeno un 15 minuti a fuoco lento e per i primi 7 minuti coperti. Per una migliore cremina suggerisco di tagliare finemente con la mezzaluna una parte dei funghi tritati grossolanamente per assicurarci una perfetta base di cottura.
Passiamo ora al cinghiale, il cui tempo di cottura varia dalla dimensione dei pezzi di carne oltre che dalla durezza della carne; se questa è una carne dura, i tempi saranno più lunghi poichè bisognerà far intenerire la carne con l'infiltrazione dei succhi di cottura e quindi si parla anche di 2 ore di cottura a fuoco molto lento. Se invece la carne sarà in pezzi più minuti e più tenera anche meno di un' ora sarà sufficiente e nel nostro caso sarebbe meglio fare dei pezzetti piccoli.
Quando la cottura dei funghi e del cinghiale sarà ultimata, riversate il contenuto delle padella in una ciotola e aggiungetevi dei pezzi di ricotta di pecora a tocchettoni, scolate quindi la pasta e unitela al suo condimento con movimenti delicati di due cucchiai di legno, questo per mantenere l'integrità della pasta all'uovo che non deve superare i 3 minuti di cottura; una volta data una prima mescolata mantecate con del parmigiano reggiano o del pecorino abruzzese.
Ed ecco un particolare della marinatura offertoci da google immagini
Ed ecco a voi un eccezionale piatto da condividere durante le feste natalizie o in avvenimenti importanti
BUON APPETITO!!! by Suor Saverio