[Cucina] L'angolo cottura di HWLegend

Sezione dedicata agli amanti dello spam e del divertimento più sfrenato……potete parlare di tutto…ma proprio di tutto!...nel rispetto degli altri e del buon costume.

Moderatore: DialogiK

Bloccato
Avatar utente
DialogiK
Redazione HW Legend
Redazione HW Legend
Messaggi: 1111
Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
GamerTag: --
ID PSN: --
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

[Cucina] L'angolo cottura di HWLegend

Messaggio da DialogiK »

Vista la popolarità che sta acquisendo il post delle ricette, ecco qua il ricettario di HWLegend, dove inseriremo tutte le creazioni del nostro redattore appena proclamato Suor Saverio :asd: ma anche di altri. E come se ci trovassimo in un ristorante vero e proprio, dopo l'approvazione dei nostri utenti in qualità di clienti fissi del nostro angolo culinario, ci ritroveremo a raggruppare tutto in un unico ricettario. il ricettario di HWLegend :yaho: :yaho: :yaho: :yaho: .


Iniziamo con una piccola biografia del nostro primo cuoco:
Il nostro redattore Saverio, proveniente dall'Abruzzo e dalla particolare inclinazione ad assaggiare quasi tutte le pizze italiane per poterle recensire :asd: giunse alla conclusione che forse stava mangiando troppo e soprattutto sempre la stessa cosa quindi, per cercare di variare un po', decise di cimentarsi in cucina con delle specialità abruzzesi anche per cercare di accalappiare qualche ragazza che amasse la sua forchetta. In attesa di portargli un po' delle mie amiche, ha sfoggiato tutte le sue ricette e senza ulteriore indugio andiamo a mostrarle :yaho:
Immagine


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

Immagine
Avatar utente
DialogiK
Redazione HW Legend
Redazione HW Legend
Messaggi: 1111
Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
GamerTag: --
ID PSN: --
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

[Primo] Spaghetti alla chitarra con sugo all'abruzzese

Messaggio da DialogiK »

E allora cominciamo questo viaggio all'insegna della buona cucina Italiana. Il piatto che andremo ad affrontare oggi è un piatto tipico della cucina Abruzzese, è un primo che non spesso abbiamo visto sulle nostre tavole, poichè questo presenta materie prime dal grande valore economico, tuttavia è uno dei piatti più delicati che la mia terra natìa può offrire, sto parlando degli spaghetti alla chitarrina con sugo all'Abruzzese, cominciamo con gli ingredienti da utilizzare

per 4 persone:
-600gr di pasta all'uovo o 500gr di penne di grano duro (si preferisce DeCecco pasta di Fara San Martino posta tra Chieti e i colli pescaresi)
-2 zucchine della valle Peligna
-2 bustine standard di zafferano per il colore e 5 pistilli interi per il gusto
-3/4 di una cipolla piccola
-basilico fresco q.b
-formaggio fresco se volete una vellutata ancora più cremosa
-olio e sale


Tagliate a pezzetti le zucchine( più sono piccoli i pezzi, minori saranno i tempi di cottura), nel frattempo mettete una padella su fiamma flebile e versate una buona quantità di olio;tritate le cipolle e versatele nell'olio caldo finché la cipolla sarà imbiondita e una volta che avrete finito di tagliare le zucchine, versatele nella padella e lasciatele andare facendole saltare ogni due minuti per ottenere una cottura omogenea aggiungendo di tanto in tanto una presina di sale. Nel frattempo mettete a scaldare un bicchiere di acqua fino a prima del punto di ebollizione, e versate tutto lo zafferano in questo, girate il tutto per amalgamare e versatelo nella padella con le zucchine che avrete preparato in precedenza quindi continuare la cottura per altri 10 minuti( mi raccomando prima che finiscano i dieci minuti mettete anche il basilico tagliato a pezzettoni, vi consiglio una quantità di 10 foglie). Dopodiché aspettate che parte dell'acqua sia evaporata, versate il contenuto della padella in un contenitore alto, anche una brocca di vetro (ma che sia un vetro spesso) mettete dell'olio(una dose cospicua), del formaggio fresco, prendete poi il minipimer e riducete il tutto ad una crema ( la quantità che vi uscirà sarà troppa per la quantità di pasta che avrete messo, quindi vi consiglio di far rimanere 2/7 della salsa all'interno del contenitore ); la riversiamo quindi in padella a fuoco spento, dopodichè vi scolerete la pasta e fate mantecare il tutto con una abbondante pioggia di parmigiano, quindi impiattate con una cucchiaiata della salsa che vi è rimasta e 2 foglie di basilico.

Il risultato dovrebbe essere pressapoco così:

Immagine

BUON APPETITO by Suor Saverio
Immagine


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

Immagine
Avatar utente
DialogiK
Redazione HW Legend
Redazione HW Legend
Messaggi: 1111
Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
GamerTag: --
ID PSN: --
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

[Primo] Pappardelle con cinghiale, funghi e ricotta

Messaggio da DialogiK »

e veniamo dunque alla ricetta della domenica, certamente un pò in ritardo, ma suor Saverio ha anche altre cose da fare oltre che spassarsela in cucina :asd: :asd: quindi quest'oggi cucineremo delle
pappardelle veramente speciali. Iniziamo quindi con gli ingredienti.

Ingredienti per 4 persone

-800gr di pappardelle all'uovo fresche
-400gr di carne di cinghiale
-200gr di ricotta di pecora
-200gr di funghi porcini
-1 cipolla
-pepe-olio
-sedano, carota

Preparazione

Per prima cosa, come oramai si è abituati a sapere, la carne di selvaggina ha un sapore troppo forte perchè possa essere al meglio apprezzata e proprio per questo motivo spesso viene messa a marinare per eliminare questo sapore abbastanza stucchevole. Procediamo quindi con la marinatura della carne di cinghiale: mettete in una bacinella del vino rosso (o,5l va bene), foglie di alloro (3 foglie vanno bene) e una manciata di chiodi di garofano, sedano, mezzo bicchiere di olio, 1 cipolla, pepe in grani, per poter avere il massimo dei risultati bisognerà lasciar sostare la carne per almeno 18h ( anche 24h ) in frigorifero ben coperta per non far prendere altri sapori; fatto ciò mettete in una padella dell'olio e fatte un soffritto con cipolla, carota e sedano, quando tutto sarà ben imbiodito mettete a fare il cinghiale, con un pò della marinatura; in un'altra padella mettete dell'olio e fatevi cuocere i funghi porcini in precedenza puliti dalla terra e tagliati a pezzi impari ( si raccomanda di tenere sotto d'occhio tutto quanto e che nulla bruci ) quindi aggiungere dell'acqua nel caso dovessero seccarsi troppo prima della cottura ( o anche del vino rosso ): l'effetto finale comunque nei funghi dovrebbe essere la produzione di una piacevole cremina, i funghi andranno fatti cuocere per almeno un 15 minuti a fuoco lento e per i primi 7 minuti coperti. Per una migliore cremina suggerisco di tagliare finemente con la mezzaluna una parte dei funghi tritati grossolanamente per assicurarci una perfetta base di cottura.
Passiamo ora al cinghiale, il cui tempo di cottura varia dalla dimensione dei pezzi di carne oltre che dalla durezza della carne; se questa è una carne dura, i tempi saranno più lunghi poichè bisognerà far intenerire la carne con l'infiltrazione dei succhi di cottura e quindi si parla anche di 2 ore di cottura a fuoco molto lento. Se invece la carne sarà in pezzi più minuti e più tenera anche meno di un' ora sarà sufficiente e nel nostro caso sarebbe meglio fare dei pezzetti piccoli.
Quando la cottura dei funghi e del cinghiale sarà ultimata, riversate il contenuto delle padella in una ciotola e aggiungetevi dei pezzi di ricotta di pecora a tocchettoni, scolate quindi la pasta e unitela al suo condimento con movimenti delicati di due cucchiai di legno, questo per mantenere l'integrità della pasta all'uovo che non deve superare i 3 minuti di cottura; una volta data una prima mescolata mantecate con del parmigiano reggiano o del pecorino abruzzese.

Ed ecco un particolare della marinatura offertoci da google immagini :asd: :asd:

Immagine



Ed ecco a voi un eccezionale piatto da condividere durante le feste natalizie o in avvenimenti importanti

BUON APPETITO!!! by Suor Saverio
Immagine


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

Immagine
Avatar utente
DialogiK
Redazione HW Legend
Redazione HW Legend
Messaggi: 1111
Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
GamerTag: --
ID PSN: --
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

[Primo] Mezze Maniche con sugo al tonno e capperi

Messaggio da DialogiK »

Bene figlioli l'oggi è arrivato e quindi è l'ora di degnarvi di questa ricetta semplice ma veramente molto gustosa: sto parlando dei MEZZI RIGATONI AL SUGO DI TONNO CON CAPPERI DI PANTELLERIA. Vediamo subito gli ingredienti.

Ingredienti per 4 persone:

-500gr di mezzi rigatoni DeCecco
-750gr di Pomodori a pera o pomodori pachino
-aglio
-prezzemolo
-capperi di pantelleria
-300gr di tonno a pinna gialla fresco

Preparazione:
Cominciate a mettere in una padella, dell'olio e 3 spicchi d'aglio; non appena l'aglio diventa dorato, buttate in padella i pomodori che avrete in precedenza tagliato a piccoli pezzetti, lasciatelo andare fino a quando parte dell'acqua non si è ritirata e una volta arrivati a metà cottura mettete tutto il preparato in un mixer e fatene una poltiglia (naturalmente stando attenti a non frullare anche l'aglio, quindi suggeriamo di metterlo da parte ). Nel frattempo sfibrate la polpa di tonno e rimettetelo a cuocere insieme alla salsa che avete ottenuto, quindi unite i capperi di Pantelleria tagliati in piccolissimi pezzetti in modo da garantire un' efficiente diffusione dell'aroma e poi fate un trito di prezzemolo, utilizzando al massimo 10 foglioline e versatelo in padella. Lasciate andare il tutto per altri 3 minuti, scolate poi la pasta ( ricordiamo al dente perché poi finirà la cottura direttamente nel sugo). Naturalmente il sugo sarà un pò troppo, regolatevi quindi nell'usare il giusto dosaggio...fatto questo mantecate il tutto e impiattate con una cascata di prezzemolo... :beer:
Piccolo consiglio: se abbiamo ospiti e vogliamo fare bella figura, per decorare ulteriormente, suggerisco di usare un paio di foglie di prezzemolo fresche da mettere direttamente sopra la pasta assieme a 3 capperi.

by Suor Saverio

Immagine


BUON APPETITO!!
Immagine


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

Immagine
Avatar utente
DialogiK
Redazione HW Legend
Redazione HW Legend
Messaggi: 1111
Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
GamerTag: --
ID PSN: --
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

[Primo] Pasta alla pecorara

Messaggio da DialogiK »

La vostra fonte di cibo sta per aumentare perchè oggi vi proporrò un piatto veramente fuori dal comune di cui veramente raramente si parla, è un piatto della tradizione d'Abruzzo, nata dai nostri pastori e poi tramandata alle massaie...

Ingredienti per 4 persone

-600 gr di pasta all'uovo (non la pasta già fatta , con il suo formato, ma una massa)
-2 zucchine
-2 melanzane (non quelle viola scuro, ma quelle più chiare)
-2 patate
-1 peperone
-cipolla
-carota
-olio
-ricotta vaccina
-guanciale di maiale

Preparazione

Prima di tutto utilizzare la pasta all'uovo e creare tanti anellini: come poter attuare questo procedimento? Prima di tutto dovrete fare tanti fili di pasta con uno spessore di 3mm, dopodichè dovrete tagliare il filo in tante piccole sezioni da 2 cm l'una, a questo punto dovrete creare degli anellini. Fatto questo, iniziate a prendere una padella e versatevi dell'olio, tritate la cipolla e tagliate a listarelle il guanciale di maiale preferibilmente usando quello che proviene dagli allevamenti ABRUZZESI :asd: , mi raccomando. Una volta compiute anche queste operazioni, mettete la cipolla ad imbiondire e dopo circa 2-3 minuti, versate anche il guanciale. Una volta che il guanciale è stato ripassato per bene nel'olio, possiamo aggiungere patate a tocchetti in precedenza sbollentate, peperoni, melanzane e zucchine tutto aggiunto in modo tale da ottenere una cottura uniforme di tutte le verdure; una volta fatto tutto ciò fate andare il tutto per altri 15 minuti e aggiungetevi anche 3 cucchiai di salsa di pomodoro della Valle Peligna quindi lasciamo riposare il composto in padella.
Nel frattempo mettete a cuocere gli anellini, mi raccomando la cottura non deve superare i 4 minuti e mezzo, versate il tutto in una spasa e versate il contenuto della padella in questa, mantecate il tutto con la ricotta precedentemente passata in uno schiaccia-patate e buttate una manciata di pecorino abruzzese ( preferibilmente stagionato a 24 mesi ).

ed ora godetevi questo CAPOLAVORO!!!! :ave: :ave: :ave:

Immagine


BUON APPETITO!!! da Suor Saverio
Immagine


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

Immagine
Avatar utente
DialogiK
Redazione HW Legend
Redazione HW Legend
Messaggi: 1111
Iscritto il: 3 giugno 2011, 18:55
GamerTag: --
ID PSN: --
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: [Secondo] Le Saccocce N'che l'uort

Messaggio da DialogiK »

Questo è un piatto che probabilmente è scomparso dalla nostra tradizione culinaria, perchè spesso sottovalutato come un piatto troppo poco elaborato, tuttavia dal grande gusto; d'altronde sono qua anche per riproporre le nostre vecchie tradizioni e quindi proporvi questo secondo piatto a base di carne: Le saccocce n'che l'uort

Ingredienti:

-fettine di noce o girello di vitello
-melanzane
-zucchine
-patate
-uova
-mollica di pane
-aglio
-olio
-vino bianco
-ricotta

Preparazione:
Cominciamo col preparare le fettine, che dal vostro macellaio di fiducia avrete chiesto di tagliarle abbastanza alte, e adagiamole su un tagliere; quindi, con l'aiuto di un batticarne le assottiglieremo fino a 8mm. Nel frattempo in una padella mettete l'aglio, l'olio e tutte le spezie e con questi mettete anche le verdure in precedenza tagliate a tocchetti, quindi lasciate cuocere a fuoco basso coprendo con un coperchio. Quando tutte le verdure saranno cotte, togliete l'aglio e unite le uova che "strapazzerete" assieme alle verdure; una volta che le uova saranno ben cotte, versate il contenuto della padella e la ricotta vaccina nelle fettine precedentemente preparate e chiudete tutto a mò di involtino sigillandoli con degli stuzzicadenti.
Preparate quindi in un'altra padella una noce di burro e alcune foglie di salvia precedentemente sminuzzata, una volta che il burro sarà sciolto, mettete tutti gli involtini e fateli rosolare per bene; versatevi mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere a fuoco lentissimo, per circa 20 minuti abbondanti, chiudendo con un coperchio la padella e aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo di carne.

ed ecco qua il vostro secondo...

by Suor Saverio
Immagine


Regolamento mercatino
Modello base di vendita del mercatino: QUI
Modello base di acquisto nel mercatino:QUI
Trattative concluse con successo: ste.ru, Il Metallurgico, djFrex

Immagine
Bloccato

Torna a “Pazzi di Spam”