Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Discussioni sulle motherboard, caratteristiche tecniche e settaggi del Bios.

Moderatori: NoRage, DialogiK

Rispondi
Avatar utente
rsannino
Amministratore OC
Amministratore OC
Messaggi: 458
Iscritto il: 11 dicembre 2010, 19:16
Località: Italia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da rsannino »

In questi giorni mi sono imbattuto in moltissimi forum dove vengono chiesti consigli sul'overclock, su come rendere stabile il 2600 e altre svariete richieste simili.
Mi sono quindi deciso di fare una facile ed intuitiva guida all'overclock basandomi su due piattafrome ASUS che sto usando attualmente per testare i miei 2600K.
Dato che i BIOS delle due piattaforme sono pressochè uguali, esclusi alcuni parametri riguardanti features della scheda con chipset Z68, Vi mostro una carrellata di immagini che riassume solamente le parti delle configurazioni che andreamo ad utilizzare per cercare il massimo dalla nostra CPU.
Entrando nel BIOS con l'utilizzo del tasto CANC in fase di boot, vi troverete dinanzi ad una schermata come la seguente:
Immagine
Da questa interfaccia avremo accesso a tutte le informazioni e configurazioni che ci interessano. Noi andremo a lavorare soprattutto su due TAB: EXTREME TWEAKER e ADVANCED. Il primo racchiude tutti i parametri riguardanti in modo diretto le velocità e le qualità dei segnali a livello elettrico con la possibilità di un tuning molto minuzioso, il secondo tab invece permette di abilitare o meno alcune features del processore e delle scheda madre, per esempio possiamo abilitare o disabilitare l'Hyper Treading (HT), possiamo disattivare gli stati di riparmi energetico (State C1, C3 .. C6) della CPU o possiamo disabilitare le periferiche disponibili sulla mainboard (Ethernet, Scheda Audio,USB....) .

Come promesso EccoVi una carrellata delle immagini del BIOS di nostro interesse con i valori a default:
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine


Immagine Immagine Immagine
Ora iniziamo ad occuparci di OC.

Bisogna innanzitutto capire che tipo di overclock volete fare, aumentare di poco le frequenze del processore per avere un pc stabile, che vi permetta di giocare o eseguire elaborazioni in maniera più efficiente ma al tempo stesso volete contenere temperature e consumi oppure volete approdare al puro overclcok senza lesinare sulle temperature e sulle tipologie di raffreddamento da adottare?

Supponiamo che Voi apparteniate alla prima categoria, a cui, contrariamente a quanto molti di Voi potranno pensare, appartengo anche io. Allora vorrete avere di certo un pc comunque piuttosto silenzioso, un pc che nei periodi estivi non Vi obblighi a tenerlo spento in quanto impossibilitati nell'utilizzo a causa del surriscaldamento che ne causerebbe continui blocchi di protezione e soprattutto che alla fine del mese non Vi faccia trovare spiacevoli sorprese in bolletta.

Non Vi è nulla di più semplice che questo tipo di overclock. E' sufficiente andare nel menu EXIT e caricare "Load Optimized Defaults". Fatto questo vi spostate nel Tab Extreme Tweaker e modificare solamente due parametri:
Immagine Immagine Immagine
  • Maximum Turbo Ratio Setting: Auto (sostituire il valore di default AUTO al valore desiderato, nel nostro esempio 42, che permetterà alla Vostra CPU di andare a 4200Mhz)
  • CPU Manual Voltage: Auto (sostituire il valore di default Auto in 1.25: il valore è puramente indicativo, ogni cpu ha un valore differente e si può trovare solo con svariati tentativi, cerco è che per un processore che deve andare a 4200mhz, raffreddato ad aria, non si devono mettere voltaggi troppo alti).
Con questi due parametri abbiamo modificato il clock della CPU.
L'altro valore che potrebbe aver senso modificare è quello relativo alle RAM che di certo vorrete sfruttare almeno alla frequenza nominale per cui le avete acquistate.
Non vi è nulla di più semplice che modificare questo valore, sempre restando nel TAB "Extreme Tweaker" dovete agire su:
Immagine Immagine
  • Memory Frequency: Auto (al posto di auto mettete il valore dichiarato sulle vostre ram, nel nostro esempio 2133 mhz);
  • Dram Voltage: Auto (sostituire il valore di default Auto col voltaggio dichiarato sulle ram, nel nostro caso 1.65v).
    Sarà poi necessario anche effettuare un tuning dei timing delle memorie con i valori dichiarati dal costruttore e questo si può fare sempre nel TAB "Extreme Tweaker" ma questa volta sarà necessario entrare in un' area dedicata chiamata "DRAM Timing Control" (le ram da me utilizzate sono dichiarate 9-11-9-27):
  • DRAM CAS# Latency: Auto (sostituire il valore di default Auto con quelo dichiarato sulle ram, nel nostro caso 9);
  • DRAM RAS# to CAS# Delay: Auto (sostituire il valore di default Auto con quelo dichiarato sulle ram, nel nostro caso 11);
  • DRAM RAS# PRE Time: Auto (sostituire il valore di default Auto con quelo dichiarato sulle ram, nel nostro caso 9);
  • DRAM RAS# ACT Time: Auto (sostituire il valore di default Auto con quelo dichiarato sulle ram, nel nostro caso 27);
  • DRAM COMMAND Mode: Auto (sostituire il valore di default Auto con quelo dichiarato sulle ram, nel nostro caso 1);
Immagine
Come potete vedere dalle foto precedenti le voci da poter modificare sono una infinità ma non temete che non dovete cambiarle tutte (potete farlo ma quando sarete più esperti), sarà sufficiente cambiare le prime 5 voci. Nel nostro esempio abbiamo supposto di avere ram dichiarate 9-11-9 27. Per quanto riguarda il "DRAM Command Mode" partite inizialmente con 2, poi, se il sistema è stabile, fate alcuni test mettendo 1, se non vi da problemi dopo test intensivi lasciate tale valore.

Questo è il Vostro primo overclock "conservativo", in questo modo avrete il sistema che ha gli stati di risparmio energetici attivi per cui vedrete la velocità del processore adattarsi in base alle richieste di sistema, conterrete le temperature e comunque avrete un processore più veloce di quello che avete acquistato.

Se invece volete salire ulteriormente di frequenza consiglio di montare sul Vostro sistema o un ottimo dissipatore ad aria o un piccolo impianto a liquido, potrete avere il processore a 4600/4800 mhz senza alcun problema e comunque contenere temperature e consumi (non tutti i processori riescono ad andare a 4800Mhz con voltaggi bassi, quindi ad aria si rischia veramente di avere un sistema molto CALDO QUANDO SOTTO STRESS). Abbiate premura di controllare spesso le temperature del Vostro processore in vari fasi di utilizzo del Vostro computer in modo da essere sicuri di non aver temperature del processore troppo alte, altrimenti abbassate le frequenze, meglio 4400mhz che continui blocchi di sistema.

Ora invece affacciamoci all'overclock un po' più "pesante", e, mio consiglio, per andare oltre i 5 ghz e farci benchmark utilizzare dei metodi di raffreddamento non convenzionali. E' vero che molti processori I7 2600k sono in grado di fare i Bench a 5400/5500 Mhz a Liquido, però si stressan tutte le parti che scaldano troppo e di conseguenza anche la loro "vita" ne risente diminuendo drasticamente.
E' sufficiente tenerli attorno agli 0° C per ptersi divertira in tutta tranquillità.
Di seguito qualche nozione per poter spingere ulteriormente la CPU. In questo Asus ci viene incontro, infatti è possibile poter caricare nel TAB Extreme Tweaker un profilo che ci prepara alle funzioni più avanzate disponibili su queste mainboard. E' sufficiente un semplice CLICK su "LOAD Extreme OC Profile" e la mainboard letteralemten si adatta ad un uso più estremo caricando già tutti quei valori che vanno a discapito del risparmio energetico e delle basse temperature.
Di seguito Vi mostro tutti i parametri che verranno a modificarsi in automatico quando eseguiremo l'operazione appena descritta:
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Come potete vedere i parametri principali che vengono modificati sono quelli sul risparmio energetico, vengono disattivati tutti gli stati C1, C3 e C6, vengono disattivate le OCP e le protezioni sulle temperature ( se non raffreddate a dovere o se non state attenti con la corrente bruciate la cpu in quanto disattivate tutte le protezioni che servono a preservarne l'integrità); inoltre viene fissata a 500khz la frequenza dei VRM e impostata in EXTREME il VCorem PWM in modo che sia più bilanciato il carico di corrente. Infine vengono disattivate tutte le periferiche integrate sulla mainboard che non ci servono durante l'overclock.
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
A questo punto possiamo affinare le impostazioni in base alla CPU che abbiamo. Di seguito vi mostro altri parametri che io sono solito modificare, ma ripeto questi variano da CPU a CPU.
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Come potete vedere avete accesso a tutte le impostazioni più delicate sulle fasi di alimentazioni, mosfet, calibrazione delle linee di corrente per la cpu e le frequenze di switching del VCore e del VDram. Come vi dicevo prima, FATE MOLTA ATTENZIONE a quello che modificate, è facile fare danni.
Ora non vi resta che sperimentare e se avete dubbi non esitate a domandare ... intanto vi mostro un po' la mia postazione e le ram utilizzate nei test, non badate al caos ;) ...
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Buon overclock a tutti ;)


RSANNINO
Immagine
----------------------
Processori e ram selezionate disponibili vari pezzi ... vendo ... PVT per info
Avatar utente
coccus80
Amministratore OC
Amministratore OC
Messaggi: 1159
Iscritto il: 12 dicembre 2010, 12:59
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Manuale di overclcok su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da coccus80 »

Ottimo lavoro Roberto, le spiegazioni di ogni voce del bios è perfetta. ;)

Great work, explanation of each item in the bios perfect.
Immagine
Sammy
Super Moderatore
Super Moderatore
Messaggi: 44
Iscritto il: 17 dicembre 2010, 23:00
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da Sammy »

Bel thread, complimenti. :beer: Mi piacerebbe vederne sempre di più da un clocker così bravo ed affermato. :cup: Ho idea che Asus nelle produzioni da circa un anno o poco più, stia profondendo grande cura e maggiore solidità. Ottimo.
Avatar utente
Slime
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3393
Iscritto il: 20 ottobre 2010, 22:05
Località: Abruzzo - Chieti
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da Slime »

Complimenti Roby, un ottimo lavoro. :clap: :cup:
WorkStation:
Cpu: i7 3820@4300MHz Dissi: Corsair H100 MB: Gigabyte X79S-UP5-WiFi Vga: Inno3D GTX 670 i-Chill HerculeZ 3000 Ram: 16GB G.Skill Ares 2.133 MHz HD: Crucial M4 256GB Ali: Enermax Platimax 1000 Watt Case: CM Storm Trooper S.O.: Windows 10 PRO 64bit
PC Game:
Cpu: 5960x@4500MHz Dissi: NZXT Kraken X61 MB: Asus Rampage V Extreme Vga: Inno3D iChill GF GTX 980 4GB DHS Ram: 16GB G.Skill Ripjaws4 - 3.200 MHz HD: SP Velox V55 240GB Ali: Antec HPC 1200 W Gold Case: Corsair Carbide Air540 Monitor: Dell U2713HM S.O.: Windows 10 PRO

Immagine
Avatar utente
djlegend
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 52781
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:02
Località: Italy - Treviso (TV)
Ha ringraziato: 1531 volte
Sei stato  ringraziato: 390 volte
Contatta:

Re: Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da djlegend »

Lavoro spettaqcolare caro Roby! :clap:
..::djlegend*[PC]::..CASE:Microcool 101| CPU: Intel Core i7 980X Extreme "3013A472" @ 4.6GHz 1.38v | MB: Asus Rampage III Extreme | RAM: 12Gb Gskill PI PC3-16000 @ 2000 cl6 1t 1.61v| VGA: 3x Gainward GTX480 1536 MB + MSI GTX 460 Hawk 1GB| HD: 3x RE3 250gb raid0 + 2x SSD Intel X25-M 160GB | ALI: SilverStone Strider ST1500 1500W ATX 80+ | MONITOR: Dell UltraSharp 2707WFP |SCHEDA AUDIO:Asus Xonar D2X |MOUSE: Logitech G9x Laser | TASTIERA: Logitech G19 | S.O.: Windows 7 Ultimate 64bit-
Avatar utente
rsannino
Amministratore OC
Amministratore OC
Messaggi: 458
Iscritto il: 11 dicembre 2010, 19:16
Località: Italia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da rsannino »

Ha fatto diversi investimenti ASUS nel campo mainboard per migliorarsi ulteriormente, sta sfornando un gioiellino dopo l'altro e ad ogni step cerca di migliorare gli errori precedenti.
Domani, 14 Novembre, vedranno la luce la nuova serie di mainboard X79 e posso dirvi che ci saranno delle sorprese davvero ben accette per noi overclockers e non solo.

A presto!

Roberto
Immagine
----------------------
Processori e ram selezionate disponibili vari pezzi ... vendo ... PVT per info
Avatar utente
massimo3550
Neo iscritto
Neo iscritto
Messaggi: 18
Iscritto il: 5 novembre 2011, 8:12
Località: Merate
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da massimo3550 »

Bella guida Roby, solo una domanda...Per avere in daily il vcore in offset mode come si fa? Posso fissarlo o lasciarlo in auto ma niente offset. :boh:
La mie e una extreme-z se puo esserti di aiuto e la cpu e una delle tue veramente bella!
Ciao
Avatar utente
rsannino
Amministratore OC
Amministratore OC
Messaggi: 458
Iscritto il: 11 dicembre 2010, 19:16
Località: Italia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0
Contatta:

Re: Manuale di overclock su Asus Maximus IV Extreme P67/Z68

Messaggio da rsannino »

COme ti ho detto su skype io preferisco usare sempre il Manual mode e non l'offset così scelgo io il voltaggio che deve utilizzare.
Ciao
Immagine
----------------------
Processori e ram selezionate disponibili vari pezzi ... vendo ... PVT per info
Rispondi

Torna a “Schede Madri & Chipset”