E allora cominciamo questo viaggio all'insegna della buona cucina Italiana. Il piatto che andremo ad affrontare oggi è un piatto tipico della cucina Abruzzese, è un primo che non spesso abbiamo visto sulle nostre tavole, poichè questo presenta materie prime dal grande valore economico, tuttavia è uno dei piatti più delicati che la mia terra natìa può offrire, sto parlando degli spaghetti alla chitarrina con sugo all'Abruzzese, cominciamo con gli ingredienti da utilizzare
per 4 persone:
-600gr di pasta all'uovo o 500gr di penne di grano duro (si preferisce DeCecco pasta di Fara San Martino posta tra Chieti e i colli pescaresi)
-2 zucchine della valle Peligna
-2 bustine standard di zafferano per il colore e 5 pistilli interi per il gusto
-3/4 di una cipolla piccola
-basilico fresco q.b
-formaggio fresco se volete una vellutata ancora più cremosa
-olio e sale
Tagliate a pezzetti le zucchine( più sono piccoli i pezzi, minori saranno i tempi di cottura), nel frattempo mettete una padella su fiamma flebile e versate una buona quantità di olio;tritate le cipolle e versatele nell'olio caldo finché la cipolla sarà imbiondita e una volta che avrete finito di tagliare le zucchine, versatele nella padella e lasciatele andare facendole saltare ogni due minuti per ottenere una cottura omogenea aggiungendo di tanto in tanto una presina di sale. Nel frattempo mettete a scaldare un bicchiere di acqua fino a prima del punto di ebollizione, e versate tutto lo zafferano in questo, girate il tutto per amalgamare e versatelo nella padella con le zucchine che avrete preparato in precedenza quindi continuare la cottura per altri 10 minuti( mi raccomando prima che finiscano i dieci minuti mettete anche il basilico tagliato a pezzettoni, vi consiglio una quantità di 10 foglie). Dopodiché aspettate che parte dell'acqua sia evaporata, versate il contenuto della padella in un contenitore alto, anche una brocca di vetro (ma che sia un vetro spesso) mettete dell'olio(una dose cospicua), del formaggio fresco, prendete poi il minipimer e riducete il tutto ad una crema ( la quantità che vi uscirà sarà troppa per la quantità di pasta che avrete messo, quindi vi consiglio di far rimanere 2/7 della salsa all'interno del contenitore ); la riversiamo quindi in padella a fuoco spento, dopodichè vi scolerete la pasta e fate mantecare il tutto con una abbondante pioggia di parmigiano, quindi impiattate con una cucchiaiata della salsa che vi è rimasta e 2 foglie di basilico.
Il risultato dovrebbe essere pressapoco così:
BUON APPETITO