Vediamo piu' da vicino come alimentare la 4090 in sicurezza evitando l'adattatore :
16pin a 4x8pin (600W) per 1600T2, rivestimento a triplo strato, cavi extra spessi e ghiera di rinforzo regolabile in alluminio a ridosso del 16pin.
Costruito per eliminare completamente i terminali uniti sul lato del componente, il che significa che sono visibili solo i cavi puliti e districati senza alcuna cucitura a vista a ridosso di ogni singolo connettore.
Singoli contatti ben dentro le specifiche Gen5 pari a 40° ciascuno (+ 20°Tamb, 60°Tot) esclusi gli esterni che sono quelli ancorati ad un solo cavetto, tutti gli altri ricevono una coppia.
Custom su tessuto, colore del tessuto per ogni singolo cavetto, lunghezza (45cm per la mia config), pettini, cover, ghiera.
https://onedrive.live.com/?cid=451FE333 ... 93&o=OneUp
Ora, per quanto realizzato bene, resta una soluzione TEMPORANEA perchè mancano COMUNQUE dei tasselli importanti in queste soluzioni.
Forse qualcuno non ha ben chiara l'importanza di avere anche sull'ATX i famosi 4pin superiori quali Linea Dati che è il vero responsabile di garanzia che la scheda funzioni secondo richiesta e negoziazione dei requisiti di alimentazione.
Questa linea bidirezionale, deve infatti essere presente in entrambe le estremità per essere TOTALMENTE CONFORME allo standard 12VHPWR del PCI-SIG e ricordiamoci perchè : i 4 pin superiori veicolano tutti quei segnali sideband che servono per erogare carichi importanti fino a 600W; tra questi 4 ci sono 2 segnali contrassegnati S1 e S2 che sono FONDAMENTALI perchè assicurano, in modo accurato, l'ammontare di potenza esatta che la scheda sta richiedendo all'ATX istante per istante. ATX e GPU non faranno altro che parlare tra di loro attraverso questi 2 segnali e lo faranno per tutto il tempo che vi state godendo i vostri titoli preferiti in totale sicurezza.
Il Gen5 nativo rimane il mio punto di arrivo per fare le cose perfette dall'inizio alla fine sopratutto quando hai in mano hardware di spessore. Fine anno secondo le mie fonti per il mio modello.
Inoltre NVIDIA (membro di spicco del PCI-SIG) ha già iniziato a chiedere ai produttori di PSU di aumentare anche il carico transitorio massimo dal 200% al 235%. Probaible revisione per i primi Gen5 usciti sul mercato.
Questo è come sto gestendo la transizione verso il nuovo standard di alimentazione. Se poi gli utenti usano o meno adattatori da 1.98€(siglato NVIDIA e realizzato da ASTRON, azienda che fa spine elettriche) per godersi la propria scheda, cattura il mio interesse almeno quanto il peso di un Neutrino.
