Per le altre specifiche lo vedo ottimo dal punto di vista del colore e della precisione sul colore grazie ad un DCI-P3 vicino al 100%. Lo vedo molto bene da questo lato.
https://gametimers.it/asus-presenta-i-m ... -ces-2022/

No ma infatti io non lo cambierò assolutamente,alla fine è un signor pannello,ha tutte le caratteristiche top per videogiocareNemesis Elite ha scritto: 5 gennaio 2022, 15:37il tuo è un pannello VA che a differenza degli IPS restituisce neri profondi. Fa parte della stessa famiglia del mio BFGD che pero' porta questa tecnologia all'apice con l'AMVA (Advanced Multi View Angle).Nrg ha scritto: 5 gennaio 2022, 13:35 A me interessa l'LG OLED42C2 da mettere nello studio come TV,come monitor sono apposto con il mio
Se non sei un purista assoluto dell'immagine (qui c'e' poco da fare ma nessun'altra tecnologia puo' competere ad armi pari con un OLED odierno, MiniLed inclusa), certo che puoi restare con il tuo display che comunque garantisce in ambito ludico tutto quello di cui un videogiocatore ha bisogno e su ottimi livelli.
![]()
Non sarebbe male peròdelly ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:06 eh si, o chiude tutto mentre usa il pc oppure lo usa come specchiera per lavarsi i denti prima di andare a lavoro...![]()
Non vorrei dire una cosa azzardata,ma mi sa che oramai se è compatibile FreeSync è compatibile anche GSync e viceversa,entrambi sono Adaptive SyncNemesis Elite ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:20 Su questi display OLED 48 e 42 sicuramente sono AMD FreeSync ma qui citano anche di probabile Gsync compatibile (da confermare pero')quindi questo punto va verificato se si intende giocare con GPU NVIDIA.
Per le altre specifiche lo vedo ottimo dal punto di vista del colore e della precisione sul colore grazie ad un DCI-P3 vicino al 100%. Lo vedo molto bene da questo lato.
https://gametimers.it/asus-presenta-i-m ... -ces-2022/
![]()
il tuo modello è chiaramente riportato GSYNC.Nrg ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:25Non vorrei dire una cosa azzardata,ma mi sa che oramai se è compatibile FreeSync è compatibile anche GSync e viceversa,entrambi sono Adaptive SyncNemesis Elite ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:20 Su questi display OLED 48 e 42 sicuramente sono AMD FreeSync ma qui citano anche di probabile Gsync compatibile (da confermare pero')quindi questo punto va verificato se si intende giocare con GPU NVIDIA.
Per le altre specifiche lo vedo ottimo dal punto di vista del colore e della precisione sul colore grazie ad un DCI-P3 vicino al 100%. Lo vedo molto bene da questo lato.
https://gametimers.it/asus-presenta-i-m ... -ces-2022/
![]()
Almeno il mio pannello funziona tranquillamente con entrambe le tecnologie,anche perchè il G-Sync senza il modulo hardware,alla fine è come il FreeSync
un G2 da 55" forse lo prenderò anche io, per sostituire il C9 nell'altra stanza...Nemesis Elite ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:26 Se non ci sono colpi di scena direi che le mie scelte definitive cadono sul G2 55" per il display principale sulla postazione primaria in casa e un altro pannello G2 ma da 65" da mettere in salotto esclusivamente come uso TV.
Peccato solo che arriveranno in estate quindi poco male, mi dedichero ' ad altri upgrade in attesa di arrivare al display....![]()
![]()
La finestra di lato no buono... aspetto che escono sti C2 42" e con le misure sottomano vedo cosa mi posso inventare. Alle "brutte" prendo un Ultrawide VA con i controcaxxi e via..delly ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:06 eh si, o chiude tutto mentre usa il pc oppure lo usa come specchiera per lavarsi i denti prima di andare a lavoro...![]()
sono pochi pollici di differenza ma a discapito della densità superiore.delly ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:30un G2 da 55" forse lo prenderò anche io, per sostituire il C9 nell'altra stanza...Nemesis Elite ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:26 Se non ci sono colpi di scena direi che le mie scelte definitive cadono sul G2 55" per il display principale sulla postazione primaria in casa e un altro pannello G2 ma da 65" da mettere in salotto esclusivamente come uso TV.
Peccato solo che arriveranno in estate quindi poco male, mi dedichero ' ad altri upgrade in attesa di arrivare al display....![]()
![]()
come mai hai deciso di scendere di diagonale (da 65" a 55")?
premesso che ho sempre ritenuto 65" eccessivi, 55" li vedo già troppi, ma già meglio...
Che da una perte è pure meglio.. i gsync ultimate hanno quella ventola che fa una caciara assurdaNrg ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:25
Non vorrei dire una cosa azzardata,ma mi sa che oramai se è compatibile FreeSync è compatibile anche GSync e viceversa,entrambi sono Adaptive Sync
Almeno il mio pannello funziona tranquillamente con entrambe le tecnologie,anche perchè il G-Sync senza il modulo hardware,alla fine è come il FreeSync