Nrg ha scritto: 5 ottobre 2021, 14:12
DC2 ha scritto: 5 ottobre 2021, 13:13
Sicuramente.. dopo ti giro uno screen da lavoro
Comunque se questo è il futuro andiamo bene... so diventato scemo per dare una "sistemata" alle app sul menu start

Provo a fare una partita e mi accorgo di avere l'audio che esce dalle casse, vado a cliccare sull'icona dell'audio e...
questi hanno tolto pure la possibilità di switchare rapidamente dalle casse alle cuffie, ora bisogna entrare nel menu per cambiare
Ci smanetto da poco ma non riesco a trovare nulla di positivo.. complimenti per l'ottimo passo in avanti.. saranno contenti gli utenti Apple a sto punto
Confermo anche io i discorso dell'audio,appena installato non sai quanti santi o tirato,credevo non funzionasse l'audio

,evidentemente era troppo comodo
Oggi se ho voglia piallo tutto,e reinstallo da zero W11,e cerco di personalizzarlo un attimo
ahahaha pure io ci sono rimasto di m***a con sta cosa, mannaggia prima switchavo dalle casse alle cuffie ecc in un decimo di secondo, ora devo entrare nelle impostazioni audio e fare tutto da li...
la stessa cosa del menù contestuale, prima tutto bello comodo, ora per la maggior parte delle funzioni utili tocca cliccare per aprire il menu, andare su "mostra altro" per riavere il vecchio menu con tutte le opzioni, andassero a ca....
senza contare che trovo molto scomodo il pulsante, ora condiviso, tra rete e audio..
insomma, diciamo che per certi versi è sicuramente un passo avanti (o almeno lo sarà sicuro con il passare del tempo, vedi direct-storage, auto-hdr ecc), ma per molti altri sono numerosi i passi indietro
