Nrg ha scritto: 12 giugno 2021, 22:58
delly ha scritto: 12 giugno 2021, 22:57
una volta che ci si trova a cambiare mobo + cpu + ram il waterblock è il "male" minore...
Appunto
Fai conto che forse ci vorranno anche le Psu nuove,visto che cambieranno i connettori ATX12VO
La gestione dei 3,3v e 5v passerà a carico della mobo
attenzione pero' : con il nuovo socket e relativo chispet, AMD sarà "solo" pronto per GEN4 ma non il 5 che invece sarà riservato solo e soltanto per i server Epyc (vale sia per la GPU che per gli NVMe ovviamente). Le ddr5 invece sono confermate ormai su AMD in ambito Desktop.
Intel dalla sua darà anche una mano a chi vorrà risparmiare all'inizio perchè almeno sulle mainboard di fascia piu' bassa ci sara' la possibilità di montare ancora le classiche DDR4 che abbiamo ora; dfscorso diverso per Raptor Lake che invece eliminerà totalmente questa possibilità l'anno successivo ad Alder Lake.
I connettori ATX12VO non li troverai in nessuna mainboard di fascia alta che adotteranno tutti gli attacchi classici degli alimentatori di oggi. Intel "sperimenterà" (è il termine corretto) questo tipo nuovo di connessione (che dovrebbe aumentare l'efficienza energetica) sui sitemi preassembliati di fabbrica di fascia piu' bassa.