Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 15:28
Un altra cosa,il Predator per funzionare sia a 144hz che Hdr ha bisogno di 2 cavi Displayport,invece il Rog ha il sistema DSC,che permette l'uso di entrambi con un solo cavo
Nella recensione del Predator ho letto questo
-144Hz requires two DisplayPort cables and sacrificing G-Sync Compatibility and HDR support
Cioè se lo uso a 144hz ci vogliono 2 cavi Displayport e perdo il G-Sync e HDR??
A 120hz non ci dovrebbe essere questo problema...credo
no no fermo femro ,faccio chiarezza che qui si sta deragliando :
i 2 display innanzitutto non sono iPS ma montano dei pannelli M-VA (Multi View Angle che hanno caratteristiche superiori ai piu' classici va) ed e' un bene perchè con un M-VA avrai neri praticamente identici ad un OLED. Basta che guardi qualche screen del mio BFGD anche se il mio è di classe A-MVA ma i neri sono identici comunque agli M-VA.
Avendo una display port 1.4/1.4a ti basta un solo cavo (non deve essere superiore ai 3mt se intendi spostarlo) per gestire :
4K 120HZ HDR GSYNC oppure 4K 144Hz ma ti giochi l'HDR. Il Gsync lo mantieni comunque. Considera che lo standard di questi display sono 4K 120Hz HDR. I 144Hz te li danno ma sei in ambito OC di questi pannelli.
Chiaramente, quando lo accenderai e troverai d default 4K 120Hz HDR Gsync.....hai finito : non ci andrai una volta a 144Hz perchè non vorrai in alcun modo rinunciare all'HDR (e lo credo bene).. senza contare che aggiungere altri 24Hz non ti porta a nulla.

Infine questi pannelli hanno il piu' alto standard ofierno sulla misurazione del colore quale DCI-P3 oltre che una certificazione HDR con copertura gamma 2020 completa quindi avrai dei colori/precisione colore FANTASTICI su schermo.
