[Thread Uff.] Intel Core i5/i7 - Lynnfield - LGA1156

Discussioni riguardanti le Cpu “Central Processing Unit”.

Moderatore: NoRage

Rispondi
Avatar utente
delly
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40589
Iscritto il: 16 novembre 2010, 18:51
Località: Varese
Ha ringraziato: 1127 volte
Sei stato  ringraziato: 2136 volte
Contatta:

[Thread Uff.] Intel Core i5/i7 - Lynnfield - LGA1156

Messaggio da delly »

Immagine
Thread Ufficiale Lynnfield
Intel Core i5 750/750S/760 & Intel Core i7 860/860S/870/870S/875K/880

Immagine
Modelli

Core i5 750S @2.4GHz (Molti 18x) / Turbo 3.2GHz / 4Core/4Thread / 8MB Cache L3 / TDP 82W / Lynnfield
Core i5 750 @2.66GHz (Molti 20x) / Turbo 3.2GHz / 4Core/4Thread / 8MB Cache L3 / TDP 95W / Lynnfield
Core i5 760 @2.80GHz (Molti 21x) / Turbo 3.33GHz / 4Core/4Thread / 8MB Cache L3 / Lynnfield


Immagine
Modelli

Core i7 860 @2.8GHz (Molti 21x) / Turbo 3.46GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 95W / Lynnfield
Core i7 860S @2.53GHz (Molti 19x) / Turbo 3.46GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 82W / Lynnfield
Core i7 870 @2.93GHz (Molti 22x) / Turbo 3.6GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 95W / Lynnfield
Core i7 870S @2.66GHz (Molti 20x) / Turbo 3.6GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 82W / Lynnfield
Core i7 875K @2.93GHz (Molti 22x) / Turbo 3.6GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 95W / Lynnfield / Moltiplicatore Sbloccato
Core i7 880 @3.06GHz (Molti 23x) / Turbo 3.73GHz / 4Core/8Thread / 8MB Cache L3 / TDP 95W / Lynnfield


Caratteristiche Architettura
Immagine
L'architettura di questi processori deriva direttamente da Nehalem. Troviamo sempre quattro core con 8MB di Cache L3 condivisa, e 256kb di L2 a disposizione di ogni core. Il Memory Controller è sempre Integrato e con supporto a moduli DDR3, ma questa volta ampio 128bit e quindi in grado di supportare configurazioni Dual Channel e non Triple-Channel come gli i7 Bloomfield/Gulftown serie 900. Un'altra differenza è la rimozione del link QPI, sostituito, in Lynnfield, dal DMI (Direct Media Interface), utilizzato per il collegamento diretto al chipset della scheda madre. Non è tutto, come vediamo dallo schema dell'architettura, troviamo anche il controller PCI-Express 2.0 integrato nel processore, in grado di gestire 16 linee, questo ha permesso ad Intel di semplificare la parte chipset, rendendola, una soluzione a singolo chip. Per l'occasione è stato introdotto il chipset P55 Express, noto anche col nome in codice "Ibex Peak", la prima soluzione a supportare Lynnfield sul nuovo socket LGA1156. Di seguito vi mostriamo lo schema a blocchi di questo nuovo chipset.
Immagine
Come detto in precedenza, e come vediamo dallo schema, il controller PCIe integrato nel processore è in grado di gestire fino a 16 linee PCIe 2.0. Saranno possibili quindi configurazioni a singola scheda grafica operante a banda piena 16x, oppure configurazioni a due schede grafiche operanti a 8x/8x. Tutte le linee che eccedono dalle 16 gestite dal controller integrato, sono affidate al chipset P55, che è in grado di gestire a sua volta ulteriori 8 linee PCIe. Intel ha dichiarato che queste operano a velocità dimezzata, e quindi sono all'atto pratico delle connessioni PCIe di precedente generazione.
Oltre a questo, il chipset P55 è in grado di gestire correttamente 14 porte USB 2.0, un'interfaccia di rete, HD Audio e 6 porte SATA 3Gb/s con supporto NCQ e RAID attraverso la tecnologia Intel Matrix Storage.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Processori”