R5, rispetto a i vari FX e anche in confronto a Intel è una tremenda evoluzione, dove avrei detto il contrario?Eh, mi hai detto lo stesso una volta riguardo l'R5 1600![]()
Bho ragazzi, penso che stiate un po' sparando a zero, ancora il risultato finale dell'utilizzo del rapid-packed math non si è visto e voi già sapete che la resa sarà pessima, basandovi sul risultato di un prodotto di 14 anni fa . Quando uscirà, metteremo due screen con questa feature on e off accanto e a tal punto potremo dire "si, funziona male". Fino ad allora è lecito essere pessimisti, certo, ma non mi sembra opportuno decretare una tecnologia scadente prima ancora di vederla in funzione.![]()
Se poi riuscirà (a parità di grafica) a dare prestazioni migliori che ben venga! E' senza dubbio una scorciatoia.![]()
Ma vorrei ricordare comunque che la RX Vega (non tutta l'architettura perchè nel pro sembra spaccare!), per quanto sono d'accordo che sia un fallimento perchè palesemente cercavano di prendere la 1080 Ti e ci proveranno ancora ad avvicinarsi attraverso il software (Rapid Packed Math, appunto) comunque va rapportata al prezzo a cui viene venduta (500$ la RX contro i 700 della 1080 Ti FE, sono fasce di prezzo diverse...) non dimentichiamocelo
Il vero grosso problema per il pubblico imho resta il consumo, finisce che quello che risparmi lo rimetti nell'alimentatore...
Non me ne vogliate, ma mi sento un po' trattato come il "predicatore pazzo in piazza" (per non dire fanboy rosso, come successe quando difendevo ryzen, fermo restando che le due situazioni -cpu e gpu- sono molto molto diverse)![]()
Ho i miei motivi per essere contrariato a Nvidia (e vi assicuro che sono lontani dall'essere appartenenza ad un gruppo), e questi mi tengono lontano dall'investire su una 1080 Ti.In questo momento senza dubbio la cosa più saggia da fare è togliere le banane alla scimmia e stare ad osservare eventuali sviluppi.
Semmai posso aver detto che R7 1700 in alcuni titoli cpu intensive era molto distante da I7 7700K e che per il gaming quest'ultima era e credo resti la CPU più indicata, non da upgrade, ma di sussistenza.
Ma poi bene o male i millemila test che trovi per la rete confermano la cosa.
Riguardo all'aspettativa ci sono le due solite reazioni contrastanti.
- giustificare tutto
- giudicare le performance fornite
Se entriamo nel vincolo del "per forza deve andare bene" perdiamo decisamente di vista le esigenze e i requisiti che cerchiamo, aggrappandoci a speranze che sono più marketing che altro.
Nv30 e 2900xt sono due fallimenti molto simili che evidentemente all'utenza hanno insegnato poco, ma che presentano, guarda caso le stesse identiche dinamiche, ritardo nel rilascio, caratteristiche che sarebbero state sfruttate col supporto migliore, ecc ecc.. R300 era un gioiello a confronto, e GTX 8800 è stata una delle migliore schede Nvidia di tutti i tempi, questa era la scontata conclusione.
Per non parlare di Pentium 4, Buldozzer, i primi Phenom Agena, nessuno, ne gpu ne cpu, col tempo ha modificato il giudizio qualitativo sul prodotto.
Ora tu puoi vedere RPM come un'innovazione, mi dispiace ma io no, fu tentata 14 anni fa una manovra simile da Nvidia, Nv30 path era un set proprietario, così come RPM, ti vendono l'ottimizzazione sacrificando la qualità, da questo punto di vista Async compute è DECISAMENTE più interessante.