Pagina 1 di 1
ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilità elevata!
Inviato: 19 novembre 2015, 21:48
da Il_Metallurgico

Velocità, copertura e stabilità, sono le basi principali per un router che si rispetti. ASRock è riuscita nell'intento di realizzare un prodotto prestante e bello esteticamente, tanto da poter essere considerato un pezzo d'arte futurista. Stiamo parlando del nuovo router 802.11a 4T4R/b/g/n/ac G10 Gaming di ASRock, dotato di 8 antenne dalla forma irregolare a dipolo ad alta potenza. Il prodotto è in grado di fornire una velocità di navigazione Internet 5G fino a 1733 Mbps e 2.4G fino a 800 Mbps, al fine di offrire ai giocatori online massima stabilità e ridottissima latenza. Oltre alle caratteristiche come Beamforming, Multi-User MIMO e Self Healing, il G10 Gaming promette un'avanzata tecnologia IoT (Internet of Things). Grazie a trasmettitori e ricevitori a infrarossi è in grado di comunicare con altri dispositivi provvisti di infrarossi come: televisori, condizionatori d'aria o console. In questa maniera sarà possibile controllare in remoto tali dispositivi, attraverso una pratica e semplice App deniminata "ASRock Router", direttamente su un telefono cellulare o tablet. Il G10 dispone di due porte USB 3.0 per collegare stampanti o interagire con un sistema di archiviazione NAS. La funzione Gaming Boost, che identifica in modo intelligente e gestisce il traffico Internet, sarà in grado di allocare più banda ai giochi online o console in maniera automatica. In questa maniera le prestazioni non saranno rovinate da altri utenti che guardano video in streaming o che usano torrent. Il G10 Gaming dispone inoltre di con un router da viaggio H2R estremamente funzionale che può essere utilizzato anche come un adattatore Ethernet o come un dongle HDMI, in tutto e per tutto simile ad una Google Chromecast. Non resta che augurarvi una buona lettura del nostro articolo.ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilità elevata! - Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico - Voto: 4/5

Re: ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilit
Inviato: 19 novembre 2015, 23:22
da djlegend
Gran bel prodotto!

Complimenti per la recensione dettagliatissima.

Re: ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilit
Inviato: 20 novembre 2015, 15:43
da coccus80
Si proprio un bellissimo prodotto, penso che lo prenderò a breve.
Per la navigazione a internet e accedendo ai vari siti web l'hai trovato di facile intuizione? inoltre una volta collegato la chiavetta alla porta hdmi della tv, per la navigazione è possibile utilizzare una tastiera e mouse ad infrarossi per il programma Software EZCast senza per forza utilizzarlo dal cellulare?
Grazie.
Re: ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilit
Inviato: 24 novembre 2015, 0:52
da Il_Metallurgico
In che senso di facile intuizione? Quelle due cose mica dipendono dal router..
Mouse e tastiera li colleghi al telefono, non è possibile attaccarli al router.
EZCast lo puoi comunque utilizzare anche dal PC andando nella pagina che ti indica la chiavetta.
Inviato dal mio Sony Xperia Z3 Tablet Compact
Re: ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilit
Inviato: 24 novembre 2015, 16:58
da coccus80
Intendevo dire se per navigare nei siti web tramite il software Ezcast è facile come utilizzare il browser di internet, tutto qua....
Non ho mai sentito di collegamento della tastiera e mouse attraverso il telefono, mi informerò a riguardo.
Re: ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilit
Inviato: 25 novembre 2015, 8:29
da Il_Metallurgico
Beh è facile perché non è difficile farlo.. Ma rimane comunque un lag visibile che sicuramente da fastidio durante gli scroll, la scrittura, la visione di video ecc.
Come no? USB OTG, Bluetooth... Scusa ma dove volevi collegare mouse e tastiera infrarossi? E poi non ne esistono più da anni...
Inviato dal mio Sony Xperia Z3 Tablet Compact
Re: ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilit
Inviato: 27 novembre 2015, 12:49
da coccus80
Avevo gia in casa fermi un mouse e tastiera infrarossi, nel caso avrei usato quelli ma sicuramente optero per una Bluetooth.