Pagina 1 di 4

Project DjTech by Gress

Inviato: 8 giugno 2015, 11:00
da Gress
Immagine

Salve a tutti. Oggi volevo presentarvi il mio progetto autocostruito. E' ufficialmente in mio secondo grosso progetto, prima di questo una Desk case in legno, sono ancora abbastanza giovane in questo campo.
Come potete intuire dal nome, il progetto ha a che fare con i Dj. Il lavoro infatti è stato sviluppato per mio fratello, che, oltre al normale lavoro, svolge la professione di Dj (nome d'arte "MACO"). Bando alle ciance e passiamo alla descrizione (alcune immagini hanno tutta l'estetica e altre no, sono ancora work in progress)
DETTAGLI DEL PROGETTO


Ho studiato il case in funzione di quelli che sono i bisogni e le comodità della professione del Dj. Una struttura pulita, per un certo senso anonima, ho preferito qualcosa di più serio, anche perchè potrebbe portarselo nei locali eventualmente, quindi deve essere abbastanza sobrio, inoltre mio fratello non ama le cose troppo tamarre
Innanzitutto la scheda madre non presenta la solita orientazione con le prese verso il posteriore, ma bensì verso l'alto. Questo è molto comodo in quanto si ha subito in bella vista e a disposizione tutte le prese USB, VGA e i connettori audio di scheda madre e scheda audio.
Per motivi di peso, ingombro e trasportabilità, il case è strutturato su più piani, sfruttando al massimo lo spazio disponibile e riducendo eventuali spazio vuoti all'osso, orribili alla vista e privi di alcun utilizzo.
Per motivi analoghi alle prese della scheda madre, i cestelli devono essere accessibili e facilmente removibili.
Il raffreddamento è stato oggetto di lunghe riflessioni e qualche prova, essendo tra l'altro abbastanza precisino in tal senso. Innanzitutto un Dj lavora con programmi che stressano la cpu, quindi è necessario raffreddare efficacemente tutto il comparto hardware e fornire aria fresca in maniera costante, ma limitando il rumore in quanto noioso e anche problematico nelle sessioni di lavoro. Nessun impianto a liquido è stato previsto, anche se lo spazio c'è, per più motivi, che vanno dalle più complesse operazioni di manutenzione e un peso maggiore, oltre ovviamente al prezzo.
Le ventole saranno disposte solo nel comparto scheda madre, processore e scheda video, una ventola frontale in immissione per richiamar anche lo stile di una cassa. Una ventola sul top e 2 sul retro per espellere rispettivamente l'aria del dissipatore e della vga. Questa è la configurazione che, secondo me, ottimizza di più le posizioni delle ventole sulla vga e sul dissipatore, oltre a sfruttare al meglio gli spazi. Il flussi quindi saranno a pressione negativa.
ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
L'hardware per ora sarà per metà nuovo e per metà del vecchio pc (da cambiare prossimamente):

scheda madre MSI 770-C45
processore AMD Phenom II 955 B raffreddato dal vecchio TX3
Scheda video: amd radeon R9 280 Dual-X Overclock 3 gb ram
ram: corsair vengeance 1600 low profile white edition 2*4gb
alimentatore: XFX 520w
Hard disk: samsung evo 256 gb

A cui si aggiungeranno i pezzi di contorno che andrò a scoprire strada facendo.
Come avrete intuito la colorazione sarà bianca e nera.
Sarà composto da multistrato di vari spessori e alluminio e plexiglass per la finestra. Tutte le parti saranno autocostruite, cestelli inclusi.
Premetto che il progetto è iniziato mesi fa, quindi sono un pò avanti con le lavorazioni, ho voluto prendere un pò di tempo, purtroppo il tempo è tiranno. Spero di essere in grado di fare foto decenti, nel progetto della Desk ho avuto qualche problemi di mano tremolante :asd:

Manterrò delle foto aggiornate dei lavori nel post iniziale
► Mostra testo
Tempo fa ho aggiunto una new entry al mio capannone-laboratorio, un oggettino che mi farà molto comodo per legno e plexi.


Immagine


per chi non sà esattamente cosa sia, è un traforo elettrico, che permette di smontare la lame ed effettuare forme e disegni anche complessi: la lama infatti è sganciabile, quindi è possibile fare fori e tagli senza sezione il pezzo come nella sega a nastro normale.
Importante particolare, è dotata di una manopola che regola le oscillazioni di taglio, fondamentale quando devi usarla per lavorare materiali diversi con spessori e proprietà diverse.
E qui abbiamo il capannone-laboratorio con tutti gli strumenti

Immagine


Ora con anche il laboratorio svelato, è il momento di partire, è tutto inizia da un pannello di multistrato su cui prendere le misure dei pezzi

Immagine


ora via di alternativo

Immagine

infine usando la sega a nastro ritaglio il tutto, nel mentre assemblo sommariamente usando vario lattame per tenere insieme i pezzi ed un alimentatore cinese per le prime misure

ImmagineImmagineImmagine

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 8 giugno 2015, 12:39
da djlegend
Seguo con molto interesse. :coolyea:

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 8 giugno 2015, 19:59
da Sangyzan
Grande progetto......mi accomodo e seguo :okok: :okok: :beer:

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 8 giugno 2015, 20:19
da delly
Moooolto interessante! Mi iscrivo... [emoji481]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 8 giugno 2015, 23:11
da Gress
djlegend ha scritto:Seguo con molto interesse. :coolyea:
benvenuto :D
Sangyzan ha scritto:Grande progetto......mi accomodo e seguo :okok: :okok: :beer:
we Sangyzan grazie :D
delly ha scritto:Moooolto interessante! Mi iscrivo... [emoji481]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie anche a te di seguirmi :okok:


Aggiornamento

passo subito a mostrarvi le successive lavorazioni

Ho iniziato sistemando i vari accessori per il dremel, che con il tempo si sono moltiplicati e mescolati, fino a fare un casino assurdo. Anche l'ordine è parte integrante di questi lavori :asd:

Immagine

Scelto il miglior disco da taglio (ho optato per un 409), passo col tagliare il cestello degli hard disk del mio vecchio case oramai in disuso (Nightfewer per esattezza). Tale porta cestelli era costituito da due pezzi di latta forati per potervi montare gli hard disk e dai supporti (nient'altro che uno scalino di alluminio) per mantenere il peso degli stessi (si vedono in foto). Molto povera come soluzione, ma del resto lo era il case. Tagli al fine di aver eun'altezza totale di 3 slot per gli hard disk. L'obbiettivo è costruire un cestello per avere una prima idea di come assemblare poi il cestello, e una volta costruito il cestello conil metodo di fissaggio scelto anche per quello definitivo, utilizzarei per poter fare le prime misure di ingombro. Era la prima volta che facevo un cestello, quindi ho voluto fare le cose per gradi. Il cestello definitivo sarà il alluminio.


ImmagineImmagine

Successivamente ho preso un pannello che una volta era fissato ai muri di casa e l'ho ritagliato con la sega a nastro, dopodichè l'ho forato e nei fori ho inserito una semplice vite, in modo tale che mi tenesse dritto uno dei due lati del cestello in metallo appena tagliati

ImmagineImmagineImmagine

Mi sono dimenticato di accennare al fatto che i miei cani rientrano sempre nei miei lavori, a volte causa di danni, a volte di distrazioni :eheh: infatti mentre lavoravo, mi sono accorto che un essere mi osservava e scrutava alla caccia di pezzi di legno da mordere

Immagine

Tagliato un legno da sacrificare al cane, ho tagliato un secondo pezzo di legno e forato seguendo le misure dei fori dell'altro e la distanza che i due lati del cestello avevano nel case.

Immagine

infine si monta il tutto

Immagine ImmagineImmagine

Come vi ho detto, questo era solo il sample necessario per avere le misure dei fori per il cestello successivo, sempre provvisorio.
L'idea iniziale era quella di nascondere le viti all'interno di uno spazio non visibile dei due lati del cestello tagliati, in cui il metallo è stato curvato, tuttavia non ho trovato barre filettate abbastanza strette da entrare in quei fori, quindi ho modificato il progetto, cestinando il primo cestello. Vediamo come:
partiamo da qualche acquisto

Immagine

due barre filettate, dei dadi e dei bordini per legno con colla preapplicata.
Taglio altri due pezzi di legno di egual misura e li foro dopo averli scocciati assieme, in modo tale da aver perfetta corrispondenza dei fori

Immagine

ora passo alle barre filettate, con lo scotch di carta segno la lunghezza che mi serve e taglio la barra col dremel

Immagine

aggiungo altri 8 dadi M6 e si passa al montaggio

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

prendo le prime misurazioni su uno dei pannelli di legno che avevo tagliato, il quale sarà il fondo del case, e comincio a misurare:

Immagine

l'unica costa che resta da fare è accorciare le barrette filettate in modo che siano in pari con i bulloni, con l'aiuto del dremel è un lavoretto facile

Immagine

ps: una domanda rapida: io di solito posto parecchie foto perchè mi piace mostrare tutte le lavorazioni, tuttavia ciò appesantisce abbastanza la discussione e la visualizzazione, ma penso sempre che a parte me, il resto del mondo ha una connessione decente. ad ogni modo prima di proseguire chiedo se posso continuare sulla mia consueta strada o se preferite meno foto in generale oppure diluite in più post :fifi:

un saluto :)

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 9 giugno 2015, 0:42
da djlegend
Continua pure così come stai facendo. Se vuoi usare il nostro servizio per postare immagini che è gratis, lo trovi qui:

http://www.hwlegendshack.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Buon lavoro. :coolyea:

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 9 giugno 2015, 18:35
da coccus80
Iscritto, approfitto per farti i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo e inoltre per la sua creatività eccellente. :beer:

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 11 giugno 2015, 22:45
da Gress
djlegend ha scritto:Continua pure così come stai facendo. Se vuoi usare il nostro servizio per postare immagini che è gratis, lo trovi qui:

http://www.hwlegendshack.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Buon lavoro. :coolyea:
purtroppo la mia linea internet non va d'accordo con i servizi hosting de forum (non chiedermi perchè), anche se sarebbe più più comodo, sono vincolato ad imgur :sad:

questa è la mia condizione

Immagine
coccus80 ha scritto:Iscritto, approfitto per farti i miei complimenti per il lavoro che stai svolgendo e inoltre per la sua creatività eccellente. :beer:
benvenuto e grazie mille dei complimenti :timido: :okok:

aggiornamento

Una problematica che mi ha afflitto con il precedente progetto è stato il fissaggio dei pezzi di legno. Scoprii a mio malgrado che l'uso delle bussole con un legno morbido come il legno d'abete non è la scelta migliore, a meno di prendere qualche accorgimento.
La colla molte volte resta l'opzione più pratica per unire le parti di legno, tuttavia volevo costruire un case completamente smontabile e quindi personalizzabile nonchè modificabile
L'utilizzo del multistrato rinnovava in me la speranza che l'accoppiata vite-bussola potesse funzionare, quindi presi due pezzi di legno ho inserito una bussola e unito i due pezzi

Immagine

il risultato non mi è dispiaciuto

Immagine

i pezzi sono stati smontati e riuniti una decina di volte per confermare l'effettiva solidità e controllare che la bussola non uscisse dalla sede come invece era per l'abete

Scelto il metodo di unione delle parti del case, era giunto il momento di utilizzare i bordini. L'utilizzo dei bordini offre due vantaggi, uno sicuramente estetico e un altro protettivo: i lati del legno infatti, specialmente nei legni porosi, sono i più soggetti ad assorbire acqua, soprattutto i lati del multistrato, molto porosi, quindi l'aggiunta del bordino permette una protezione dall'umidità e protegge il legno da rigonfiamenti e pieghe.
Tali bordini sono composti da un sottile strato di legno a cui è stata applicata della colla, la quale può essere sciolta a caldo.
Quindi mi sono procurato un ferro da stiro per l'operazione

Immagine

Una volta scaldato il ferro, si taglia un bordino di una lunghezza un pò maggiore del lato del pezzo di legno, dopodichè lo si dispone sul lato, si prende il ferro e si scalda con il vapore il bordo, schiacciando allo stesso tempo il bordo contro il legno sempre col ferro. Bisogna trovare il giusto tempo di riscaldamento, infatti se si scalda troppo la colla resta fusa per un tempo maggiore e diventa complicato fissare il pezzo diritto, mentre scaldare poco non fa aderire bene la colla, con conseguente distacco del bordino. In genere due passate senza mettere al massimo il ferro sono sufficienti.
Purtroppo non ho foto della fase di riscaldamento, in quanto con una mano tenevo il legno e con l'altra il ferro, non c'erano dita disponibili per il telefono
Una volta scaldato col ferro ho posato velocemente il ferro e si schiaccia il bordino usando un pezzo di legno, per far aderire la colla

Immagine

dopodichè ho lasciato riposare un minuto per raffreddare completamente la colla, schiacciando il bordino col peso del pezzo di legno
infine ho tagliato l'eccesso con un taglierino, e questo è il risultato finale, non male

ImmagineImmagine

a questo punto sono passato all'inserimento delle bussole e a forare il legno per il passaggio delle viti

Immagine

le bussole non hanno il filetto, e misurano circa 13mm, quindi è necessario fare un buco con la punta del 13 e poi incastrare la bussola.
Essendo il legno di spessore 20 mm non c'era possibilità di sbaglio
comincio scegliendo le punte necessarie

Immagine

per fare i fori il più precisi e dritti possibili, utilizzando quel trapano killer che penso pesi 10 kg, ho fatto un primo foro da 3mm, poi allargato lentamente, seguendo le seguenti misure 6 mm --> 8 mm --> 10 mm --> 12 mm --> 13 mm
questo veniva fatto per ogni foro delle bussole. Per incastrare la bussola ho usato il martello e uno straccio, davo un primo colpo per incastrare la bussola nel buco in modo che fosse il più dritta possibile, poi mettevo sopra la bussola uno straccio per evitare che le martellate rovinassero il legno, dopodichè convincevo la bussola ad entrare fino a che non fosse a filo con l'imboccatura del foro

ImmagineImmagineImmagine

I fori sono stati fatti circa 0,5 cm più profondi della bussola, per il passaggio di fissaggio finale con la colla
come ultima cosa per scongiurare qualunque tipo di movimento della bussola, quindi annegavo la bussola nella colla dentro per riempire quel mezzo cm di foro in più, e fuori.

Immagine

infine a colla asciugata ho fatto una prova unendo i lati, ma non prima di aver accorciato un pò le viti, sempre grazie al dremel

ImmagineImmagine

ho quindi ripetuto gli stessi passaggi per gli altri pezzi e unendo i pezzi mano a mano

ImmagineImmagineImmagine

tutte le viti hanno subito opera di accorciamento e sistemato il tetto che risultava un pò troppo lungo, fino ad avere la struttura finale

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

infine ho deciso di provare il traforo, che mi sarebbe servito da li a poco

Immagine


al prossimo up :okok:

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 12 giugno 2015, 0:46
da djlegend
Molto bene! Ottimo veramente. :coolyea:

Re: Project DjTech by Gress

Inviato: 12 giugno 2015, 21:09
da Gress
djlegend ha scritto:Molto bene! Ottimo veramente. :coolyea:
grazie :okok:

Aggiornamento

Innanzitutto un annuncio: sono lieto di essere entrato nel Team modding Art assieme ad altri promettenti modders. Una bella iniziativa in mia opinione per riunire e far conoscere i modders italiani nel paese e all'estero :ganzo: , anche se c'è da essere fieri nel dire che un buon numero di modders Italiani sono già ben conosciuti anche all'estero, vero Sangyzan? ;)
Immagine
Torniamo al progetto. siamo arrivati alla struttura del case montata, purtroppo gli errori di misura son dietro l'angolo. Il giorno dopo mi sono accorto che uno dei lati era più corto degli altri

Immagine

ho preso quindi un altro pezzo di legno di spessore identico e ne ho tagliato una striscia di legno, l'ho ritagliata lasciando un paio di millimetri in più di margine che verranno poi portati in pari con la levigatrice

ImmagineImmagine

infine mi sono munito di vinavil e pennello, l'ho stesa sui due lati da incollare per avere la massima efficacia e tutta la superficie coperta di colla in modo più omogeneo possibile. L'eccesso l'ho tolto con uno straccio.

ImmagineImmagine

ho quindi inventato di sana pianta un metodo per tenere uniti in pressione i due pezzi per permettere la massima incollatura.

ImmagineImmagine

Ho atteso 2 giorni per far asciugare la colla e qui potete vedere il risultato finale: l'incollatura è venuta bene, la colla in eccesso può essere facilmente grattata, così non ho dovuto rifare il pezzo che avrei dovuto ricomprare non avendolo in casa, l'arte di arrangiarsi serve sempre, questo è il risultato dopo una prima prima levigata

Immagine

ora i pezzi combaciano e utilizzando i bordini non avrò problemi con estetici di stacco tra i due pezzi incollati.
Come al solito la mia guardia del corpo osservava ogni mio movimento

Immagine

Dopo aver sistemato quel lato del case, mi sono occupato di fare le guide per il cestello degli hard disk, ho quindi preso l'alimentatore cinese per riprendere le misure, avendo questo dimensioni simili all'alimentatore che prenderò:

ImmagineImmagine

per fare le guide ho deciso di utilizzare la fresatrice verticale bosch, quindi ho dovuto prima imparare ad usarla su un pezzo di scarto, non sapendo manco come si accendesse :asd:

Immagine

presa un pò la mano ho fatto una prova su un altro pezzo di legno usato

ImmagineImmagine

infine ho fatto una prova con il cestello, il risultato mi garbava. I bulloni vengono utilizzati come appoggio per far scorrere il cestello, per quello non li nascondo direttamente. quelli nelle guide sono nascosti dal legno, quelli dell'altro lato saranno nascosti dal piano separatore che vi farò vedere in seguito.

ImmagineImmagine

Visti i risultati positivi della prova sono passato ai pezzi reali, con la sola differenza di fare lo scavo nel legno di 6 mm anizcchè 5 mm come per le prove, al fine di far stare anche le future guide che faro ad Hoc in alluminio. Infine ho fatto una prova rapida col cestello. La guida a destra è venuta un pelo larghina, ma non sarà un problema

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine

infine ho sfruttato lima e dremel con apposito attrezzo o rifinito il tutto. Il cestello ora scorre decisamente meglio dopo aver lissssiato tutto :asd:

ImmagineImmagineImmagine
Immagine

un saluto :okok: