Pagina 1 di 37

[Thread Ufficiale] AMD FX - Bulldozer/Piledriver

Inviato: 6 marzo 2012, 13:33
da PhilSuperjoint
THREAD UFFICIALE

AMD FX Bulldozer / Piledriver

1° e 2° generazione di CPU con processo produttivo a 32nm SOI HKMG.


Immagine
Immagine
L'architettura Piledriver
Immagine
Entro il 2012 AMD prevede un evoluzione dell'architettura bulldozer identificata con il nome Piledriver.
Costruita sempre a 32nm SOI le caratteristiche del nuovo core sono un 10%/15% in più di prestazioni generali, nuove istruzioni (FMA3, BMI), un nuovo turbo core in versione 3.0, un prevedibile aumento delle frequenze di clock.
Vengono mantenute le caratteristiche del socket AM3+ ovvero i chipset serie 9 (990FX, 990X, 970) e i southbridge serie SB950, (quindi per tutto il 2012 niente PCI-Express 3.0 e USB 3.0 a gestione nativa), controller Dual channel DDR3 con frequenza massima a 1866Mhz; anche la cache L3 rimarrà a 8MB.
Immagine
Entro sempre lo stesso periodo dell'anno dovrebbero venir presentate le soluzioni denominate "Komodo" con modelli a 6, 8 e 10 core.
Basate sempre su Piledriver le nuove CPU saranno basate su infrastruttura FM2 non compatibile con l'attuale socket AM3+.
Le differenze principali saranno l'integrazione on DIE del chipset ovvero la CPU potrà gestire il PCI-Express alla versione 3.0 e una gestione delle memorie DDR3 fino alla frequenza di 2133Mhz.
La nuova piattaforma socket AM3+ è prevista nel 2012 (secondo/terzo trimestre 2012); per quanto riguarda le versioni 10 core non ci sono informazioni in merito, ma cè da dire che tali soluzioni erano attese sul socket FM2 previsto per le prime soluzioni Trinity.



I futuri processori AMD basati su architettura Piledriver potranno lavorare a oltre 4 GHz senza grossi problemi grazie alla tecnologia resonant clock mesh sviluppata da Cyclos Semiconductor. Una sorta di KERS (il sistema di recupero dell'energia che usano anche in Formula 1) adattato ai processori. Questa tecnologia promette di tagliare i consumi - o aumentare la frequenza - del 10% senza incrementare il TDP, gestendo in modo migliore la potenza erogata a ogni ciclo di clock.
Immagine
La soluzione resonant clock mesh di Cyclos usa induttori on-chip per creare un pendolo elettrico, o tank circuit, che a ogni ciclo di clock ricicla la potenza anziché dissiparla, ottenendo così una riduzione dei consumi totali. La tecnologia dovrebbe consentire una riduzione della distribuzione della cosiddetta "clock power" fino al 24% nel migliore degli scenari. Mediamente il passo avanti dovrebbe assestarsi tra il 5 e il 10%, senza avere effetti negativi sugli obiettivi di frequenza decisi da AMD per le proprie CPU.

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 6 marzo 2012, 13:34
da PhilSuperjoint

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 18 marzo 2012, 19:54
da delly
iscritto, non so perchè ma Piledriver mi ispira fiducia... :asd:

chissà che vengano migliorati sul serio i punti deboli dell'attuale Bulldozer... :)

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 21 marzo 2012, 19:26
da Copper-T
Mi iscrivo anche io.... se migliorano ulteriormente l'architettura Bulldozer è capace che tirino fuori qualcosa di veramente buono..

Mi piace molto la tecnologia "Resonant Clock Mesh" 5-10% di consumi in meno non sono pochi..

Chisà se saranno compatibili con le mobo AM3 cosi come lo sono stati i Bulldozer dopo un semplice aggiornamento bios.

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 21 marzo 2012, 20:46
da djlegend
Questa potrebbe essere una CPU davvero interessante. Speriamo bene. :)

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 22 marzo 2012, 10:29
da DialogiK
Questo è molto interessante. Se non sbaglio si diceva che la seconda generazione di bulldozer avrebbe cambiato addirittura tipo di socket. Certo che se promette veramente bene, forse conviene veramente fare un upgrade al nuovo socket AM3+, e male che vada c'è sempre piena retrocompatibilità :)

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 26 marzo 2012, 23:50
da delly
si è visto che gli attuali Bulldozer bene o male vanno all'incirca allo stesso modo sia sulle schede madri AM3 (aggiornate con BIOS apposito) che sulle nuove AM3+, sarà da vedere se anche per il prossimo Piledriver verrà esteso il supporto per le vecchie schede, visti però i prezzi non molto alti per le nuove mobo, io penso che ai possessori di una vecchia AM3 convenga comunque ripiegare su una nuova AM3+ (nell'eventualità che Piledriver renda per benino), avranno sicuramente un supporto migliore e continuo... :)

ovviamente il problema non esiste per chi comprerà tutto da zero, AM3+ diretta e via... :)

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 18 luglio 2012, 11:36
da Lordpkappa
Mi iscrivo. Per la verità vista la base non penso si possano fare miracoli, ma forse se prezzati bene la fascia medio bassa può avere un po' di competizione.

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 18 luglio 2012, 11:58
da delly
come ben sai, la pensiamo in maniera molto simile noi due, uno stravolgimento totale del progetto di base sarebbe la via senz'altro più "sicura" per ottenere i migliori risultati in termini prestazionali... :)

ma non è certamente una soluzione a portata e soprattutto praticabile, in quanto partendo da zero penso che si rischierebbe di accumulare un sacco di ritardo sulla tabella di marcia, rischiando di uscire con un'architettura che invece che essere vincente sarebbe obsoleta già alla nascita... :hurted:

l'unica via praticabile, anche se comporta delle rinunce, è quella di andare avanti migliorando quello che si ha per le mani poco a poco, ovviamente puntando poi tutto sul rapporto prezzo/prestazioni, più che andare a cercare uno scontro ai vertici del mercato...

Re: [Thread Ufficiale] Aspettando AMD Piledriver - CPU 32nm

Inviato: 18 luglio 2012, 12:13
da Lordpkappa
La mia speranza è che dopo l'uscita di Pile si inizi a parlare di qualcosa di nuovo, i tempi sarebbero simili a un Tok Intel, se vogliono competere da veri "FX" (poi mi devono spiegare la scelta del nome), per recuperare da sandy ci vogliono 2 revision imho (parlo di uno svantaggio accettabile in ST e di superare 2600K in MT), e Intel potrebbe essere già al Tik di Haswell, per questo la vedo durissima questa rincorsa.
Partono da una base veramente troppo deficitaria.