[Thread Uff.le] Aspettando le nuove VGA NVIDIA Kepler&Maxwel
Inviato: 29 novembre 2011, 10:31

nVidia Kepler & Maxwell - 28nm e 22nm

L'evoluzione dei futuri processi produttivi a 28m e 22nm
NVIDIA ha mostrato ufficialmente una slide relativa alle future architetture. Dopo Fermi seguirà Kepler che sarà prodotto a 28 nanometri e apparirà circa a metà del prossimo anno: secondo quanto riportato da Jen-Hsun Huang ci sarà un incremento del rapporto performance per watt pari 2-3 volte rispetto a Fermi. Nel 2013 invece verrà adottato la soluzione con nome in codice Maxwell che in questo caso sarà prodotto a 22 nanometri. Per Maxwell si parla di un'incremento prestazionale nell'ordine di 8 volte superiore rispetto al rapporto performance per watt attuale di Fermi.Il processo produttivo TSMC a 28nm vede il passaggio dalla tecnologia Silicon OxyNitride (SiON) alla tecnologia High-k Metal Gate (HKMG), finora utilizzata soltanto da Intel per le sue CPU. Ciò dovrebbe permettere ampi margini di miglioramento per le prestazioni sia a default che in overclock per le GPU di futura generazione AMD Tahiti e Nvidia Kepler.
Roadmap

Fonte: http://vr-zone.com/articles/report-nvid ... 14067.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Fonte: http://vr-zone.com/articles/report-nvid ... 14067.html" onclick="window.open(this.href);return false;
GK107, GK106, GK104, GK110 e GK112. Potrebbe essere questa sfilza di nomi in codice a rappresentare la gamma di schede video Nvidia del prossimo anno (dal secondo trimestre in poi), e forse anche della prima parte del 2013. In Rete è comparsa una roadmap pubblicata da 4Gamer.net - da prendere con le pinze - che prova a fare un po' più di luce sui piani dell'azienda di Santa Clara, finora molto abile a tenere tutto sotto traccia.
La prima GPU ad arrivare sul mercato dovrebbe essere GK107. Sembra si tratti di una soluzione di fascia medio-bassa sulla cui natura non c'è chiarezza. Seppur prodotta a 28 nanometri e dotata di supporto DirectX 11.1, questa soluzione sembra compatibile solo con lo standard PCI Express 2.0.
Questo non vuol dire che le schede GK107 non funzioneranno negli slot 3.0, ma solo che non ne sfrutteranno appieno le caratteristiche. A completare le specifiche, il bus a 128 bit e la memoria GDDR5. Questa GPU dovrebbe avere anche una parte centrale nel rinnovamento dell'offerta di chip grafici per notebook.
GK106 dovrebbe rappresentare il chip per la fascia media, per intenderci quella occupata dall'attuale serie GTX 560. Diversamente da GK107, dovrebbe essere pienamente compatibile con il PCI Express 3.0 e avere un bus a 256 bit. Il chip potrebbe debuttare verso la fine del secondo trimestre.
Da questa roadmap traspare un'interessante novità: non vedremo per diverso tempo dei chip enormi in stile Fermi (GF100, GF110). L'azienda avrebbe infatti deciso di adottare una strategia più simile a quella di AMD, forse a causa di un processo produttivo che compirà in lento ma costante processo di maturazione lungo tutto l'arco del prossimo anno.
La fascia medio-alta dovrebbe essere infatti occupata da una GPU chiamata GK104, con un bus a 384 bit e 1,5 GB di memoria GDDR5. Tale soluzione, attesa a metà 2012 (forse al Computex), dovrebbe offrire una potenza di calcolo di 2 teraflops, il 30 percento in più di un GF110. Nonostante il die di dimensioni contenute, il consumo massimo potrebbe raggiungere i 250 watt.
A coprire la fascia più estrema del mercato dovrebbe esserci il progetto GK110, cioè una scheda con due GPU GK104. Il "super-chip" (quanto a dimensioni), indicato con il nome GK112, potrebbe arrivare solo tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013. Tra le caratteristiche potrebbe esserci il bus a 512 bit.
La prima GPU ad arrivare sul mercato dovrebbe essere GK107. Sembra si tratti di una soluzione di fascia medio-bassa sulla cui natura non c'è chiarezza. Seppur prodotta a 28 nanometri e dotata di supporto DirectX 11.1, questa soluzione sembra compatibile solo con lo standard PCI Express 2.0.
Questo non vuol dire che le schede GK107 non funzioneranno negli slot 3.0, ma solo che non ne sfrutteranno appieno le caratteristiche. A completare le specifiche, il bus a 128 bit e la memoria GDDR5. Questa GPU dovrebbe avere anche una parte centrale nel rinnovamento dell'offerta di chip grafici per notebook.
GK106 dovrebbe rappresentare il chip per la fascia media, per intenderci quella occupata dall'attuale serie GTX 560. Diversamente da GK107, dovrebbe essere pienamente compatibile con il PCI Express 3.0 e avere un bus a 256 bit. Il chip potrebbe debuttare verso la fine del secondo trimestre.
Da questa roadmap traspare un'interessante novità: non vedremo per diverso tempo dei chip enormi in stile Fermi (GF100, GF110). L'azienda avrebbe infatti deciso di adottare una strategia più simile a quella di AMD, forse a causa di un processo produttivo che compirà in lento ma costante processo di maturazione lungo tutto l'arco del prossimo anno.
La fascia medio-alta dovrebbe essere infatti occupata da una GPU chiamata GK104, con un bus a 384 bit e 1,5 GB di memoria GDDR5. Tale soluzione, attesa a metà 2012 (forse al Computex), dovrebbe offrire una potenza di calcolo di 2 teraflops, il 30 percento in più di un GF110. Nonostante il die di dimensioni contenute, il consumo massimo potrebbe raggiungere i 250 watt.
A coprire la fascia più estrema del mercato dovrebbe esserci il progetto GK110, cioè una scheda con due GPU GK104. Il "super-chip" (quanto a dimensioni), indicato con il nome GK112, potrebbe arrivare solo tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013. Tra le caratteristiche potrebbe esserci il bus a 512 bit.