Pagina 1 di 2

[Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 18 novembre 2011, 15:50
da PhilSuperjoint
Immagine

ASROCK 990FX Extreme3 - Extreme4

ImmagineImmagine
990FX Extreme3
Specifiche tecniche
BIOS - Ultimo Bios 1.20 al 11/18/2011

990FX Extreme4
Specifiche tecniche
BIOS - Ultimo Bios 1.50 al 11/18/2011
Le Feature


Immagine
XFast LAN
ASRock XFast LAN è uno strumento di produttività intelligente per aiutare a gestire le priorità delle applicazioni internet, semplificare la tua vita digitale e ottenere di più. Le caratteristiche innovative sono: Priorizzare le applicazioni Internet, minore latenza nel gioco, Traffic Shaping e analisi in tempo reale dei dati. E' il modo più intelligente per controllare i tuoi programmi web.


Immagine
Bios UEFI
La 990FX Extreme3/4 utilizza la nuova interfaccia UEFI in sostituzione del tradizionale SETUP BIOS basato su testo. Questo dovrebbe permettere un'agevole configurazione e una lettura più chiara delle molteplici opzioni.



Immagine
ASRock XFast USB Technology
Questa Tecnologia permette diverse funzioni, come il monitoraggio del traffico dati (tramite un piccolo widget installabile nella sidebar) e l'assegnazione di priorità sulla banda totale per particolari applicativi per ottimizzare la resa nel gioco online, oppure, ottimizzare il rapporto tra ampiezza di banda e latenza .
Purtroppo il sistema non è del tutto automatizzato, pertanto dovrete dedicargli qualche minuto per trovare la configurazione adatta alle vostre esigenze.
Immagine



Immagine
TurboUCC
Questa funzione non è una novità nei prodotti ASRock, ma è molto utile, in quanto permette di sbloccare i core dormienti di alcune CPU, anche se consigliamo di utilizzarla come ausilio, visto che è preferibile, se si è in grado, di effettuare manualmente quest'operazione. Abbiamo sbloccato con successo una CPU Athlon X3 a Phenom II B55 senza difficoltà, semplicemente abilitandola, precisiamo, che molta dell efficacia di questo sistema , dipende da quanto fortunata sia la vostra cpu.La Tecnologia Turbo UCC fornisce una soluzione all-in-one per sbloccare i core nascosti nella CPU, e ottenere una spinta incredibile nelle performance di sistema per l’auto-overclocking, e l'esecuzione del sistema ad un livello certamente inferiore per consumo energetico. Quando si preme "X" quando si accende il computer, il sistema si riavvierà automaticamente, dopo di che, il sistema esegue la funzione Turbo UCC. Abilitando Turbo UCC; verrà automaticamente ad aiuterà a sbloccare i core della CPU supplementare per godere di un impulso immediato delle prestazioni e la performance del sistema aumenterà overclockando la frequenza della CPU, la frequenza della memoria e tutte le impostazioni relative alla tensione! Diverso dal normale alto consumo di energia per l'overclocking del sistema o dal processo di upgrade del sistema, ASRock Turbo UCC può consentire un overclock nel risparmio energetico o un operazione di computing per l’aggiornamento del sistema!



Immagine
AXTU
Quest'utility proprietaria, permette all'utente un agevole monitoraggio di temperature, voltaggi, rotazione ventole, e variazione delle frequenze operative. Una valida alternativa ad AMD Overdrive, un software all-in-1 per mettere a punto diverse caratteristiche in un'interfaccia user-friendly, che comprende il monitoraggio dell’hardware, il controllo della ventola, l’overclocking, OC DNA e IES. Il monitoraggio dell’hardware, mostra le letture più importanti del tuo sistema. Nel controllo della ventola, viene mostrata la velocità della ventola e la temperatura per la regolazione. Nell’overclocking, puoi regolare la frequenza della CPU, il ratio e alcune tensioni per prestazioni di sistema ottimali. In OC DNA, è possibile salvare le impostazioni dell’OC come un profilo e condividerli con i tuoi amici. I tuoi amici possono scaricare il profilo OC sul loro sistema operativo per ottenere le stesse impostazioni di OC. In IES (Intelligent Energy Saver), il regolatore di tensione in grado di ridurre il numero di fasi di produzione per migliorare l'efficienza quando i nuclei della CPU sono inattivi, senza sacrificare le prestazioni del computer.



Immagine
DigiPower
Questa soluzione permette un incremento di stabilità sulle tensioni della CPU. La presenza di 8 fasi di alimentazione garantisce pieno supporto alle CPU piu voraci. Questa tipologia di alimentazione teoricamente si dovrebbe tradurre in una maggiore efficienza energetica e stabilità, migliorando indirettamente anche le temperature.Con l'adozione della modulazione pulse-width (PWM), la scheda madre ASRock può fornire tensione del Vcore della CPU in modo più efficiente e senza intoppi. Rispetto al PWM analogico, quello digitale è grado di ottimizzare la soluzione di potenza CPU e fornire un Vcore corretto e stabile per il processore.I condensatori utilizzati in questa motherboard sono di tipo 100% solido, garanzia di loro longevità.



Immagine
DigiPower
L'implementazione del codec ALC 892, permette alla motherboard di controlllare 7.1 canali audio ad una qualità di 24-Bit /192Khz utilizzando tecnologie come il THX. Ideale per la riproduzione di audio da supporti blu ray.



Supporto a Nvidia SLI & AMD CrossfireX
ImmagineImmagine

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 18 novembre 2011, 15:56
da PhilSuperjoint
Acquistata la Extreme3, 88,00 euro per una piattaforma dal costo molto contenuto, presa assieme ad un Phenom II X6 1090T e 2x4 DDR3 Geil Ripjaws 1600 CL9, non vedo l'ora che arrivi! :woow:

Il tutto sarà ospitato da un CM Storm Enforcer ;)

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 18 novembre 2011, 16:15
da Slime
PhilSuperjoint ha scritto:Acquistata la Extreme3, 88,00 euro per una piattaforma dal costo molto contenuto, presa assieme ad un Phenom II X6 1090T e 2x4 DDR3 Geil Ripjaws 1600 CL9, non vedo l'ora che arrivi! :woow:

Il tutto sarà ospitato da un CM Storm Enforcer ;)
Mi raccomando, resoconto completo di foto e test.... :beer:

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 18 novembre 2011, 16:21
da PhilSuperjoint
Slime ha scritto:
PhilSuperjoint ha scritto:Acquistata la Extreme3, 88,00 euro per una piattaforma dal costo molto contenuto, presa assieme ad un Phenom II X6 1090T e 2x4 DDR3 Geil Ripjaws 1600 CL9, non vedo l'ora che arrivi! :woow:

Il tutto sarà ospitato da un CM Storm Enforcer ;)
Mi raccomando, resoconto completo di foto e test.... :beer:
Senz'altro!

Subito dopo voglio approfondire il bios, che a quanto pare sarà tutta un'altra cosa rispetto alla mia attuale piattaforma 775.
Spero ci siano abbastanza settaggi per spremere questo PhenomII ;)

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 28 novembre 2011, 16:31
da PhilSuperjoint
E' arrivata...... :perfido:

Pero mamma mia che attesa, 2 dannatissime settimane......
:fifi:

[Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 28 novembre 2011, 16:50
da Slime
Buon divertimento allora... :)


Inviato dal mio iPhone con Tapatalk.
Slime.

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 28 novembre 2011, 22:57
da PhilSuperjoint
Allora, stasera ho sistemato il tutto, devo dire che il sistema è molto reattivo, nonostante non abbia ancora formattato e la differenza tra i due core dell'E5200 e i sei del Phenom si sente.....
Sono veramente molto contento del sistema!
La scheda madre è molto curata nella sua costruzione e ha delle feature molto interessanti, devo dire che AsRock ha fatto passi da gigante negli ultimi anni!


Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 2 dicembre 2011, 1:35
da simpatiacaserta
dai facci qualche screen così vediamo un pò le prestazioni di questa macchina. Siamo tutti molto curiosi ;)

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 2 dicembre 2011, 3:04
da djlegend
Pure io sono curioso di vedere test sulla nuova piattaforma. :)

Re: [Thread Ufficiale] AsRock 990FX Extreme3/Extreme4

Inviato: 2 dicembre 2011, 8:13
da DialogiK
Io volevo fare solo un piccolo appunto alla Xtreme3 : molto bella esteticamente si, ma non credete abbia pochissime porte SATA?? Io parlo dal mio punto di vista che ho due unità ottiche e più di due HDD senza contare il disco di sistema ... e poi una porta PCI diventa non sfruttabile nel caso di uno SLI ( ma questo non solo sulla AsRock). Comunque Phil fammi sapere come ti trovi con questo tipo di BIOS e con la gestione dei parametri di OC che sto cominciando a fare un pensiero sul 990FX