Termometro digitale di precisione con multimetro e LM35
Inviato: 22 ottobre 2011, 15:22
Sappiamo tutti come le temperature di un processore o di una scheda video siano tra i fattori più importanti per la stabilità di un PC, specialmente se operiamo al di fuori delle frequenze di default.
Molto spesso ci affidiamo per lettura dei valori di temperatura a software dedicati, che "leggono" i valori di sensori interni sia al chip che instalati in posizioni "strategiche" sul pcb della scheda madre. Tuttavia, è anche risaputo che tali sensori sono, per ragione di costi, molto spesso imprecisi nei valori che forniscono, e, anche se cambiamo decine di software, i valori che essi leggeranno saranno sempre sballati, poichè è il sensore stesso ad essere "sballato".
In passato questo problema era molto dibattuto, tra overclockers e non, poichè con determinate schede madri si rilevavano, con software differenti, temperature che non potevano essere quelle reali, e talvolta erano decine di gradi superiori, o inferiori, alla reale temperatura che il software, e quindi il sensore, rilevava.
Al giorno d'oggi, i produttori di schede madri e schede video hanno notevolmente migliorato sia la qualità che la calibrazione dei sensori utilizzati, quindi possiamo dire che se tali sensori "sballano" ancora, oramai si parla di 1-2 gradi, non di più. Ma questo, per l'overclocker esigente, non è ancora sufficiente. E non solo per lui...
Infatti, non è importante misurare la temperatura del chip, ma è altrettanto importante anche poter rilevare i valori di altre periferiche, come un HDD, in realtime, oppure sapere il valore di temperatura del liquido del circuito di raffreddamento che abbiamo installato nel nostro PC. Per queste periferiche (a parte gli HDD che anche loro hanno un sensore interno, ma hanno un "polling" - sequenza di lettura del valore rilevato - decisamente lungo) non è, per la maggiorparte dele volte, possibile rilevarne la temperatura con software, semplicemente perchè non sono componenti rilevati dal sistema operativo, o sono "non rilevabili", come il liquido di raffreddamento, appunto. Come leggerne allora la temperatura?
La risposta è acquistare un sensore esterno, che permette, oramai con pochi €uro, di leggere tale importante valore. Ma i sensori di temperatura in vendita nei vari shop sono, se costano poco, decisamente non affidabili, almeno a certi livelli, mentre se lo sono, il loro prezzo sale esponenzialmente.
Come risolvere allora questo problema? Semplice: autocostruirsi un sensore di temperatura digitale, preciso, ed economico, usando un normale voltimetro digitale (che può essere comprato per pochissimi €uro i qualsiasi negozio di elettronica) ed un sensore di temperatura LM35. Ora vi mostrerò come fare.
Molto spesso ci affidiamo per lettura dei valori di temperatura a software dedicati, che "leggono" i valori di sensori interni sia al chip che instalati in posizioni "strategiche" sul pcb della scheda madre. Tuttavia, è anche risaputo che tali sensori sono, per ragione di costi, molto spesso imprecisi nei valori che forniscono, e, anche se cambiamo decine di software, i valori che essi leggeranno saranno sempre sballati, poichè è il sensore stesso ad essere "sballato".
In passato questo problema era molto dibattuto, tra overclockers e non, poichè con determinate schede madri si rilevavano, con software differenti, temperature che non potevano essere quelle reali, e talvolta erano decine di gradi superiori, o inferiori, alla reale temperatura che il software, e quindi il sensore, rilevava.
Al giorno d'oggi, i produttori di schede madri e schede video hanno notevolmente migliorato sia la qualità che la calibrazione dei sensori utilizzati, quindi possiamo dire che se tali sensori "sballano" ancora, oramai si parla di 1-2 gradi, non di più. Ma questo, per l'overclocker esigente, non è ancora sufficiente. E non solo per lui...
Infatti, non è importante misurare la temperatura del chip, ma è altrettanto importante anche poter rilevare i valori di altre periferiche, come un HDD, in realtime, oppure sapere il valore di temperatura del liquido del circuito di raffreddamento che abbiamo installato nel nostro PC. Per queste periferiche (a parte gli HDD che anche loro hanno un sensore interno, ma hanno un "polling" - sequenza di lettura del valore rilevato - decisamente lungo) non è, per la maggiorparte dele volte, possibile rilevarne la temperatura con software, semplicemente perchè non sono componenti rilevati dal sistema operativo, o sono "non rilevabili", come il liquido di raffreddamento, appunto. Come leggerne allora la temperatura?
La risposta è acquistare un sensore esterno, che permette, oramai con pochi €uro, di leggere tale importante valore. Ma i sensori di temperatura in vendita nei vari shop sono, se costano poco, decisamente non affidabili, almeno a certi livelli, mentre se lo sono, il loro prezzo sale esponenzialmente.
Come risolvere allora questo problema? Semplice: autocostruirsi un sensore di temperatura digitale, preciso, ed economico, usando un normale voltimetro digitale (che può essere comprato per pochissimi €uro i qualsiasi negozio di elettronica) ed un sensore di temperatura LM35. Ora vi mostrerò come fare.