Pagina 1 di 1

configurazione EZ-router Asustor AS6204T

Inviato: 8 novembre 2017, 1:11
da 3_g
come anticipato nella presentazione ho da poco comprato questo NAS e pian piano stavo configurando le varie "sezioni" che mi interessavano...
per cui ho "montato" SoundsGood che dalla rete domestica, installando AiMusic, sui dispositivi portatili (cel e iPad) funziona molto bene.

lo step successivo è stato quello di abilitare il NAS per accedere "dall'esterno" alla musica memorizzata... e seguendo la guida "NAS 224" ho provato a configurare il forwarding della/e porte... ma, ovviamente :hurted: , non ci sono riuscito... forse so anche il perchè: ho il modem Tiscali per l'ADSL (che credo sia anche router) e poi ho un secondo router che mi serve per il WiFi della TP-Link (infatti mi dice: "Rilevati più router. L'IP esterno del/dei router è diverso dall'IP esterno del/dei NAS. Controllare prima l'ambiente di rete in uso.")

ho difficoltà a capire quali porte e quali indirizzi aprire sui 2 dispositivi... spero che possiate aiutarmi... di seguito riporto i dati dei vari dispositivi.

il modem tiscali ha i seguenti dati
IP address 1xx.1yy.1.1
DHCP server Enabled
Start IP 1xx.1yy.1.100
End IP 1xx.1yy.1.150
nella "scheda" Virtual Server gli indirizzi IP hanno i primi 3 valori fissi e si può cambiare l'ultimo i campi da compilare sono:
LAN IP address:
Protocol Type: -> (qui ci va "TCP")
Lan Port:
Public Port:

il router TP-Link
Lan IP address 1xx.1yy.0.1
Wan IP address 1xx.1yy.1.100
nella "scheda" Virtual Server i campi da riempire sono:
Service Port: -> (qui suggerisce di inserire i valori in questa forma"XX-XX or XX")
Internal Port:
IP Address:
Protocol: -> (qui ci va "TCP")
Status: -> (qui ci va "enabled")
Common Service Port: -> (qui credo che ci vada "HTTP")

il NAS avendo 2 porte ethernet ha questi indirizzi:
1xx.1yy.0.106
1xx.1yy.0.108

mi sono accorto che tra il modem e il router wifi cambia il terzo campo dell'indirizzo IP (da 1 a 0) e questo mi manda ancora più in confusione :boh: :hurted:

Re: configurazione EZ-router Asustor AS6204T

Inviato: 8 novembre 2017, 18:39
da djlegend
Porta pazienza, a breve ti risponderà Edoardo, cosi potrà darti una mano. :)

Re: configurazione EZ-router Asustor AS6204T

Inviato: 8 novembre 2017, 19:08
da 3_g
si grazie... non ho fretta :eheh:

...anzi nel frattempo faccio anche un'altra domanda :fifi:

all'interno della cartella Media del Nas ho creato tutta una serie di directory su cui ho messo le foto digitali... beh c'è una di queste directory, cancellata ormai da un pezzo, che mi continua ad essere elencata solo quando "sfoglio" il NAS dal televisore (un LG collegato in rete)

ne su File Explorer di ADM ne sul Finder del Mac c'è traccia di questa directory... da dove cavolo la legge il televisore :boh: ? e c'è un modo per toglierla?

Re: configurazione EZ-router Asustor AS6204T

Inviato: 16 novembre 2017, 0:11
da 3_g
ho fatto qualche progresso... ma non ho risolto :hurted: ho scoperto che avevo collegato il modem Tiscali sulla porta "internet" del router TPLINK... creando di fatto 2 "reti" distinte... per cui ho spostato il cavo ethernet :cup: a questo punto ho aperto la porta con l'indirizzo IP del Nas sul modem Tiscali

il modem tiscali ha i seguenti dati
IP address 1xx.1yy.1.1
DHCP server Enabled
Start IP 1xx.1yy.1.100
End IP 1xx.1yy.1.150

nella "scheda" NAT sezione Virtual Server ho messo questi valori:
LAN IP address: 1xx.1yy.1.106
Protocol Type: TCP
Lan Port: 8000
Public Port: 8000

ho cambiato le impostazione del router TPLINK così:
il router TP-Link
Lan IP address: 1xx.1yy.1.99
Wan IP address: non c'è più il valore

il NAS avendo 2 porte ethernet ha questi indirizzi:
1xx.1yy.1.106
1xx.1yy.1.108

nel router, seguendo i consigli di una guida online ho disabilitato il NAT e non ho configurato alcuna porta per il port forwarding (è qui l'errore? :boh: )
perchè adesso quando attivo EZ-Connect mi da questo errore:
Immagine

e se vado su EZ-Router e faccio attiva... da questo errore:
Immagine

mah... c'è qualcosa che ancora mi sfugge :oo: :oo:

ps: per l'altro problema ho risolto "ricostruendo" il percorso delle directory... per poi cancellarle di nuovo :fifi: :fifi: :fifi: