Pagina 77 di 83

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 10 luglio 2021, 11:56
da djlegend
Nemesis Elite ha scritto: 10 luglio 2021, 11:48 ...e intanto AMD si appresta a far debuttare i Threadripper 5000 entro Settembre di quest'anno : supporto al pci-e 4 e DDR4
Chi pretende il massimo dal punto di vista prestazionale, almeno in ambito cpu e vale anche per tutto il 2022, sono queste le cpu da guardare e poi portarsi a casa...

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-t ... at-18-gt-s

:win2:
Che potenza di CPU!! Brava ad AMD a questo giro! :)

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 10 luglio 2021, 13:13
da Nemesis Elite
Tutte le prossime uscite o "presunte tali" per le CPU che vedremo nell'ultimo quarto dell'anno e per tutto il 2022 :

https://www.techpowerup.com/review/futu ... -releases/

:win2:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 16 settembre 2021, 20:34
da Nrg
W790 previsto per il Q3 del 2022

https://videocardz.com/newz/intel-sapph ... aptor-lake

Meglio almeno le DDR5 avranno fatto un po di rodaggio,visto che i primi sample hanno latenze ridicole,ma era ampiamente prevedibile

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 17 settembre 2021, 17:28
da Nemesis Elite
I chip Sapphire Rapids-SP basati su Xeon di Intel dovrebbero avere fino a 56 core e compatibilità con socket LGA 4677. La workstation Sapphire Rapids "W" e i chip HEDT "X" potrebbero avere un socket diverso (sicuramente direi) e anche un numero ridotto di core e Intel seguirà quest'ultima strada con tutta probabilità.
Possiamo aspettarci nuove tecnologie come un'architettura SuperFin potenziata a 10 nm per le CPU Sapphire Rapids, supporto a 64 corsie PCIe 5.0, memoria DDR5 a 8 canali e molti nuovi miglioramenti rivolti a prosumer e appassionati che porteranno questa nuova piattaforma a diventare la regina di fascia alta in ambito consumer per dotazioni tecniche e prestazioni.
Secondo gli ultimissimi rumors, la nuova piattaforma HEDT X( è il vero successore del X299) sarà lanciata in contemporanea con Raptor Lake e Z790 nel terzo trimestre 2022.

:win2:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 17 settembre 2021, 17:48
da Nemesis Elite
ed ora facciamo un rapido calcolo approssimativo di quanti soldi ci vorranno per fare un ottimo upgrade nel 2022....

cpu di fascia alta : 1000€ circa
waterblock cpu di fascia alta : 200€ circa
mainboard top di gamma (qui è sempre bene non badare a spese sulla qualità) : 700-1000€ circa
128GB DDR5(per partire bene all'inizio :asd: ) : 1000€ circa se si manterranno sugli stessi prezzi delle DDR4 ma ne dubito...
NVIDIA ADA Lovelace Top di Gamma (qui la cosa è fuori discussione almeno per me) : 1500-2000€ circa (dovrebbero salire i prezzi rispetto a quelli odierni)

diciamo che con circa 5000€ si passerà al nuovo prendendo il meglio sulla piazza...
Il tempo necessario per mettere tutti i soldini nel salvadanaio direi che abbonda...sempre che non avete tutto pronto da parte già ora. :cup:

:win2:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 24 settembre 2021, 9:49
da Nemesis Elite
La larghezza di banda dell'm.2 preproduzione Kioxia PCIe 5.0 raggiunge 14 GB/s di lettura sequenziale (reali).... :scappo:
Benvenuto PCI-E 5.0...

https://wccftech.com/kioxia-unveils-pci ... latencies/

:win2:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 24 settembre 2021, 11:38
da Nemesis Elite
La Release Canditate (in sostanza è la build finale) siglata con la build 22000.194 è disponibile nel canale Release da ora.
E' tempo di passare a Windows11...
Qui potete scaricare la ISO della build (è la stessa che sarà lanciata il 5 ottobre) se volete partire da zero; dovete essere iscrItti all'Insider.

https://www.microsoft.com/en-us/softwar ... mu9bwqwi00

....fatto. Tutto sembra andato liscio. Provato anche un paio di tripla A al volo e tutto fila perfetto. Look decisamente accattivante. Oggi controllo a fondo in ogni reparto. :cup:

:win2:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 24 settembre 2021, 15:17
da delly
Nemesis Elite ha scritto: 24 settembre 2021, 11:38 La Release Canditate (in sostanza è la build finale) siglata con la build 22000.194 è disponibile nel canale Release da ora.
E' tempo di passare a Windows11...
Qui potete scaricare la ISO della build (è la stessa che sarà lanciata il 5 ottobre) se volete partire da zero; dovete essere iscrItti all'Insider.

https://www.microsoft.com/en-us/softwar ... mu9bwqwi00

....fatto. Tutto sembra andato liscio. Provato anche un paio di tripla A al volo e tutto fila perfetto. Look decisamente accattivante. Oggi controllo a fondo in ogni reparto. :cup:

:win2:
interessante, quasi quasi nel fine settimana lo installo anche io.. :)

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 25 settembre 2021, 10:12
da Nemesis Elite
Si, c'è voluto un po' di tempo per quadrare il nuovo so in tutti i suoi settings (di default ci sono diverse cosette da ottimizzare ai miei occhi) e metterlo a punto come lo avevo in WIn10.
Ho scelto la strada dell'aggiornamento da Win10 (Win11 è SUN VALLEY che era originariamente un grosso update per Win10) dato che ero tremendamente apposto con Win10 e l'hardware resta il medesimo ma comunque anche cosi' facendo Win11 resetta tutti i settings di sistema. :leggi:
Ora è ben quadrato e mi piace molto anche lato estetico. Nessun problema da segnalare se non quello di riconfigurare le 2 stampanti (wireless) perchè si erano perse entrambe la rete.
Ho provato l'auto HDR (va attivato da pannello Win11 prima di lanciare i giochi) : spettacolare come questo setting vada ad estendere di suo la gamma completa sui titoli in cui l'hdr non è presente. Davvero impressionante.

:win2:

Re: [Thread Ufficiale] Intel Kaby Lake-X & Skylake-X - LGA-2066

Inviato: 25 settembre 2021, 10:26
da delly
installato anche io ieri sera come aggiornamento da 10 (anche perchè così facendo ero abbastanza sicuro che mantenesse l'attivazione), per ora tutto bene... :)

esteticamente non mi dispiace, come performance ancora non mi esprimo, tra un aggiustamento e l'altro ancora non ho provato praticamente nulla...

ho visto che i powertoys funzionano bene (sopratutto le fancyzones di cui faccio uso)