Pagina 72 di 414
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 15:02
da DC2
delly ha scritto: 4 settembre 2020, 12:22
naaaa, non mi piacerà mai come formato...
si esatto caro, le FE di NVIDIA useranno un PCB esclusivo che non sarà più considerato "reference" dai vari produttori di waterblock..
i wb per ora visti, sia by Alphacool che by EK sembrano dedicati alle schede reference PCB (quindi non alle FE), immagino cmq che in seguito usciranno anche modelli per le Founders...
p.s. prossima settimana forse ci scappa un piccolo upgrade di cpu, te l'ho scritto su telegram!!
Perfetto allora valuterò di acquistare una reference pcb dei partner in caso
p.s. spettacolo la cpu

Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 15:22
da DC2
Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 14:08
delly ha scritto: 4 settembre 2020, 14:05
eh si, ma che ti frega l'altezza e lo spessore, tanto più che prendendo come riferimento Amazon abbiamo l'Acer a 1390€ e l'ASUS a 1580, quasi 200€ per nulla, ti ci scappa il wubbo per la RTX gratis praticamente...
che poi preferirei l'ACER proprio per il discorso fatto da Neme pochi post indietro (le probabilità che i migliori pannelli se li tengano in casa ci sta tutto), ASUS non lo prenderei...
Per il prezzo hai ragione,non sono noccioline 190€,ma le misure sono in altezza sono calcolate con il piedistallo immagino??
Nemesis e Delly hanno ragione, tra i Predator e i Rog anche io ti consiglio di prendere i Predator, anche se in pratica montano gli stessi pannelli, a quanto pare gli Acer Predator hanno standard di verifiche post-assemblaggio (e assemblaggi stessi migliori di Asus), e di conseguenza pescherai meno pannelli con blb e glow.. i'IPS lottery c' è anche con gli Acer ma decisamente meno dei Roggoni.. poi cmq va sempre a fortuna, magari becchi alla prima botta un Roggone perfetto ma con Acer vai quasi sul sicuro.

Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 15:28
da Nrg
Un altra cosa,il Predator per funzionare sia a 144hz che Hdr ha bisogno di 2 cavi Displayport,invece il Rog ha il sistema DSC,che permette l'uso di entrambi con un solo cavo
Nella recensione del Predator ho letto questo
-144Hz requires two DisplayPort cables and sacrificing G-Sync Compatibility and HDR support
Cioè se lo uso a 144hz ci vogliono 2 cavi Displayport e perdo il G-Sync e HDR??
A 120hz non ci dovrebbe essere questo problema...credo
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 15:34
da delly
DC2 ha scritto: 4 settembre 2020, 15:02
Perfetto allora valuterò di acquistare una reference pcb dei partner in caso
p.s. spettacolo la cpu
eh si, aspettiamo qualche settimana così ci facciamo un quadro più preciso della situazione...
p.s. già, 18core possono sempre tornare utili, upgradino blando avendo già un 16c ma cmq meglio di niente...

Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 16:32
da Nemesis Elite
Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 15:28
Un altra cosa,il Predator per funzionare sia a 144hz che Hdr ha bisogno di 2 cavi Displayport,invece il Rog ha il sistema DSC,che permette l'uso di entrambi con un solo cavo
Nella recensione del Predator ho letto questo
-144Hz requires two DisplayPort cables and sacrificing G-Sync Compatibility and HDR support
Cioè se lo uso a 144hz ci vogliono 2 cavi Displayport e perdo il G-Sync e HDR??
A 120hz non ci dovrebbe essere questo problema...credo
no no fermo femro ,faccio chiarezza che qui si sta deragliando :
i 2 display innanzitutto non sono iPS ma montano dei pannelli M-VA (Multi View Angle che hanno caratteristiche superiori ai piu' classici va) ed e' un bene perchè con un M-VA avrai neri praticamente identici ad un OLED. Basta che guardi qualche screen del mio BFGD anche se il mio è di classe A-MVA ma i neri sono identici comunque agli M-VA.
Avendo una display port 1.4/1.4a ti basta un solo cavo (non deve essere superiore ai 3mt se intendi spostarlo) per gestire :
4K 120HZ HDR GSYNC oppure 4K 144Hz ma ti giochi l'HDR. Il Gsync lo mantieni comunque. Considera che lo standard di questi display sono 4K 120Hz HDR. I 144Hz te li danno ma sei in ambito OC di questi pannelli.
Chiaramente, quando lo accenderai e troverai d default 4K 120Hz HDR Gsync.....hai finito : non ci andrai una volta a 144Hz perchè non vorrai in alcun modo rinunciare all'HDR (e lo credo bene).. senza contare che aggiungere altri 24Hz non ti porta a nulla.

Infine questi pannelli hanno il piu' alto standard ofierno sulla misurazione del colore quale DCI-P3 oltre che una certificazione HDR con copertura gamma 2020 completa quindi avrai dei colori/precisione colore FANTASTICI su schermo.

Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 16:39
da CrazyDog
Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 14:54
Più che altro ho delle paranoie per uso desktop,ho paura che sarà scomodo,ci vorrà il binocolo poi per leggere??
ti basta impostare lo scaling di windows, io uso un 48" dal 2015 e non ho mai avuto problemi come monitor
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 16:40
da Nrg
Nemesis Elite ha scritto: 4 settembre 2020, 16:32
Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 15:28
Un altra cosa,il Predator per funzionare sia a 144hz che Hdr ha bisogno di 2 cavi Displayport,invece il Rog ha il sistema DSC,che permette l'uso di entrambi con un solo cavo
Nella recensione del Predator ho letto questo
-144Hz requires two DisplayPort cables and sacrificing G-Sync Compatibility and HDR support
Cioè se lo uso a 144hz ci vogliono 2 cavi Displayport e perdo il G-Sync e HDR??
A 120hz non ci dovrebbe essere questo problema...credo
no no fermo femro ,faccio chiarezza che qui si sta deragliando :
i 2 display innanzitutto non sono iPS ma montano dei pannelli M-VA (Multi View Angle che hanno caratteristiche superiori ai piu' classici va) ed e' un bene perchè con un M-VA avrai neri praticamente identici ad un OLED. Basta che guardi qualche screen del mio BFGD anche se il mio è di classe A-MVA ma i neri sono identici comunque agli M-VA.
Avendo una display port 1.4/1.4a ti basta un solo cavo (non deve essere superiore ai 3mt se intendi spostarlo) per gestire :
4K 120HZ HDR GSYNC oppure 4K 144Hz ma ti giochi l'HDR. Il Gsync lo mantieni comunque. Considera che lo standard di questi display sono 4K 120Hz HDR. I 144Hz te li danno ma sei in ambito OC di questi pannelli.
Chiaramente, quando lo accenderai e troverai d default 4K 120Hz HDR Gsync.....hai finito : non ci andrai una volta a 144Hz perchè non vorrai in alcun modo rinunciare all'HDR (e lo credo bene).
In effetti rileggendo bene,hai ragione,certo che è fuorviante,sembra scritto tutto attaccato
https://www.tomshardware.com/reviews/ac ... 4k-hdr1000
Ricapitolando con 120hz HDR e GSync mi basta un cavo solo,giusto?? Nel caso mi farò bastare 120hz
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 16:41
da CrazyDog
Astraldoom ha scritto: 4 settembre 2020, 14:53
Secondo voi per sfruttare 4k 144Hz basta la 3080 o meglio optare sulla 3090?
io passerò a 3080 che da quello che ho capito gestirà bene il 4k 120 che è quello che mi interessa avendo in mente l'idea di passare ad un oled di lg con hdmi 2.1
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 16:42
da CrazyDog
Nemesis Elite ha scritto: 4 settembre 2020, 16:32
Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 15:28
Un altra cosa,il Predator per funzionare sia a 144hz che Hdr ha bisogno di 2 cavi Displayport,invece il Rog ha il sistema DSC,che permette l'uso di entrambi con un solo cavo
Nella recensione del Predator ho letto questo
-144Hz requires two DisplayPort cables and sacrificing G-Sync Compatibility and HDR support
Cioè se lo uso a 144hz ci vogliono 2 cavi Displayport e perdo il G-Sync e HDR??
A 120hz non ci dovrebbe essere questo problema...credo
no no fermo femro ,faccio chiarezza che qui si sta deragliando :
i 2 display innanzitutto non sono iPS ma montano dei pannelli M-VA (Multi View Angle che hanno caratteristiche superiori ai piu' classici va) ed e' un bene perchè con un M-VA avrai neri praticamente identici ad un OLED. Basta che guardi qualche screen del mio BFGD anche se il mio è di classe A-MVA ma i neri sono identici comunque agli M-VA.
Avendo una display port 1.4/1.4a ti basta un solo cavo (non deve essere superiore ai 3mt se intendi spostarlo) per gestire :
4K 120HZ HDR GSYNC oppure 4K 144Hz ma ti giochi l'HDR. Il Gsync lo mantieni comunque. Considera che lo standard di questi display sono 4K 120Hz HDR. I 144Hz te li danno ma sei in ambito OC di questi pannelli.
Chiaramente, quando lo accenderai e troverai d default 4K 120Hz HDR Gsync.....hai finito : non ci andrai una volta a 144Hz perchè non vorrai in alcun modo rinunciare all'HDR (e lo credo bene).. senza contare che aggiungere altri 24Hz non ti porta a nulla.

Infine questi pannelli hanno il piu' alto standard ofierno sulla misurazione del colore quale DCI-P3 oltre che una certificazione HDR con copertura gamma 2020 completa quindi avrai dei colori/precisione colore FANTASTICI su schermo.
che poi correggetemi se sbaglio, ma il DSC di quel ROG non è un metodo di compressione del flusso?
eviterei questi stratagemmi e preferire piuttosto due cavi
Re: [Thread Ufficiale] NVIDIA Ampere - GeForce RTX 3000 Series
Inviato: 4 settembre 2020, 16:45
da Nrg
CrazyDog ha scritto: 4 settembre 2020, 16:42
Nemesis Elite ha scritto: 4 settembre 2020, 16:32
Nrg ha scritto: 4 settembre 2020, 15:28
Un altra cosa,il Predator per funzionare sia a 144hz che Hdr ha bisogno di 2 cavi Displayport,invece il Rog ha il sistema DSC,che permette l'uso di entrambi con un solo cavo
Nella recensione del Predator ho letto questo
-144Hz requires two DisplayPort cables and sacrificing G-Sync Compatibility and HDR support
Cioè se lo uso a 144hz ci vogliono 2 cavi Displayport e perdo il G-Sync e HDR??
A 120hz non ci dovrebbe essere questo problema...credo
no no fermo femro ,faccio chiarezza che qui si sta deragliando :
i 2 display innanzitutto non sono iPS ma montano dei pannelli M-VA (Multi View Angle che hanno caratteristiche superiori ai piu' classici va) ed e' un bene perchè con un M-VA avrai neri praticamente identici ad un OLED. Basta che guardi qualche screen del mio BFGD anche se il mio è di classe A-MVA ma i neri sono identici comunque agli M-VA.
Avendo una display port 1.4/1.4a ti basta un solo cavo (non deve essere superiore ai 3mt se intendi spostarlo) per gestire :
4K 120HZ HDR GSYNC oppure 4K 144Hz ma ti giochi l'HDR. Il Gsync lo mantieni comunque. Considera che lo standard di questi display sono 4K 120Hz HDR. I 144Hz te li danno ma sei in ambito OC di questi pannelli.
Chiaramente, quando lo accenderai e troverai d default 4K 120Hz HDR Gsync.....hai finito : non ci andrai una volta a 144Hz perchè non vorrai in alcun modo rinunciare all'HDR (e lo credo bene).. senza contare che aggiungere altri 24Hz non ti porta a nulla.

Infine questi pannelli hanno il piu' alto standard ofierno sulla misurazione del colore quale DCI-P3 oltre che una certificazione HDR con copertura gamma 2020 completa quindi avrai dei colori/precisione colore FANTASTICI su schermo.
che poi correggetemi se sbaglio, ma il DSC di quel ROG non è un metodo di compressione del flusso?
eviterei questi stratagemmi e preferire nel caso due cavi
Si è un metodo di compressione,ma dicono senza perdità di qualità,comunque non ne farò una questione di 120/144hz,andrà benissimo anche 120hz ovviamente con HDR e GSync