SolidSnake1989 ha scritto:Nulla a 4000 non ne vuole sapere manco con vccio e vccsa a 1.2v e tensione dram 1.45v..
Leggevo post di 8pack che addirittura consigliava 1.25v per vccsa.
https://forums.overclockers.co.uk/threa ... .18768619/" onclick="window.open(this.href);return false;
dopo provo a rilassare i timing 19-20-20-39 per i 4000mhz boh
IO ed SA necessari variano da cpu a cpu, per un'utilizzo daily ad aria/AIO starei entro gli 1.2v (anche 1.25v può andare bene per un daily use ma devi considerare quanto ti consentirà di guadagnare in frequenza e se quindi ne varrà la pena), già a partire dai Kaby hanno migliorato abbastanza l'IMC con la conseguenza che non è più necessario esagerare con le tensioni, anzi è controproducente...
quei valori inoltre vanno ottimizzati al meglio e non sparati se non vuoi instabilità, ad esempio se non sei stabile a 1.20v per dire, non pensare subito ad aumentare ma al contrario a limare, magari a 1.18 la situazione migliora, con 1.17 raggiungi la stabilità (valori a casaccio per farti capire)...
con i B-Die puoi tranquillamente tenere il TRCD ed il TRP allo stesso valore del CAS (il +1/+2 e oltre rende meglio con altri ICs, in casa Samsung con i D-Die ed E-Die ad esempio)
per il resto comincia a fare queste modifiche:
- il TREFI impostalo a fondo scala (dovrebbe arrivare fino a 65535), ti farà ottenere prestazioni leggermente migliori senza compromettere la stabilità (anzi al contrario aiuta)
- il TRCD e TRP, come detto, impostali uguali al CAS
- i RAS to RAS delay (L e S) impostali a 7-5
- Write Recovery Time a 12
- DRAM Write Latency a 9
- il TRFC riducilo, con i B-Die puoi scendere tranquillamente, parti da un 300 (per poi volendo scendere anche ben sotto per un daily)
- la serie TRDWR_xx (sono 4) impostala allo stesso valore del CAS Latency
