Pagina 404 di 406
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 18 maggio 2022, 17:00
da delly
Nrg ha scritto: 18 maggio 2022, 16:25
Sicuramente,quando è tutto sul tavolo si valuta,ma come ti dicevo ho voglia di cambiare,se si equivalgono passo al blu
io pure avrei voglia di cambiare (non per necessità visto che in ogni caso l'XE cloccato rende ancora parecchio a 360°), ma per scimmia, ormai è passato davvero TROPPO tempo, non avrei mai pensato di tenere una piattaforma oltre 5 anni...
da una parte AM5 rappresenta un nuovo "inizio", una nuova piattaforma che a rigor di logica dovrebbe essere longeva per lo meno quanto lo è stata AM4, e con tutto in regola al passo coi tempi...
dall'altra Intel che si spera "reggerà" almeno 2 gen di CPU senza cambiare mobo, soli p-core belli prestanti, quad-channel ecc
con AM5 sarà mantenuta la compatibilità con dissipatori/waterblock AM4, con i prossimi Intel ovviamente si dovrà cambiare tutto...
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 18 maggio 2022, 18:30
da Nrg
delly ha scritto: 18 maggio 2022, 17:00
Nrg ha scritto: 18 maggio 2022, 16:25
Sicuramente,quando è tutto sul tavolo si valuta,ma come ti dicevo ho voglia di cambiare,se si equivalgono passo al blu
io pure avrei voglia di cambiare (non per necessità visto che in ogni caso l'XE cloccato rende ancora parecchio a 360°), ma per scimmia, ormai è passato davvero TROPPO tempo, non avrei mai pensato di tenere una piattaforma oltre 5 anni...
da una parte AM5 rappresenta un nuovo "inizio", una nuova piattaforma che a rigor di logica dovrebbe essere longeva per lo meno quanto lo è stata AM4, e con tutto in regola al passo coi tempi...
dall'altra Intel che si spera "reggerà" almeno 2 gen di CPU senza cambiare mobo, soli p-core belli prestanti, quad-channel ecc
con AM5 sarà mantenuta la compatibilità con dissipatori/waterblock AM4, con i prossimi Intel ovviamente si dovrà cambiare tutto...
Cambiare il WB nella spesa complessiva è un piccolo particolare

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 18 maggio 2022, 18:38
da delly
Nrg ha scritto: 18 maggio 2022, 18:30
Cambiare il WB nella spesa complessiva è un piccolo particolare
effettivamente...

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 20 maggio 2022, 18:44
da CrazyDog
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 20 maggio 2022, 20:11
da delly
mi trovo completamente daccordo con il pensiero di Hallock riguardo all'architettura ibrida Intel, alla fine l'introduzione degli E-Core è stata più una necessità per limitare il consumo complessivo e competere in quanto a "core-count" con la concorrenza che non una reale utilità. Anzi, come dice giustamente lui, il risultato finale è lontano dall'essere quello sperato, in quanto non viene ne ridotto troppo il consumo, ne tantomeno aumentata l'efficienza visto che mancando un'ottimizzazione ad-hoc lato sw spesso e volentieri il lavoro viene dirottato sui core efficient meno prestanti...
"
Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale, forte delle prestazioni implementate all'interno delle successive evoluzioni dei propri core della famiglia Zen abbinate a un notevole contenimento dei consumi di funzionamento. Per Hallock la scelta di Intel di abbinare core performance a più elevate prestazioni con altri efficient a consumo ridotto nasce principalmente dall'esigenza di poter limitare il consumo complessivo delle proprie CPU, salito a livelli decisamente più elevati del previsto anche per le difficoltà incontrate in fase produttiva.
Con i processori Core di 12-esima generazione della famiglia Alder Lake Intel è indubbiamente riuscita nell'intento di pareggiare il conto con le soluzioni AMD Ryzen 5000 in termini di prestazioni complessive, ma alla luce dei nostri test prestazionali è ancora lontana quando si introduce nel confronto anche il consumo a pieno carico. Da questo la convinzione di Hallock che la strategia corretta per AMD sia quella del core monolitico, sviluppato in modo da garantire prestazioni molto elevate ma anche una efficienza energetica da riferimento.
Di fatto quello che AMD è riuscita ad ottenere con le differenti generazioni di processori Zen è proprio questo: prodotti capaci di bilanciare un gran numero di core, prestazioni elevate e consumi più contenuti delle proposte concorrenti di Intel."
anche qui non posso che essere della stessa idea...

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 20 maggio 2022, 22:14
da djlegend
delly ha scritto: 20 maggio 2022, 20:11
mi trovo completamente daccordo con il pensiero di Hallock riguardo all'architettura ibrida Intel, alla fine l'introduzione degli E-Core è stata più una necessità per limitare il consumo complessivo e competere in quanto a "core-count" con la concorrenza che non una reale utilità. Anzi, come dice giustamente lui, il risultato finale è lontano dall'essere quello sperato, in quanto non viene ne ridotto troppo il consumo, ne tantomeno aumentata l'efficienza visto che mancando un'ottimizzazione ad-hoc lato sw spesso e volentieri il lavoro viene dirottato sui core efficient meno prestanti...
"
Non è questo un design che AMD intende adottare al momento attuale, forte delle prestazioni implementate all'interno delle successive evoluzioni dei propri core della famiglia Zen abbinate a un notevole contenimento dei consumi di funzionamento. Per Hallock la scelta di Intel di abbinare core performance a più elevate prestazioni con altri efficient a consumo ridotto nasce principalmente dall'esigenza di poter limitare il consumo complessivo delle proprie CPU, salito a livelli decisamente più elevati del previsto anche per le difficoltà incontrate in fase produttiva.
Con i processori Core di 12-esima generazione della famiglia Alder Lake Intel è indubbiamente riuscita nell'intento di pareggiare il conto con le soluzioni AMD Ryzen 5000 in termini di prestazioni complessive, ma alla luce dei nostri test prestazionali è ancora lontana quando si introduce nel confronto anche il consumo a pieno carico. Da questo la convinzione di Hallock che la strategia corretta per AMD sia quella del core monolitico, sviluppato in modo da garantire prestazioni molto elevate ma anche una efficienza energetica da riferimento.
Di fatto quello che AMD è riuscita ad ottenere con le differenti generazioni di processori Zen è proprio questo: prodotti capaci di bilanciare un gran numero di core, prestazioni elevate e consumi più contenuti delle proposte concorrenti di Intel."
anche qui non posso che essere della stessa idea...
Concordo pienamente!

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen (Zen/Zen+/Zen2/Zen3/Zen3D) - Socket AM4
Inviato: 1 luglio 2022, 18:30
da CrazyDog
che voi sappiate gli ultimi bios con AGESA 1.2.0.7 sono stati fixati dai problemi che c'erano con i precedenti 1.2.0.6?
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen (Zen/Zen+/Zen2/Zen3/Zen3D) - Socket AM4
Inviato: 1 luglio 2022, 20:14
da delly
se ti riferisci ai problemi di stuttering con il TPM attivo dovrebbero aver risolto proprio con la versione finale 1.2.0.7...
mentre per il problema dell'EDC oltre 140 non ne ho idea se hanno messo a posto le cose, non ho ancora flashato il nuovo bios sulla mia mobo..

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen (Zen/Zen+/Zen2/Zen3/Zen3D) - Socket AM4
Inviato: 1 luglio 2022, 21:17
da Nrg
delly ha scritto: 1 luglio 2022, 20:14
se ti riferisci ai problemi di stuttering con il TPM attivo dovrebbero aver risolto proprio con la versione finale 1.2.0.7...
mentre per il problema dell'EDC oltre 140 non ne ho idea se hanno messo a posto le cose, non ho ancora flashato il nuovo bios sulla mia mobo..
Io proprio a causa dell'EDC sono rimasto al 1.2.0.3 Patch C,confermo comunque che anche con il 1.2.0.7 non è stato risolto il bug
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen (Zen/Zen+/Zen2/Zen3/Zen3D) - Socket AM4
Inviato: 1 luglio 2022, 21:25
da delly
io anche ho su 1.2.0.3 ancora, non ho mai provato i successivi...