Pagina 4 di 299

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 12 marzo 2018, 9:40
da Nemesis Elite
IlPresidente ha scritto:
Nemesis Elite ha scritto:
No nessun dubbio IlPresidente, la foto che hai postato è corretta, era un modo per dire, mi sono espresso male descrivendone la "morte" di oltre metà del chip :asd: ma la sostanza del discorso non cambia; il GV100 gode di 84 SM che a sua volta sono dotati di 64 core FP32, 64 core INT32 e 32 di FP64 e alla fine troviamo la zona "morta" con 8 tensor core per blocco.
E' un chip davvero sprecato e mal gestito in ambito ludico dato che una miriade di transistor (mettiamola così che è più semplice da capire) non prenderanno mai parte ai calcoli della stessa. Ma chi comprerebbe una scheda per giocare dove sa a priori che una gran parte del chip resterà sempre inutilizzata? :dho:
Aspetta di vedere il chippone al completo (il 102 con 5376 cuda core??? :o.o: corredate da freq. stock ben più alte della V100) per la versione ludica e vedrai una gpu completamente diversa dalla Titan V in primis le prestazioni assolute. :perfido:
La Titan V è una splendida scheda, forse costa pure poco per il professionista a cui si rivolge, ma resta tale nel campo in cui è stata progettata ovvero il Deep Learning.

:win2:

Lo so che la foto è corretta... E non c'è bisogno di porre le cose semplici, tranquillo :occhio: Comunque qua non ci stiamo capendo: mi hai fatto venire il dubbio sulla "quantità di chip" inutilizzata e tu hai indirizzato i tensor core (che sì, so gia che sono inutili per il gaming e per il Deep Learning, mi sono preso la 1080 Ti per far girare le complesse CNN in tempi decenti...). Però osservando l'SM ho notato che ha, come hai ben detto:

-64 FP32
-64 INT32
-32 FP64
-8 Tensor Core

Se per il gaming utilizziamo solo i 64 FP32 per SM vorrei dire che non sono solo i Tensor Core a stare fermi :)

Non so se così ci capiamo...

Se così fosse imho la next-gen da gaming sarà forse molto diversa da anche il GV100, capirei perchè si parla di altra architettura

Anche PASCAL (GP100) adotta gli FP64 ma in ambito ludico viene utilizzato solo FP32. FP64 viene utilizzato in ambito prettamente scientifico per svolgere calcoli complessi; tuttavia, in qualche sporadico caso, un gioco puo' richiedere l'utilizzo di una precisione doppia se presente (il simulatore di volo come quello della DCS che è ad oggi la piu' elevata ed accurata esperienza di volo sui caccia militari per PC).
Come sarà strutturato il chip ludico lo vedremo al GTC 2018 tra 2 settimane ma sappiamo già con certezza che tutta la parte relativa ai Tenson Core verrà tagliata per ovvi motivi, avrà un un'interfaccia di banda ben diversa (le hbm2 non le vedremo in ambito GeForce) , sarà meno complesso e cio' comporterà freq. stock molto più alte del gv100 che è pensato per fare tutt'altro.
Studiarsi il GV100 per capire cosa fa ingame è sbagliato in partenza a mio avviso. Non ci resta quindi che goderci il GTC2018 tra 2 settimane esatte...

:win2:

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 12 marzo 2018, 18:25
da SolidSnake1989
Il chippone per il mercato consumer (intendo ludico) credo che avrà la struttura della titan v per quanto riguarda le unità fp 32 ovvero 5120 cc fp32 e stesso backend/logica (rop's/tmu), tagliata la parte relativa ai tensore core visto che in gaming non servono a nulla, a noi (videogiocatori) quello che ci interessa come sempre, sono le unità fp32, per la vram credo colleghino tutto con delle gddr6 a 14gbps (se disponibili sarebbe perfetto) altrimenti gddr5x a 12gbps minimo.

Già sulla titan V io vedo un +55-57% sul superposition 1080p extreme, un +50-60% su hellblade e su doom 4k vulkan un altro dato interessante che va oltre il +50%, da 1080ti ovviamente..

Io credo che il prossimo chippone, se mantenute queste specifiche, con driver mirati e alzando un pò il clock possa veramente rendere 1080ti una bagnarola, anche gtx xx80 con un clock a default sui 2000mhz, credo possa rifilare +25/30% a 1080ti..

Mi aspetto una titan potentissima a questo giro.

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 12 marzo 2018, 18:34
da Nemesis Elite
SolidSnake1989 ha scritto:Il chippone per il mercato consumer (intendo ludico) credo che avrà la struttura della titan v per quanto riguarda le unità fp 32 ovvero 5120 cc fp32 e stesso backend/logica (rop's/tmu), tagliata la parte relativa ai tensore core visto che in gaming non servono a nulla, a noi (videogiocatori) quello che ci interessa come sempre, sono le unità fp32, per la vram credo colleghino tutto con delle gddr6 a 14gbps (se disponibili sarebbe perfetto) altrimenti gddr5x a 12gbps minimo.

Già sulla titan V io vedo un +87% sul superposition 1080p extreme, un +70% su hellblade e su doom 4k vulkan un altro dato interessante che va oltre il +50%, da 1080ti ovviamente..

Io credo che il prossimo chippone, se mantenute queste specifiche, con driver mirati e alzando un pò il clock possa veramente rendere 1080ti una bagnarola, anche gtx xx80 con un clock a default sui 2000mhz, credo possa rifilare +25/30% a 1080ti..

Mi aspetto una titan potentissima a questo giro.
è quello che penso da sempre, sia per la 2080 liscia che sul chippone come riportato da te in neretto che, di fatto, mi vede splendidamente d'accordo. :win2:
La vram, almeno sul chippone, sarà sicuramente del tipo GDDR6 e non ci saranno problemi di scorte perchè la produzione di queste memorie è già avviata senza problemi.
In ultimo, la configurazione completa di Volta comprende ben 5376 cc. Potremmo vederli tutti attivi sulla eventuale Titan... :scappo:

:win2:

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 12 marzo 2018, 19:02
da SolidSnake1989
Ah sicuramente, prima o poi sbloccheranno anche quel paio di SM di ridondanza portando la conta a 5376cc fp32 :mrgreen: per il momento abbiamo un gigantesco die da 815mm2 da sfoltire della roba inutile per noi gamers, togliendo tensore core e unità fp64 credo che con 550/560 mm2 con 6gpc composti da 7 tpc attivi si rientri perfettamente, tanto come già detto sarà full fp32.
Poi delle buon gddr6 a 14gbps faranno il resto, su un bus da 384 bit a vogliaaaaaa banda, 672 Gb/s :urlo: :urlo: :urlo: anche se fossero solo delle ''misere'' 12gbps, la banda sarà comunque monster 576 Gb/s, però c'è anche da considerar questo, su un bus da 384 bit o metti 12gb o 24gb di vram :roftl: :roftl: oddio chissà cosa faranno :urlo:

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 13 marzo 2018, 13:34
da Lordpkappa
Inno3D P102-100 Specifications:
– GPU: P102-100
– CUDA Cores: 3200
– Base Clock: 1582 MHz
– Memory Clock: 11 Gbps
– Physical Memory Size: 5 GB
– Memory Type: GDDR5X
– Memory Interface Width: 320-bit
– Memory Bandwidth: 400 GB/s
– Bus Support: PCIe Gen1 x4
– Card Size: 21.5 cm length, 12.5 cm height, dual slot
– Max TDP: 250 Watt
– Power Connectors: 2x 8-pin PCIe

Specifiche di Pascal for Mining :D

Riguardo il resto quoto che una GPU da 800 mm2 non è assolutamente adatta all'ambito gaming e avremo ottimizzazini da 300-350 mm2 per 2080 e 500-550 mm2 per la ti.
Riguardo alle performance non mi sbilancio, ma credo sarannno schede che ci porteranno finalmente in ambito DX12-Vulkan da DX11.

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 13 marzo 2018, 14:45
da Nemesis Elite
I nuovi display 4K Nvidia Gsync HDR, tra i quali il mostruso BFGD, arriveranno tutti da questa estate in avanti subito dopo il lancio della nuova famiglia GeForce. Saranno comunque tutti presenti al Computex di Giugno :

https://www.tomshw.it/monitor-nvidia-g- ... tate-92221" onclick="window.open(this.href);return false;

questo è un anno molto ricco di novità in casa NVIDIA con il lancio al GTC della nuova architettura di base in ambito HPC, subito dopo con le nuove GeForce e per finire con la linea BFGD... :perfido:

:win2:

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 13 marzo 2018, 18:41
da Nemesis Elite
Lordpkappa ha scritto:Inno3D P102-100 Specifications:
– GPU: P102-100
– CUDA Cores: 3200
– Base Clock: 1582 MHz
– Memory Clock: 11 Gbps
– Physical Memory Size: 5 GB
– Memory Type: GDDR5X
– Memory Interface Width: 320-bit
– Memory Bandwidth: 400 GB/s
– Bus Support: PCIe Gen1 x4
– Card Size: 21.5 cm length, 12.5 cm height, dual slot
– Max TDP: 250 Watt
– Power Connectors: 2x 8-pin PCIe

Specifiche di Pascal for Mining :D


Riguardo il resto quoto che una GPU da 800 mm2 non è assolutamente adatta all'ambito gaming e avremo ottimizzazini da 300-350 mm2 per 2080 e 500-550 mm2 per la ti.
Riguardo alle performance non mi sbilancio, ma credo sarannno schede che ci porteranno finalmente in ambito DX12-Vulkan da DX11.
NVIDIA è un'azienda eccezionale senza ombra di dubbio : questa scheda (da dare in pasto ai miners :asd: ) altro non è che un modo furbo per mettere in circolo tutti quei GP102 fallati dalla produzione della 1080Ti che a sua volta è stata definitivamente chiusa già da un paio di mesi... e infatti arriva adesso questa variante. :win:
Un'azienda che sa fare soldi a palate anche con gli scarti (TitanX), gli scarti degli scarti (1080Ti) e infine gli scarti degli scarti degli scarti (p102-100) è destinata a primeggiare sul mercato.

:win2:

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 14 marzo 2018, 10:03
da Lordpkappa
Ora mi sembra più che altro il festival del "mi piace vincere facile."

Questo ultimo respiro di Pascal è una mossa furbissima per vendere tutto, il problema è capire se il giocatore riuscirà a prendere a prezzi decenti le nuove schede 2070-2080, ormai conviene quasi più prenderle al lancio che aspettare.

A livello di performance se staranno un 20-30% sopra GTX 1080 ti saranno tantissima roba, visto che consumeranno sui 180W, e mi aspetto risposta AMD con RX Vega sui 7 nm.

Come ho detto, però, più importante sarà la linea di demarcazione tra motori DX11 e Vulkan/DX12 visto che ormai tutte le architetture ne traggono beneficio.

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 14 marzo 2018, 17:25
da IlPresidente
Ma che combina nvidia con sto geforce partner program?

Re: Aspettando GTX 2070-2080

Inviato: 14 marzo 2018, 18:27
da Lordpkappa
IlPresidente ha scritto:Ma che combina nvidia con sto geforce partner program?
Bhe non è relazionato alla nuova architettura, forse meglio aprire un 3d differente, ti rispondo la ;)