Pagina 22 di 148

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 2 luglio 2017, 16:08
da djlegend
Stavo solo cercando di capire con voi del perchè di questa scelta da parte di AMD. :)

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 2 luglio 2017, 16:49
da IlPresidente
djlegend ha scritto:Stavo solo cercando di capire con voi del perchè di questa scelta da parte di AMD. :)
Come tutti :asd: scusami, forse nel post di prima sono stato un po' sgarbato ma non era mia intenzione :boh:

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 2 luglio 2017, 16:51
da djlegend
Ma figurati. :)

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 2 luglio 2017, 18:39
da Nemesis Elite
djlegend ha scritto:E non era meglio aspettare che i drivers fossero stati a buon punto? Che strategia è questa di dire che la FE non ha abilitato il Tile Based Rendering, ma se lo fosse da solo dovrebbe portare un 20-25% di performance.E come dire...scusate io vorrei...però non posso....ora...ma intanto sappiate che lo sarà.....
Pazzesco quello che sto leggendo : questa è pura strategia di marketing che induce al suicidio aziendale (come perdere ulteriori clienti...).
Mai visto un prodotto arrivare sul mercato in queste condizioni e con queste incognite tutte da verificare in futuro quindi chi la compra deve un po' aver fede che le prestazioni più avanti saranno ben più alte... :o.o:

Vi faccio notare una cosa : io cliente NVIDIA scelgo di comprare e spendere oltre 1000€ per la Titan X CONSAPEVOLE A PRIORI DI AVERE DELLE PRESTAZIONI ASSOLUTE DI VERTICE CHE SARANNO GARANTITE ANCHE NEI MESI A VENIRE.
Conosco tutto quello che io utente devo sapere con certezza prima di fare l'acquisto.
E infatti mi sono documentato prima dell'acquisto, quindi l'ho acquistata, ed una volta installata è ancora qui che continua a stupirmi. :)
Mah.

:coolyea:

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 3 luglio 2017, 9:22
da roccale
Chi fosse interessato:

Immagine


http://www.gamersnexus.net/guides/2975- ... -buildzoid" onclick="window.open(this.href);return false;

[youtube][/youtube]

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 3 luglio 2017, 10:46
da Lordpkappa
IlPresidente ha scritto:
Lordpkappa ha scritto:
djlegend ha scritto:E perchè AMD non ha abilitato questo Tile Based Rendering?
Perchè in caso di problemi provoca artefatti o cali di performance, probabilmente i drivers non sono ancora a buon punto per Vega.
Si la penso anch'io, secondo me stanno correggendo gli ultimi bug (che sono riusciti a trovare)... Che poi l'architettura so che l'hanno finita un anno fa, la cosa più impegnativa rimangono sempre i driver...

comunque ragazzi, un utente (lucusta, caro amico di roccale :asd:) ha detto su un altro forum delle cose secondo me abbastanza interessanti riguardo Vega FE e le prestazioni sotto le aspettative. Io con il suo permesso le riporto qua anche per sentire un vostro parere... Specifico che sono tutte sue considerazioni personali ma penso che sia un parere molto ragionevole.
lucusta ha scritto:no, non ha senso [che vada così poco oltre la fury x] se non consideri che l'architettura è nuova e potrebbe realmente essere una 4 vie di processamento, contro la classica 2 vie fatta fin'ora..
del tipo che potrebbe girare alla metà o poco piu' delle sue reali possibilità.
io tempo ne ho... almeno se non crepo domani...
lucusta ha scritto:ne parlavamo un centinaio di pagine fa...
ad oggi il conto dei Tflops lo esegui moltiplicando le unità che hai a disposizione per la frequenza per un fattore 2, perché ogni unità sono ormai anni che può darti la possibilità di computare contemporaneamente 2 calcoli.
Vega potrebbe invece portare unità di calcolo che computano contemporaneamente 4 calcoli.

questa "speculazione" viene fuori dal basso TDP che inizialmente ci si aspettava per queste schede (225W) e per i TF dichiarati (13TF) e la rilevante dimensione del chip.
per ottenere, con questo processo produttivo, tale potenza di calcolo con un consumo così basso si giunti alla conclusione che in Vega abbiano portato ogni singolo SP da 2 a 4 vie.
AMD ti dichiara che il motore grafico gira fino a 1600mhz, ma non ti indica se la scheda ha la medesima frequenza su tutti i domini;
quindi le unità grafiche potrebbero essere clockate ben al di sotto di questo limite, convenientemente alla metà.
abbassare la frequenza della parte più consistente del chip ad un valore basso (metà dell'engine) consente di ottenere il miglior rapporto TF per watt (meno clockano, molta meno energia serve, ma molto meno); una polaris che girasse a 800mhz invece che a 1266 consumerebbe meno della metà, non solo 2/3, come invece sarebbe il rapporto secco delle frequenze.
la questione è che un SP a 4 vie è grande il doppio di uno a 2 vie (conta il doppio delle sub unità di calcolo), quindi avrai lo stesso numero di SP, ma grandi il doppio.
ora, e conseguentemente, anche se girassero alla metà della frequenza, consumerebbero il doppio perché sono il doppio; la questione è che garantirebbero comunque piu' potenza di calcolo pur avendo un consumo comparabile.
Vega è un chippone, come lo era Fiji, ma stiamo confrontando 2 chip che hanno, nominalmente, processi produttivi di 1 a 4 piu' densi.
in effetti il FF 14nm GloFo è comparabile ad un 20nm planare, ma passiamo da 596mm^2 per 4096 SP a 28nm di Fiji a 4096 SP a 14nm (o 20, che dir si voglia) di Vega... di roba, dentro Vega, ce ne è un'infinità.
conta che Fiji a 14FF doveva avere una superficie di circa 300-350nm.
vero che dentro Vega abbiamo molte altre cose che prima non esistevano (l'HBCC, una sorta di L3), ma comunque è un chippone.
in pratica far operare gli SP, che sono le parti di calcolo e quindi piu' intensamente usate nel chip, alla metà del clock, mentre l'engine ad un clock doppio rispetto agli SP, tale da garantire la sufficiente prontezza per settarli e gestirli, quando, oltretutto, l'engine di un chip cosi' integrato è una parte relativamente piccola, è un modo per ottenere effettivamente diversi vantaggi in termini di potenza pura, consumo e soprattutto gestione (hai comunque "solo" 4096 SP, come prima).

vedendo i risultati di questi test sembra che Vega oggi giri solo come un 2 vie a piu' elevata frequenza rispetto a fiji, e che non stia sfruttando le 4 vie.
Guardando dirt rally, un gioco espressamente dx12 in cui le AMD possono esprimere tutto il loro potenziale, hai solo il 15% in piu' da Fuji, in TW3, gioco capace di usare 8 thread, ancora 16%; 3dmark siamo sul 22%.
logicamente la parte computazionale è molto densa, e solo la parte engine è stata lasciata piu' rada per ottenere frequenze maggiori;
quindi, se stai usando Vega, in quella situazione, come un semplice 2 Vie, la differenza su Fiji sarà esclusivamente dovuta alla massima frequenza che puoi raggiungere con 2 vie ad elevata densità d'integrazione, ossia 1200-1300mhz, e con il consumo di un 4 vie, pero'...
quando pero' lo userai a 4 vie potrai settare 800mhz sugli SP e ottenere il doppio del computo, quindi oltre il 50-60% rispetto a Fiji.

questo porterebbe Vega a 100 punti da una 1080 Ti in 3dmark, ossia a meno dell'8% delle prestazioni di questa (e visto che questa è una scheda che genera mediamente 5 fps in piu' dei 60fps in 4K, ossia l'8%, o meglio circa 65fps, Vega fa 60fps a 4K con gli stessi settaggi).

ma tutto questo è nulla se non rapportato al prezzo...
ora, il massimo lo abbiamo con 999$ della FE, che ha 16GB ed una scarsa diffusione...
la RX potrebbe stare a 550 euro, prezzo di una 1080, ed andare solo pochi fps meno di una 1080 Ti.

quindi non mi fascerei la testa, ed aspetterei...
:) aspetto commenti!
Sono considerazioni legittime.
Io sono in una sorta di limbo, da una parte è evidente che vi siano problemi di resa, dall'altra non so quanto questi problemi possano incidere sul risultato finale.
Rispetto alla FTW 1080 che ho, confrontando i risultati, sto mediamente un 15% sopra, è vero che la mia è custom ecc.. ecc.. ma mi aspetto che al massimo possa pareggiare, il Tale rendering offre un 20-25% in più potenziale unicamente se si parla delle capacità di shading, a livello texturing cambia nulla, così come per la velocità di generare poligoni.

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 3 luglio 2017, 11:24
da IlPresidente
Vedremo, il punto è che deve arrivare a un 20-25% globale oltre quello che sta facendo per avere un minimo di senso, sta scheda... Mi auguro seriamente che le RX saranno sfruttate al loro pieno potenziale.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 3 luglio 2017, 18:03
da Lordpkappa
Dipende qual'è il pieno potenziale, ci si mette comodi in poltrona e si valuta.
Si fecero gli stessi discorsi con AMD HD 2900XT con somma delusione poi, l'unico è non farsi troppe illusioni ne essere troppo pessimisti, il range è tra 1070-1080 o tra 1080 e 1080 ti, al 10% da 1080 ti non ci credo, sarebbe un miglioramento abnorme, pronto ad essere smentito, ovviamente.

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 3 luglio 2017, 22:53
da IlPresidente
Lordpkappa ha scritto:Dipende qual'è il pieno potenziale, ci si mette comodi in poltrona e si valuta.
Si fecero gli stessi discorsi con AMD HD 2900XT con somma delusione poi, l'unico è non farsi troppe illusioni ne essere troppo pessimisti, il range è tra 1070-1080 o tra 1080 e 1080 ti, al 10% da 1080 ti non ci credo, sarebbe un miglioramento abnorme, pronto ad essere smentito, ovviamente.
Nominalmente la Vega fa 13.1 tera flops :asd: e praticamente rende (utilizzando come metro le 1070 e 1080) al 58%... Nemmeno la Fury X viene sfruttata così male :asd:

Re: Aspettando AMD VEGA

Inviato: 4 luglio 2017, 13:25
da IlPresidente
RX sembra confermata per il siggraph 30 luglio

date un occhiata un po' qua :
" onclick="window.open(this.href);return false;

onestamente non ho mai visto i suoi video, però a giudicare dai titoli degli stessi sembra abbastanza di parte :asd: in ogni caso spero che dia qualche informazione rilevante.

sapremo se sono buone o no se le manderanno ai recensori :asd: in genere questo si fa con le schede grafiche, no?