Pagina 3 di 13

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 12:52
da djlegend
Persa ha scritto:fai "una manovra dellosa" e ce lo adatti in qualche modo :ganzo: :ganzo: :ganzo: .
Luca ormai è diventato un utente normale!.... :asd: :roftl:

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 13:03
da delly
non è un problema di adattamento...la staffa ci metto 5min a farla (che poi ce l'ho praticamente già basta agg qualche forellino in caso)...il problema è che a quanto pare sti proci più scendi di temperatura e meno salgono... :asd:

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 14:12
da Totocellux
credo che tutti i discorsi fatti siano corretti, vedendoli da diversi punti di vista, ovviamente :wink:

Tornando ad una prima e superficiale analisi di ciò che ho potuto notare da quello screen, appare buona la tutto sommato contenuta quantità di tensione necessaria al raggiungimento dei 5.1Ghz con tutti i core ed HT attivato. Molto buona mi è parsa la performance soprattutto dell'IOH che a 1.058V è capace di far andare a 1100Mhz cas8 il comparto memoria.

Non male anche gli 1.799V necessari al generatore di clock della cpu, per stabilizzarla a quei 5.1Ghz@1.448V

:)



p.s.

@Persa
per inserire dei link all'interno dei messaggi è conveniente utilizzare l'icona che si trova in alto al centro dell'area di risposta.
Inserendoli manualmente, andrà tutto bene finchè la lunghezza del link è <=36 caratteri: oltre questo limite Phpbb troncherà inesorabilmente il tutto, rendendo il link inservibile

:wink:

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 14:23
da DjToffy
ragazzi io credo ripiegherò alla fine sul 2500K dato che il 2600 secondo me costa troppo.
detto questo volevo sapere se il corsair h50 è compatibile. i buchi sono gli stessi dell'1156?

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 14:23
da okorop
Raisorblade ha scritto:il mio dubbio rimane fra 2500k o 2600k, più che i 4T\8T (che disabiliterei per avere 4T) sono i 6 o gli 8 Mb di cache L3

le prestazioni sono lì, quando un 2500k sarà obsoleto lo sarà anche un 26000k per cui... :asd:

salire salgono che è una bellezza, adesso bisogna vedere a quanto saranno commercializzati : O
piu' cache condivisa hanno i processori e piu' vanno, prenditi l'8mb (che mi sembra il minimo) per andare discetamente

;)
DjToffy ha scritto:ragazzi io credo ripiegherò alla fine sul 2500K dato che il 2600 secondo me costa troppo.
detto questo volevo sapere se il corsair h50 è compatibile. i buchi sono gli stessi dell'1156?
devi cambiare per forza scheda madre e prenderti una lga 1155 con il p68......

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 14:40
da Raisorblade
okorop ha scritto:
Raisorblade ha scritto:il mio dubbio rimane fra 2500k o 2600k, più che i 4T\8T (che disabiliterei per avere 4T) sono i 6 o gli 8 Mb di cache L3

le prestazioni sono lì, quando un 2500k sarà obsoleto lo sarà anche un 26000k per cui... :asd:

salire salgono che è una bellezza, adesso bisogna vedere a quanto saranno commercializzati : O
piu' cache condivisa hanno i processori e piu' vanno, prenditi l'8mb (che mi sembra il minimo) per andare discetamente

;)
DjToffy ha scritto:ragazzi io credo ripiegherò alla fine sul 2500K dato che il 2600 secondo me costa troppo.
detto questo volevo sapere se il corsair h50 è compatibile. i buchi sono gli stessi dell'1156?
devi cambiare per forza scheda madre e prenderti una lga 1155 con il p68......

la tentazione di prendere il 2600k penso che alla fine prevarrà :asd:

no lui chiedeva se l'h50 è compatibile nativamente con lga 1155, io penso proprio di si dato che la distanza dei fori è la stessa, tutti i dissipatori 1156 sono compatibili con lga 1155 a livello di mere misure, poi la compatibilità della scheda madre col singolo dissipatore è un'altra storia

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 14:55
da DjToffy
okorop ha scritto:
DjToffy ha scritto:ragazzi io credo ripiegherò alla fine sul 2500K dato che il 2600 secondo me costa troppo.
detto questo volevo sapere se il corsair h50 è compatibile. i buchi sono gli stessi dell'1156?
devi cambiare per forza scheda madre e prenderti una lga 1155 con il p68......
no no... :asd: ora ho 1366
ovvio che cambio mobo + cpu + ram
ma volevo sapere se il corsair h50 posso tenerlo.

ps: è P67

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 15:05
da delly
le misure dei fori dovrebbero essere le stesse del 1156...quindi se il tuo corsair H50 è compatibile con 1156 lo sarà anche con 1155... :)

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 15:13
da okorop
DjToffy ha scritto:
okorop ha scritto:
DjToffy ha scritto:ragazzi io credo ripiegherò alla fine sul 2500K dato che il 2600 secondo me costa troppo.
detto questo volevo sapere se il corsair h50 è compatibile. i buchi sono gli stessi dell'1156?
devi cambiare per forza scheda madre e prenderti una lga 1155 con il p68......
no no... :asd: ora ho 1366
ovvio che cambio mobo + cpu + ram
ma volevo sapere se il corsair h50 posso tenerlo.

ps: è P67
non ti conviene assolutamente csambiare se hai 1366 fidati e aspetta almeno il ces ;)

Re: I5 & I7 Sandy Bridge reviews

Inviato: 3 gennaio 2011, 15:26
da delly
si...lo penso anch'io...un conto se uno deve partire da zero ma se ha già 1366+i7 tanto vale attendere LGA2011, visto che cmq anche il buon 920 (il più piccolo degli i7) è pienamente in grado di offrire ottime performance in ogni ambito... :)