mi serviva un singolo post per la notizia
A quanto pare sono uscite le "vere" specifiche del GK104
http://www.brightsideofnews.com/news/20 ... k-out.aspx
Per chi non ama leggere faccio un veloce riassunto:
Architettura del GK104 in foto, architettura molto simile a quella Fermi ma con il triplo dei cuda core (il GF110 ne aveva 512)
- Il GK104 verrà utilizzato per la nuova fascia alta di Nvidia (GTX680 e così via)
- 1536 Cuda Core divisi in 4 Graphics Processing Clusters (GPC), che contengono a loro volta 4 Streaming Multiprocessor (SM), ed infine ogni SM ha 96 Cuda core all'interno.
- Frequenza del core a 950Mhz
- 32 ROPS e 128 TMU come in Tahiti XT
- Niente "Hot clock" come avveniva in Fermi e nelle precedenti architetture (partendo da G80). L' Hot clock è la differenza di frequenza operativa tra il core e gli shader, che ad esempio in Fermi era linkata al doppio.
- Bus da 256bit
- 2Gb di memoria operanti a 5ghz effettivi (1,25Ghz in quad data rate)
- 160GB/s video memory bandwidth
- Prestazioni tra la HD7950 e la HD7970 (in diverse occasioni superiori anche a quest'ultima)
infine Nvidia per contrastare la HD7990 intende utilizzare non una dual gpu, ma una gpu "monolitica" del nome di GK110, avente la stessa struttura del GK104 ma con 2GPC in più, quindi un totale di 2034 Cuda Core all'interno. Facendo una piccola stima, solamente a parità di frequenze, bus ed il resto il margine dovrebbe essere intorno al 50%, poi se come immagino ci affiancheranno un bus più ampio e frequenze più elevate, potremmo avere un "mostro" in grado di rivaleggiare tranquillamente con la nuova dual gpu di AMD.
PS: comunque vi consiglio caldamente di leggervi tutto l'articolo, è molto interessante ed inoltre ci sono tante altre piccole cose che non ho riportato
