Allora, il dissipatore in bundle è leggermente diverso dalle precedenti soluzioni AM2 (avevo un Athlon64X2), questo ha le heatpipe ed è più rumoroso (non va il controllo automatico delle ventole, nel senso che in idle cala la velocità, ma no di tanto) ma svolge il lavoro egregiamente.delly ha scritto:si Phil...il dissipatore reference incluso è sempre il solito, inutile dire che può essere accettabile finchè ci si mantiene entro le specifiche ma è completamente inadatto all'overclock...
Per ora non ho toccato niente, ma le temperature non sono bassissime nonostante ci sia un ottimo ricircolo d'aria all'interno del case:
- ventola in immissione in basso frontalmente al case;
- ventola in estrazione vicino il dissipatore cpu posteriormente al case;
Allora, non ho idea di che tipo di dissipatore potrei prendere, qualcosa di economico e performante.rsannino ha scritto:Ti consiglio un dissipatore che ti stia dentro il case
Oramai ce ne sono di ogni tipo e di ogni misura il problema sono le dimensioni, devi guardare che non sia troppo grosso da evitarti la chiusura della paratia laterale e devi stare attento che non ti si sovrapponga ai moduli di memoria.
Io ho testato i noctua e posso solo dire che sono fantastici e silenziosi, devi semrpe stare attento agli ingombri. Ovviamente non sono gli unici ad andare bene qualcun altro saprà consiglairti su qualche altra marva
Ciao
Avevo optato per un noctua nh-d14 doppia ventola, ma aimè è troppo costoso.
Inoltre, chiedo ai possessori della suddetta cpu (lurenz): a quanto potrei arrivare con il dissipatore stock? Arrivo ai 3400 stabili? Correrei rischi con il turbo mode attivo in OC?