Pagina 189 di 406
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 3 febbraio 2018, 23:21
da IlPresidente
djlegend ha scritto:IlPresidente ha scritto:colpo di scena: dopo aver visto un 6700k che mi supera in quasi ogni test python numpy (se lo volete fare ve lo passo però dovete avere installato python, ve ne sarei grato) potrei decidere di vendere main + cpu e passare ad intel

Si come no....

No sul serio, se non lo farò è perchè non mi piace come Intel ha gestito la consumer (morta a coffelake) e la enthusiast costa troppo e necessita raffreddamenti altrettanto costosi...
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 3 febbraio 2018, 23:45
da djlegend
Ma che ci devi fare col test test python numpy?
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 4 febbraio 2018, 1:44
da IlPresidente
djlegend ha scritto:Ma che ci devi fare col test test python numpy?
Studio ingegneria informatica e capita di usare questi strumenti...

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 4 febbraio 2018, 10:05
da djlegend
Ah ok....

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 5 febbraio 2018, 12:48
da Lordpkappa
IlPresidente ha scritto:colpo di scena: dopo aver visto un 6700k che mi supera in quasi ogni test python numpy (se lo volete fare ve lo passo però dovete avere installato python, ve ne sarei grato) potrei decidere di vendere main + cpu e passare ad intel

In pratica fai il mio percorso inverso :D
Io sono contento come sto, anzi è tutto ancora molto più sfruttabile di come si presenta oggi, e Final Fantasy XV e Assassin's creeds me ne stanno dando conferma, appena il software si svincolerà da DX11 e Game Works ne vedremo delle belle.
Poi onestamente ad oggi qualsiasi CPU intel presenta il famoso Bug, quantomeno aspetterei le nuove.
Inoltre puoi aggiornare a Ryzen + tra poco per avere migliori frequenze e IPC senza cambiare tutto...
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 5 febbraio 2018, 12:53
da IlPresidente
Lordpkappa ha scritto:IlPresidente ha scritto:colpo di scena: dopo aver visto un 6700k che mi supera in quasi ogni test python numpy (se lo volete fare ve lo passo però dovete avere installato python, ve ne sarei grato) potrei decidere di vendere main + cpu e passare ad intel

In pratica fai il mio percorso inverso :D
Io sono contento come sto, anzi è tutto ancora molto più sfruttabile di come si presenta oggi, e Final Fantasy XV e Assassin's creeds me ne stanno dando conferma, appena il software si svincolerà da DX11 e Game Works ne vedremo delle belle.
Poi onestamente ad oggi qualsiasi CPU intel presenta il famoso Bug, quantomeno aspetterei le nuove.
Inoltre puoi aggiornare a Ryzen + tra poco per avere migliori frequenze e IPC senza cambiare tutto...
Ahahah, si più o meno si vista la Ti e i miei ultimi ripensamenti con Ryzen... comunque sia penso che rimarrò così

Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 5 febbraio 2018, 13:01
da Lordpkappa
Bhe ma io avevo un I7 3770, i suoi anni gli aveva
Io della mia macchina ho progettato tutto secondo i miei gusti fregandomene altamente di voci, consigli, linee di pensiero.
Avevo dei target e posso dire di essere rientrato in tutti.
Se il tuo desiderio è passare a un esa Intel io sono assolutamente tifoso della tua soddisfazione :D:D:D
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 6 febbraio 2018, 2:00
da IlPresidente
Lordpkappa ha scritto:Bhe ma io avevo un I7 3770, i suoi anni gli aveva
Io della mia macchina ho progettato tutto secondo i miei gusti fregandomene altamente di voci, consigli, linee di pensiero.
Avevo dei target e posso dire di essere rientrato in tutti.
Se il tuo desiderio è passare a un esa Intel io sono assolutamente tifoso della tua soddisfazione :D:D:D
Bè allora ti ringrazio per l'appoggio in tal caso
Comunque sia niente di chè, sicuramente fra il 1700 e il 7700k riprenderei il 1700, però se quando ho preso il 1700 mi fossi trovato i Coffelake penso che avrei comunque preferito l'8700k.
Più che altro l'esperienza con la Vega (ottima, per carità e superiore alla 1070 sotto quasi tutti i punti di vista) mi ha fatto rendere conto che preferisco avere hardware in forza bruta inferiore, ma in generale più equilibrato. Con le Vega abbiamo visto appunto comportamenti parecchio oscillatori. Con i Ryzen AMD ha lavorato bene e ha prodotto CPU abbastanza bilanciate, infatti mi ci trovo tutto sommato abbastanza bene, tutto sommato non ho nulla da ridire sulle performance, anche abbinato alla 1080 Ti. Poi il benchmark dell'altro giorno su numpy mi ha fatto riflettere sul fatto che nonostante vadano bene ovunque capita poi anche a loro di inciampare

ed è una cosa che un po' mi infastidisce. poi, chiaramente, è sicuramente questione di ecosistema software. Non me ne faccio nulla che in ray-tracing o in encoding stanno a pari passo dei 7820X se poi mi cascano altrove

In ogni caso il mio discorso è generico, perchè sia la 1080 Ti che l'esa intel di potenza ne hanno non poca
TLDR: in linea generale preferisco anche meno potenza assoluta, ma sfruttata sempre e meglio. Poi AMD non mi sembra che ci stia mettendo tutto st'impegno per far ottimizzare per Ryzen...
Insomma dopo il pippotto, per ora sto con il 1700 che a piedi non mi lascia, perchè un passaggio a i7 potrebbe costarmi 150-200€ probabilmente anche inutili
Tornando IT, qualcuno di voi ha riscontrato micro stuttering su Destiny 2? Io si e lo trovo parecchio fastidioso, una roba ogni 2-3 secondi tipo, anche mentre sto fermo. guardando il framerate noto che sta magari sui 120-125 e poi un istante noto che cala a 90, subito ritorna a 125. Non posso nemmeno osservare il frametime dato che AB non va ingame.
Ricordo con la Vega 56 di aver avuto anche problemi simili, forse pure più sensibili sullo stesso gioco... Negli altri giochi un pochino di stuttering a volte capita, ma niente di tutto questo...
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 6 febbraio 2018, 10:29
da Lordpkappa
Ho un amico che ha I7 8700K e GTX 1080 FTW e spesso facciamo confronti.
L'ecosistema software penso sia determinante, ma de facto ora come ora ci si sta spostando verso l'utilizzo sempre più pronunciato, sia nelle applicazioni, sia in game, del MT.
In MT io e il mio amico andiamo circa uguali, un 2700 potrebbe spostare l'asticella di un 20%, e Intel rispondere di conseguenza.
Riguardo alle GPU è tutto drogato dal Mining e non fanno produzione, RX64 io l'ho presa anche con prospettiva futura, va meglio, a volte molto meglio, con API più evolute delle DX11, il problema, e si vede anche in FFXV, è che dove passa la tecnologia proprietaria Nvidia, non è friendly con la concorrenza, con un modello di non ottimizzazione che non può e non deve piacere a nessuno.
Farcry 5 di contro punterà sulle performance assolute, imho, sono convinto che in 2k potrò pareggiare o battere una GTX 1080 ti, ma comunque andrà da dio ovunque, se tu farai 100 fps e io 110, una GTX 1080 ne farà comunque 85, con Game Works assistiamo a un dimezzamento delle performance, di contro.
Ovviamente come te, credo nelle scelte fatte, sono passato da un certo pessimismo per Ryzen, ad altri tipi di ragionamento, proprio perchè ho visto una piattaforma più innovativa e con più prospettive, I7 8700K lo ritengo un eccellente prodotto, estremamente potente, ma non mi ispirava personalmente, forse anche per le prospettive chiuse, la presa in giro delle main, anche la sola volontà di provare le alternative dopo tanti anni.
Anche in ufficio, per poter riutilizzare le DDR3 ho ora una cpu AMD, FX8320E, che rispetto all'I3 mi ha cambiato il modo di lavorare e sono diventato molto più produttivo, spendendo una stupidata, e lo vedo rispetto agli altri Pc che montano I3 e uno un dual Pentium.
Insomma questo computer è diventato una postazione di calcolo in confronto con anche 2 virtual machine contemporanee quando abbiamo l'assistenza remota del programma di contabilità, o il ricalcolo degli indici, o il rendering, sono tutte operazioni che non potevamo fare prima senza sotterrare un pc (renderlo inutilizzabile).
Re: [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Socket AM4
Inviato: 6 febbraio 2018, 12:28
da IlPresidente
Lordpkappa ha scritto:Ho un amico che ha I7 8700K e GTX 1080 FTW e spesso facciamo confronti.
L'ecosistema software penso sia determinante, ma de facto ora come ora ci si sta spostando verso l'utilizzo sempre più pronunciato, sia nelle applicazioni, sia in game, del MT.
In MT io e il mio amico andiamo circa uguali, un 2700 potrebbe spostare l'asticella di un 20%, e Intel rispondere di conseguenza.
Riguardo alle GPU è tutto drogato dal Mining e non fanno produzione, RX64 io l'ho presa anche con prospettiva futura, va meglio, a volte molto meglio, con API più evolute delle DX11, il problema, e si vede anche in FFXV, è che dove passa la tecnologia proprietaria Nvidia, non è friendly con la concorrenza, con un modello di non ottimizzazione che non può e non deve piacere a nessuno.
Farcry 5 di contro punterà sulle performance assolute, imho, sono convinto che in 2k potrò pareggiare o battere una GTX 1080 ti, ma comunque andrà da dio ovunque, se tu farai 100 fps e io 110, una GTX 1080 ne farà comunque 85, con Game Works assistiamo a un dimezzamento delle performance, di contro.
Ovviamente come te, credo nelle scelte fatte, sono passato da un certo pessimismo per Ryzen, ad altri tipi di ragionamento, proprio perchè ho visto una piattaforma più innovativa e con più prospettive, I7 8700K lo ritengo un eccellente prodotto, estremamente potente, ma non mi ispirava personalmente, forse anche per le prospettive chiuse, la presa in giro delle main, anche la sola volontà di provare le alternative dopo tanti anni.
Anche in ufficio, per poter riutilizzare le DDR3 ho ora una cpu AMD, FX8320E, che rispetto all'I3 mi ha cambiato il modo di lavorare e sono diventato molto più produttivo, spendendo una stupidata, e lo vedo rispetto agli altri Pc che montano I3 e uno un dual Pentium.
Insomma questo computer è diventato una postazione di calcolo in confronto con anche 2 virtual machine contemporanee quando abbiamo l'assistenza remota del programma di contabilità, o il ricalcolo degli indici, o il rendering, sono tutte operazioni che non potevamo fare prima senza sotterrare un pc (renderlo inutilizzabile).
In questo momento credo che l'8700k sia la migliore cpu desktop in giro: veloce sul ST e un buon numero di core/thread. Anche se guardando un po' di bench, il gioco non vale la candela...
Sicuramente sono stato molto più sicuro del passaggio da V56 a 1080 Ti
Comunque sia io penso che AMD sia brava a proporre affari, in certe applicazioni, i Ryzen 7 contro gli i7 andavano troppo meglio della controparte Intel. Vogliamo parlare del 1600 poi contro gli i5?
Idem la Vega 56, se fosse costata 400€ (quanto la pagai, comunque), a parità di prezzo era nettamente superiore alla 1070 "liscia", senza considerare le potenzialità in OC e la tecnologia che ti davano per quel prezzo (HBM2 in primis).
comunque, al di là del test numpy, guardando questo:
https://www.anandtech.com/show/11859/th ... numbers/14" onclick="window.open(this.href);return false;
alla fine non è che sia miracoloso rispetto al Ryzen... rimango come sono che tanto vado bene va
quanto a FC5 io mi aspetto che su Ryzen vada bene almeno quanto su Intel, quanto alle Vega dovrebbero esprimersi entrambe 100%.
Speriamo sarà "buono" al D1, anche se non mi aspetto miracoli
