djlegend ha scritto:Molto bene. Vedo che procede alla grande!!

grazie
Sangyzan ha scritto:Ottimo lavoro Gress...

grazie
coccus80 ha scritto:Ottimo lavoro, prende sempre più forma il progetto, grande.

si, è sempre una soddisfazione soprattutto quando passando dal cad alla realtà le misure coincidono
Aggiornamento
Per ora metto da parte la griglia per la ventola dell'alimentatore con il solo ritocchino dei fori delle viti da svasare e passo a alla realizzazione del primo piano, ossia quel piano che andrà a coprire il cestello e l'alimentatore e aprirà il sipario al cestello delle periferiche 5.25, ma andiamo con ordine. La creazione del piano ha subito parecchie modifiche, adottando diversi procedimenti per costruirlo, nonostante abbia fatto una prova con un pezzo di cartone, il primo piano ho dovuto rifarlo un pò di volte.
Innanzitutto mi sono procurato un paio di angolari di alluminio. L'idea è quella di usare un lato del profilo usati per la cornice del piano per coprire le viti che andranno ad unire i vari pezzi, infine svasare i fori delle viti per ottenere un piano pulito.
Prese le misure del case passo a ricavare i pezzi necessari

un bel taglio a 45° non troppo fatto bene, ma accettabile. Devo ricordarmi di non bere caffè quando uso il dremel, le mie mani diventano ballerine con la caffeina
poi mi son costruito con i vari scarti di alluminio dei supporti di forma opportuna per unire i pezzi della cornice. Ho fissato poi tutti i pezzi con lo scotch di carta (tanto scotch di carta ) ho creato i fori delle viti con il trapano a colonna

una prima idea era quella di usare viti e relativi dadini, ma alla fine ho scelto di filettare i fori, molto più efficace a livello di tenuta.
Ho il mio bel foglio di alluminio oramai agli sgoccioli, prendo le misure e taglio il piano

Come potete vedere il lato lungo del profilo ad L è stato messo in modo tale da nascondere le viti alla vista. Essendo il primo piano che facevo ci ho messo un pomeriggio a fare questi passaggi nonostante siano abbastanza semplici, inoltre ho scoperto che il filetto su un foglio di alluminio da 1 mm non tiene niente, e ho dovuto rifare il piano con uno spessore maggiore e prestano maggiore attenzione nella filettatura . Essendo erode di questa lavorazione, ho preferito lasciare da parte la lavorazione per un pò e passare ad altro. Questo mi permette anche di vedere la cosa da una prospettiva più calma e diversa
Decisi quindi di passare al cestello delle periferiche 5.25.
Presi il mio vecchio pc da cui cannibalizzo oramai tutto e smonto il cestello che mi interessa individuando tutti i rivetti aiutandomi con il trapano

tutto questo al solo scopo di prendere le misure in maniera più comoda e precisa possibile. Usando un vecchio masterizzatore ho misurato l'esatta altezza per avere un cestello che possa ospitare 2 periferiche

fatto questo ho ripreso il foglio di alluminio da cui potevo ancora ottenere qualcosa. Solite misure e via al taglio con il dremel
Prese le misure per le pieghe, sono passato ai fatti, eseguendo poi lo stesso procedimento per l'altro lato.


Da un altro foglio di alluminio ho ottenuto le altre due parti che conterranno il cestello, infine mi son procurato le viti filettate tagliandole da quella "madre". Ho unito i pezzi con lo scotch di carta e hocreato i buchi per il passaggio dei tecnologici sensori all'avanguardia per fare il buco nella stessa posizione dall'altro lato


ora non restava che allargare i fori e filettare. In foto potrete notare le mani della mia ragazza, la quale ha filettato per me i fori, brava ragazza
Infine abbiamo montato il tutto.
Manca solo da portare a filo le barre filettate. Questa che vedete, a differenza del cestello degli hard disk, è già la versione definitiva, come vedete ci stanno esattamente 2 periferiche, sufficienti per quello che ci andrà montato.


Infine vi mostro l'effetto e l'altezza che dovrebbe avere il piano fatto precedentemente una volta montato (il posizionamento è solo approssimativo, non preoccupatevi se è storto, mi serviva solo per un'idea generale degli spazi. I cavi passano a filo, ma posso ottenere ancora un pò di spazio una volta posizionata decentemente la cornice e il piano più in generale

