Pagina 2 di 3
Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 30 novembre 2011, 9:03
da PhilSuperjoint
syler91 ha scritto:ragazzi girando nelle impostazion idel bios ho scoperto che il mio processore era overvoltato quando veniva impostato il processor voltage su auto,allora ho messo il processor voltage al minimo di fabbrica(1.0875v) e le temperature si sono abbassate di 15 gradi!ho anke testato i ltutto con intelburntest e il test è stato superato con successo e la temperatura max è stata 54 gradi!a questo punto potete dirmi come far eun leggero overclock per portare almeno a 2,5 Ghz?poi nel caso il mio processore risponde bene compro un dissipatore aftermarket per alzare ulteriormente la frequenza.

Quel voltaggio è indicato solo per frequenze in idle, assicurati di avere "auto" nelle impostazioni del bios affinchè il vcore vari al variare della frequenza.
Se è tutto ok puoi procedere spingendo il bus da 200 a 210, e da li in poi rifai i test di stabilità stando sempre attento alle temperature

Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 30 novembre 2011, 17:23
da syler91
purtroppo non posso mettere su auto perchè sotto stress il voltaggio arriva a 1,39 v!per quanto riguarda il FSB no ncapisco perkè non me l ofa modificare eppure non è in grigio,c'è qualcosa dove sbaglio?
Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 30 novembre 2011, 19:56
da syler91
ragazzi ho alzato il voltaggio a 1,125v e il fsb a 210 e già facendo intelburntest ho ricevuto la schermata blu...che faccio?
Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 30 novembre 2011, 20:19
da PhilSuperjoint
syler91 ha scritto:ragazzi ho alzato il voltaggio a 1,125v e il fsb a 210 e già facendo intelburntest ho ricevuto la schermata blu...che faccio?
Mi sembra ovvio! Hai un Vcore troppo basso per raggiungere la piena stabilità.
La tua cpu in idle abbassa automaticamente la frequenza a 1100Mhz con un Vcore di 1.15, in full ovviamente deve salire, e per raggiungere i 2200 Mhz si alza passando dai 1.15 ai 1.25/1.3 (dipende dalla piattaforma).
In ogni caso la tua cpu ha TDP da 95W, consuma meno e scalda meno rispetto ai canonici 140W delle altre cpu Phenom.
Se vuoi overclockare non devi abbassare il Vcore, devi alzarlo semmai, allora:
- imposta tutto su auto via bios, non importa se il vcore è alto, tu fallo.
- scarica cpu-z e postaci uno screen mentre è in esecuzione uno stress test e poi in idle, giusto per capire come varia il vcore.
Dopo possiamo anche fare due conti, per esempio: se hai un vcore di 1.25 in full con fsb a 200, se sali a 210 devi necessariamente salire di vcore, più frequenza = più corrente.
Occhio a tenere sempre d'occhio le temperature, non bisogna mai strafare all'inizio...
Vedrai, conoscendo tutti i parametri "vitali" della cpu dopo diventa un gioco da ragazzi overclockare

Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 30 novembre 2011, 21:50
da syler91
grazie dell'incoraggiamento!spero di far bene pratica su questo pc cosi poi sarò preparato quando fra qualke mese m ifarò quello nuovo :D
cmq ti posso dire che con il vcore impostato su auto e il processore stressato al max raggiunge i 69 gradi e come vcore max 1,39...allora io ho fatto cosi:
fsb=220
pcie frequency=101
pll tutti disabilitati
processor frequency multiplier:auto o metto direttamente x11?
processor-nb frequency multiplier:ho lasciato su auto perkè mi chiedeva un valore tra 200 Mhz e 1,6 Ghz e non so cosa mettere
cpu-nb ht link speed=8(il massimo è 9)
processor voltage:1,25v
dram voltage:ho messo auto, oppure devo mettere il voltaggio presente sull'etichetta delle ram?nel mio caso è 2,1v
southbridge voltage:non sapevo che mettere ed ho impostato su auto
dram frequency:stava su 400 Mhz e io ho messo a 677Mhz(le mie ram sulla targhetta sta scritto che sono a 800 Mhz)
dimmi tu dove ho sbagliato,cmq i ltest di stabilità con intelburntest è superato al termine di 10 cicli con temperatura max di 64 gradi
Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 1 dicembre 2011, 14:21
da PhilSuperjoint
syler91 ha scritto:grazie dell'incoraggiamento!spero di far bene pratica su questo pc cosi poi sarò preparato quando fra qualke mese m ifarò quello nuovo :D
cmq ti posso dire che con il vcore impostato su auto e il processore stressato al max raggiunge i 69 gradi e come vcore max 1,39...allora io ho fatto cosi:
fsb=220
pcie frequency=101
pll tutti disabilitati
processor frequency multiplier:auto o metto direttamente x11?
processor-nb frequency multiplier:ho lasciato su auto perkè mi chiedeva un valore tra 200 Mhz e 1,6 Ghz e non so cosa mettere
cpu-nb ht link speed=8(il massimo è 9)
processor voltage:1,25v
dram voltage:ho messo auto, oppure devo mettere il voltaggio presente sull'etichetta delle ram?nel mio caso è 2,1v
southbridge voltage:non sapevo che mettere ed ho impostato su auto
dram frequency:stava su 400 Mhz e io ho messo a 677Mhz(le mie ram sulla targhetta sta scritto che sono a 800 Mhz)
dimmi tu dove ho sbagliato,cmq i ltest di stabilità con intelburntest è superato al termine di 10 cicli con temperatura max di 64 gradi
Quindi è stabile con fsb a 220? Niente male direi, le temperature tutto sommato sono anche accettabili con il dissipatore stock

Non mi convince nè il voltaggio delle ram (solitamente è 1.8 default) nè la frequenza, se le tue ram sono 800mhz che equivale a dire 400mhz DDR, portandole a 667 sei in OC con ram a 1333, sicuro di essere totalmente stabile? Hai delle impostazioni già abbastanza tirate
Posta una schermata di cpu-z

Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 1 dicembre 2011, 14:49
da coccus80
PhilSuperjoint ha scritto:syler91 ha scritto:grazie dell'incoraggiamento!spero di far bene pratica su questo pc cosi poi sarò preparato quando fra qualke mese m ifarò quello nuovo :D
cmq ti posso dire che con il vcore impostato su auto e il processore stressato al max raggiunge i 69 gradi e come vcore max 1,39...allora io ho fatto cosi:
fsb=220
pcie frequency=101
pll tutti disabilitati
processor frequency multiplier:auto o metto direttamente x11?
processor-nb frequency multiplier:ho lasciato su auto perkè mi chiedeva un valore tra 200 Mhz e 1,6 Ghz e non so cosa mettere
cpu-nb ht link speed=8(il massimo è 9)
processor voltage:1,25v
dram voltage:ho messo auto, oppure devo mettere il voltaggio presente sull'etichetta delle ram?nel mio caso è 2,1v
southbridge voltage:non sapevo che mettere ed ho impostato su auto
dram frequency:stava su 400 Mhz e io ho messo a 677Mhz(le mie ram sulla targhetta sta scritto che sono a 800 Mhz)
dimmi tu dove ho sbagliato,cmq i ltest di stabilità con intelburntest è superato al termine di 10 cicli con temperatura max di 64 gradi
Quindi è stabile con fsb a 220? Niente male direi, le temperature tutto sommato sono anche accettabili con il dissipatore stock

Non mi convince nè il voltaggio delle ram (solitamente è 1.8 default) nè la frequenza, se le tue ram sono 800mhz che equivale a dire 400mhz DDR, portandole a 667 sei in OC con ram a 1333, sicuro di essere totalmente stabile? Hai delle impostazioni già abbastanza tirate
Posta una schermata di cpu-z

Leggo da qualche giorno il thread pertinente, sono d'accordo con le risposte di Phil e posta un cpu-z per verificare a quanto sono le tue ram.
Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 1 dicembre 2011, 16:34
da PhilSuperjoint
coccus80 ha scritto:PhilSuperjoint ha scritto:syler91 ha scritto:grazie dell'incoraggiamento!spero di far bene pratica su questo pc cosi poi sarò preparato quando fra qualke mese m ifarò quello nuovo :D
cmq ti posso dire che con il vcore impostato su auto e il processore stressato al max raggiunge i 69 gradi e come vcore max 1,39...allora io ho fatto cosi:
fsb=220
pcie frequency=101
pll tutti disabilitati
processor frequency multiplier:auto o metto direttamente x11?
processor-nb frequency multiplier:ho lasciato su auto perkè mi chiedeva un valore tra 200 Mhz e 1,6 Ghz e non so cosa mettere
cpu-nb ht link speed=8(il massimo è 9)
processor voltage:1,25v
dram voltage:ho messo auto, oppure devo mettere il voltaggio presente sull'etichetta delle ram?nel mio caso è 2,1v
southbridge voltage:non sapevo che mettere ed ho impostato su auto
dram frequency:stava su 400 Mhz e io ho messo a 677Mhz(le mie ram sulla targhetta sta scritto che sono a 800 Mhz)
dimmi tu dove ho sbagliato,cmq i ltest di stabilità con intelburntest è superato al termine di 10 cicli con temperatura max di 64 gradi
Quindi è stabile con fsb a 220? Niente male direi, le temperature tutto sommato sono anche accettabili con il dissipatore stock

Non mi convince nè il voltaggio delle ram (solitamente è 1.8 default) nè la frequenza, se le tue ram sono 800mhz che equivale a dire 400mhz DDR, portandole a 667 sei in OC con ram a 1333, sicuro di essere totalmente stabile? Hai delle impostazioni già abbastanza tirate
Posta una schermata di cpu-z

Leggo da qualche giorno il thread pertinente, sono d'accordo con le risposte di Phil e posta un cpu-z per verificare a quanto sono le tue ram.
Con cpu-z uno riesce ad avere tutte le informazioni necessarie, praticamente tutto, frequenze, voltaggi, timings, tutto.
Lo trovi nella sez. download del sito

Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 1 dicembre 2011, 19:32
da syler91
Re: Overclock amd phenom 9550 x 4 2,2 Ghz
Inviato: 1 dicembre 2011, 19:38
da PhilSuperjoint
Allora, intanto bravo perchè hai delle ottime impostazioni per la CPU, il primo passo è fatto
Per quanto riguarda invece le memorie, viaggiano a 220Mhz anziche 440 in regime di OC, devi sistemare FSB:DRAM Ratio nel Bios, devi inserire 1/2 anzichè 1/1, cosi setti le ram a 400Mhz in default (800DDR) che in OC diventano 440 (880).
Dai che ci siamo
