Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 31 ottobre 2018, 15:48
da Lordpkappa
Ho preso Fallout 76, vediamo com'è ottimizzato, anche se in fase di Beta.
Vedendolo su PS4 e facendo un confronto diretto con Fallout 4, l'illuminazione, il DOF, le textures e gli effetti di luce, oltre che l'ondeggiare degli arbusti, hanno fatto un notevole passo avanti.
Vi tengo aggiornati.
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 1 novembre 2018, 15:15
da IlPresidente
Lordpkappa ha scritto:Ho preso Fallout 76, vediamo com'è ottimizzato, anche se in fase di Beta.
Vedendolo su PS4 e facendo un confronto diretto con Fallout 4, l'illuminazione, il DOF, le textures e gli effetti di luce, oltre che l'ondeggiare degli arbusti, hanno fatto un notevole passo avanti.
Vi tengo aggiornati.
Bella, è una delle mie serie preferite ma preferisco aspettare, mi aspetto un gioco molto instabile al D1, basti vedere il Launcher che ha cancellato i file scaricati.
Beta per modo di dire: esce fra due settimane circa. Questa è la "stable" bella e buona
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 5 novembre 2018, 10:00
da Lordpkappa
Vengo da sessioni molto estese: sono già al livello 8 e il gioco me lo sto gustando più come un single player, il che alla fine è positivo.
La componente multy la vedo come un fattore che arricchisce la serie, con aspetti differenti rispetto alla pura esperienza singolo, ma giustificati dal contesto scenografico.
Tecnicamente è un deciso passo avanti rispetto a Fallout 4 come illuminazione, DOF e textures, a livello poligonale siamo più o meno li, anche se l'ambiente è più dinamico.
La vera svolta tecnica è togliere il v-sync che limita il frame rate a metà della frequenza di aggiornamento del monitor, nel mio caso 45 fps, che non è per me un bel andare, e si fa solo modificando l'.ini, così si ha una fluidità assoluta, almeno in 2k dettaglio ultra.
Non ho trovato motivi per lamentarmi dell'ottimizzazione, il Creation Engine è questo, con pregi e difetti.
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 5 novembre 2018, 17:26
da IlPresidente
Ok, l'ho provato pure io e devo dire che sono positivamente sorpreso! Da fan della saga non me lo perdero, in più ho altri amici appassionati con cui potrò godermelo. Si, l'esperienza non è puramente multiplayer, anche in single player ci si può divertire.
Quanto ad ottimizzazione trovo sia stato fatto un passo avanti rispetto al 4. Quanto a grafica avrei un po' da ridire, la cosa che mi è parsa di più all'occhio sono la bruttezza degli alberi, anche se la grafica è migliorata rispetto al precedente ancora non siamo a livelli di tanti altri titoli... però devo dire che il motore ha potenzialità. Occhio che il tempo di gioco è correlato al framerate, a me negli spazi chiusi va in 2X LOL. Purtroppo i giorni della beta sono finiti e non l'ho sviscerato, bisogna attendere!
EDIT: Sbagliato, il 6 e l'8 si ritorna nell'Appalachia!
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 5 novembre 2018, 17:35
da Lordpkappa
Riprendono domani i giorni di beta.
Se vuoi possiamo fare una sezione in cooperative volentieri, a che livello sei?
A me più che gli alberi, se proprio voglio trovare un difetto all'engine, disturba una certa inconsistenza delle textures in alcune locazioni secondarie, ma sono veramente dettagli, la resa grafica rispecchia un'iconografia già nota e non mi va di lamentarmi, sarei poco onesto con me stesso.
Fallout 76 ha, secondo me, incredibili potenzialità, soprattutto se mi consentissero di aumentare il numero di oggetti trasportabili, trovo antipatico dover riciclare ogni cosa per rientrare nel peso consentito.
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 5 novembre 2018, 17:52
da zanflank
Titolo tecnicamente valido e ottimizzato in maniera eccellente?
Destiny 2
60fps in 4K con la 1070 abbassando l'occlusione ambientale HDAO invece che 3DAO.
Effetti di luce sparlaflashiosi assurdi, cpu al minimo e risposta immediata ai comandi più repentini.
Secondo posto Forza, semplicemente divino. A pari merito con il porting della forgia di Halo.
Terzo posto per Doom 2016, semplicemente magnifico.
Peggiore?
Hellblade IMHO
Parlando di titoli recenti che ho giocato.
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 5 novembre 2018, 18:18
da delly
zanflank ha scritto:Titolo tecnicamente valido e ottimizzato in maniera eccellente?
Destiny 2
60fps in 4K con la 1070 abbassando l'occlusione ambientale HDAO invece che 3DAO.
Effetti di luce sparlaflashiosi assurdi, cpu al minimo e risposta immediata ai comandi più repentini.
a riguardo segnalo, per chi ancora non lo sapesse, che fino al 18 novembre è possibile riscattare il gioco gratuitamente su Battle.net...
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 5 novembre 2018, 20:35
da Lordpkappa
Hellblade, è vero, pensavo che fossi il solo a trovarlo troppo pesante per quel che offre.
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.
Inviato: 19 novembre 2018, 13:18
da Lordpkappa
Ritornando su Fallout 76, c'è la prova consolara di Digital Foundry che lo castiga.
[youtube][/youtube]
Per me sostanzialmente bisogna capire da dove si parte per dare un giudizio, Fallout 76 è un'evidente miglioria dell'engine di Fallout 4 in quanto a textures e illuminazione, come prodotto è apprezzabile se si entra nell'ottica che si sta valutando l'estetica tipica di Fallout, ma se si fa un confronto onesto con un qualsiasi Open moderno e si ha un minimo di onestà intellettuale è evidente come non ci sia confronto.
Il Creation Engine ho detto precedentemente che ha pregi e difetti, e confermo che è utilizzabile su un buon numero di GPU con risultati similari, essendo limitato a 63 fps, avere una GTX 980, una RX 570 o un GTX 1080 ti, anche in 2k, fa poca differenza, il che rende l'idea di come le schede grafiche più prestanti siano sacrificate, ma quelle meno competitive ti consentono comunque una buona esperienza.
Anche a livello di MT cpu, siamo ai classici 2 cores sfruttati.
Quindi sono evidenti i segnali di anzianità, ma è anche vero che compensano col lato artistico quello che non ti danno a livello tecnico, quindi è difficile dare un giudizio definitivo, certo è un peccato non abbiano osato di più, perchè abbinare paesaggi così suggestivi a una resa tecnica moderna forse non l'avrebbe fatto girare così bene in 2k su una GTX 970, ma sicuramente con un po' di modularità potevano accontentare tutti.
Re: Titoli con la migliore e peggiore ottimizzazione.