Pagina 2 di 7

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 12:19
da Lordpkappa
Presumo sia usato unicamente per i riflessi dell'acqua, non ho sinceramente visto uno stacco rispetto a prima, considerando che parliamo pur sempre di un titolo che graficamente, secondo me, è il top.

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 12:47
da Nemesis Elite
Lordpkappa ha scritto:Presumo sia usato unicamente per i riflessi dell'acqua, non ho sinceramente visto uno stacco rispetto a prima, considerando che parliamo pur sempre di un titolo che graficamente, secondo me, è il top.
se fai attenzione, anche all'interno delle 2 stanze si nota l'utilizzo di RXT (la techdemo si focalizza proprio lì);
certo, questa tecnologia, che esordisce con le nuove GeForce solo adesso (in ambito Pro il RayTracing esiste da anni ormai), va usata in piccole dosi all'interno del singolo frame : mi ripeto, se l'intero frame fosse renderizzato completamente in RayTracing, anche con uno SLI di chippone di nuova generazione, si muoverebbe a 3 fotogrammi al secondo in realtime.

Il prossimo titolo a farne ampiamente d'uso sarà Cyberpunk 2077 (dai creatori di TheWitcher per capirci) e vedremo il primissimo gameplay durante il prossimo E3 in Giugno...

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 13:02
da IlPresidente
Nemesis Elite ha scritto:Ragazzi siete pronti e lo volete vedere dal vivo e magari avete anche uno schermo 4K per gustarvelo meglio?
Direttamente dal GDG2018 ecco la techdemo di METRO EXODUS con NVIDIA RXT in realtime in 4K :

" onclick="window.open(this.href);return false;

:win2:
Un po' deludente, a me non sembra niente di che, anche RayTracing a parte. Assolutamente ottimi gli interni, in generale gli esterni e a tratti la vegetazioni (specie quell'erbacce che si muovo in maniera totalmente innaturale) imho è abbastanza finto. In generale gli esterni non mi convincono. L'inquadratura finale però rende più giustizia. Bene però che gli sviluppatori inizino ad averci a che fare e a proporre nuove tecnologie.

Fra l'altro se date un'occhiata ai commenti non sono l'unico ad avere avuto dubbi sulla qualità effettiva...

Il RT è stato utilizzato per calcolare le ombre del fogliame all'interno della casetta di legno?

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 13:05
da IlPresidente
Nemesis Elite ha scritto:
Lordpkappa ha scritto:Presumo sia usato unicamente per i riflessi dell'acqua, non ho sinceramente visto uno stacco rispetto a prima, considerando che parliamo pur sempre di un titolo che graficamente, secondo me, è il top.
se fai attenzione, anche all'interno delle 2 stanze si nota l'utilizzo di RXT (la techdemo si focalizza proprio lì);
certo, questa tecnologia, che esordisce con le nuove GeForce solo adesso (in ambito Pro il RayTracing esiste da anni ormai), va usata in piccole dosi all'interno del singolo frame : mi ripeto, se l'intero frame fosse renderizzato completamente in RayTracing, anche con uno SLI di chippone di nuova generazione, si muoverebbe a 3 fotogrammi al secondo in realtime.

Il prossimo titolo a farne ampiamente d'uso sarà Cyberpunk 2077 (dai creatori di TheWitcher per capirci) e vedremo il primissimo gameplay durante il prossimo E3 in Giugno...
Ecco, allora il mio occhio non mi ha mentito. :)

Quanto a Cyberpunk spero non sia il prossimo, ma che ne arrivino altri prima, altrimenti davvero il 2077 dobbiamo aspettare LOL

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 13:17
da Nemesis Elite
Ciao, si esatto, le ombre dentro le 2 stanze sono calcolate in RXT ma anche i riflessi che si vedono sugli specchi dei quadri che riflettono la stanza se fai attenzione.
Infine, dovete capire che il raytracing calcolato in realtime comporta un dispendio di calcolo mostruoso : non si puo' abusare di questa tecnologia, in realtime poi, con le GPU che abbiamo in ambito GeForce (incluse le nuove) : vedremo quindi questa tecnologia esordire nei nostri giochi preferiti, a piccole dosi. Diciamo un primissimo passa avanti nei videogiochi verso il fotorealismo (ci vorranno anni ancora) dettato proprio dal raytracing così come viene già utilizzato in ambito Pro da alcuni anni.

Cyberpunk 2077 dovrebbe vedere la luce proprio nel 2019 : all'E3 CD Project Red porterà il primissimo gameplay giocabile anche nello showfloor...insomma, non è lontanissimo da Exodus che arriverà invece in autunno.

:win2:

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 13:46
da Lordpkappa
IlPresidente ha scritto:
Nemesis Elite ha scritto:Ragazzi siete pronti e lo volete vedere dal vivo e magari avete anche uno schermo 4K per gustarvelo meglio?
Direttamente dal GDG2018 ecco la techdemo di METRO EXODUS con NVIDIA RXT in realtime in 4K :

" onclick="window.open(this.href);return false;

:win2:
Un po' deludente, a me non sembra niente di che, anche RayTracing a parte. Assolutamente ottimi gli interni, in generale gli esterni e a tratti la vegetazioni (specie quell'erbacce che si muovo in maniera totalmente innaturale) imho è abbastanza finto. In generale gli esterni non mi convincono. L'inquadratura finale però rende più giustizia. Bene però che gli sviluppatori inizino ad averci a che fare e a proporre nuove tecnologie.

Fra l'altro se date un'occhiata ai commenti non sono l'unico ad avere avuto dubbi sulla qualità effettiva...

Il RT è stato utilizzato per calcolare le ombre del fogliame all'interno della casetta di legno?
Invece secondo me è il top a livello grafico come resa e cura nel dettaglio, ma lo sto aspettando indipendentemente dagli innesti Ray Tracing, che secondo me aggiungono poco almeno in questo titolo, ma siamo agli inizi ed è anche pacifico.

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 14:08
da Nemesis Elite
Lordpkappa ha scritto:
IlPresidente ha scritto:
Nemesis Elite ha scritto:Ragazzi siete pronti e lo volete vedere dal vivo e magari avete anche uno schermo 4K per gustarvelo meglio?
Direttamente dal GDG2018 ecco la techdemo di METRO EXODUS con NVIDIA RXT in realtime in 4K :

" onclick="window.open(this.href);return false;

:win2:
Un po' deludente, a me non sembra niente di che, anche RayTracing a parte. Assolutamente ottimi gli interni, in generale gli esterni e a tratti la vegetazioni (specie quell'erbacce che si muovo in maniera totalmente innaturale) imho è abbastanza finto. In generale gli esterni non mi convincono. L'inquadratura finale però rende più giustizia. Bene però che gli sviluppatori inizino ad averci a che fare e a proporre nuove tecnologie.

Fra l'altro se date un'occhiata ai commenti non sono l'unico ad avere avuto dubbi sulla qualità effettiva...

Il RT è stato utilizzato per calcolare le ombre del fogliame all'interno della casetta di legno?
Invece secondo me è il top a livello grafico come resa e cura nel dettaglio, ma lo sto aspettando indipendentemente dagli innesti Ray Tracing, che secondo me aggiungono poco almeno in questo titolo, ma siamo agli inizi ed è anche pacifico.
Concordo Lord, sarà il nuovo metro di paragone a partire da quest'autunno in avanti. Considerando anche che Exodus godrà di paesaggi a perdita d'occhio e liberamente calpestabili....al momento vedo Exodus in questo ruolo.

:win2:

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 15:20
da SolidSnake1989
Dal minuto 1.00 (quando inquadrano gli interni) vedo un dettaglio ottimo, nessun gioco odierno arriva a tale tecnica, resto del video non mi dice nulla, al netto dei riflessi dell'acqua che sono di livello assoluto.

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 17:08
da Lordpkappa
Bhe ma Metro ha sempre spinto sulla resa, per me è sempre stato il benchmark grafico per eccellenza, oltre che un titolo piacevolissimo da giocare, ho finito 2033 3-4 volte e Last Light idem, e mai mi sono stancato.

Comunque c'è tempo per implementare il Ray Tracing anche meglio, siamo solo all'inizio.

Re: Ray Tracing, evoluzione nel Gaming 3D per AMD e Nvidia

Inviato: 23 marzo 2018, 18:21
da SolidSnake1989
Tutto molto bello certo, ma bisogna capire a che livello verrà implementato e quanto impatterà sulle performance, non me ne faccio nulla di queste implementazioni se poi mettono in ginocchio anche i chipponi di prossima generazione, io spero ci vadano leggeri inizialmente, la fluidità è sempre stata importante per me, spendere 1300 euro per un titan e poi ritrovarsi a calare dettagli, anche no, quindi, è un buon modo per aggirare i limiti della rasterizzazione ma bisogna andarci cauti imho.

Di sicuro dalla demo di star wars siamo lontani anni luce, 4 gv100 per farlo girare a 24fps in 1080p, ma vabbè sono demo destinate a far vedere il massimo che si può fare, per chi ci crede AMEN, sarebbe troppo bello avere tutto e subito in single gpu :prrr: