

Alimentatori tremate...


Moderatore: NoRage
Perlomeno c'è movimento,anche se non comprerò sicuramente ne l'uno ne l'altro
AMD ha dimostrato ancora una volta la bontà della sua architettura, è bastato un piccolo intervento per recuperare il gap con AL nell'unico scenario in cui alla fine aveva un vantaggio, e senza stravolgere nulla della piattaforma (la nuova cpu la potranno installare su qualsiasi mobo che già supporta i 5000 alla fine)...Nrg ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:50 E anche curioso vedere che Amd cala le frequenze,sia di base che di boost,Intel invece il contrario,questo dice tante cose
delly ha scritto: 5 gennaio 2022, 18:09AMD ha dimostrato ancora una volta la bontà della sua architettura, è bastato un piccolo intervento per recuperare il gap con AL nell'unico scenario in cui alla fine aveva un vantaggio, e senza stravolgere nulla della piattaforma (la nuova cpu la potranno installare su qualsiasi mobo che già supporta i 5000 alla fine)...Nrg ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:50 E anche curioso vedere che Amd cala le frequenze,sia di base che di boost,Intel invece il contrario,questo dice tante cose
peccato che si siano rivolti praticamente solo ai giocatori e non hanno voluto coprire anche le fasce più alte con dei nuovi 5900 e 5950X3D, ma alla fine essendo molto vicini a Zen4 forse ci può anche stare...
Intel dall'altro lato, ha ancora una volta dimostrato, con questo nuovo KS, di puntare tutto sulla potenza bruta derivata dall'aumento delle frequenze di clock, cosa che fa apparire la nuova architettura già in difficoltà...
non dimentichiamo che RL a fine anno non stravolgerà nulla di AL, per lo meno da quello che sappiamo finora si limiterà ad essere più efficiente e ad implementare più e-core (praticamente inutili), contro un Zen4 che si preannuncia ben più interessante...
l'unica cosa positiva di Intel, a differenza di AMD, è che copre in maniera nettamente migliore le fascie più basse del mercato, specialmente ora che abbiamo i nuovi PCH serie B e H sarà difficile poter consigliare un Ryzen per le configurazioni meno spinte e votate al prezzo/prestazioni...
esatto, qualche mese fa avevano mostrato proprio un 5900X con la cache maggiorata, ora invece a quanto pare uscirà proprio solo il modello inferiore, il 5800X...Nrg ha scritto: 5 gennaio 2022, 18:13 Sottoscrivo completamente,comunque non escluderei l'uscita del 5900X3D,che era proprio il progetto pilota,sarebbe strano non uscisse,magari avranno deciso che non ne valesse la pena
Se con i Raptor Lake,punteranno solo sul core-count o poco più,la vedo male con Zen4...molto male per Intel
era prevedibile, infatti pareva proprio che non dovevano essere supportate fin dall'inizio quelle istruzioni, il dover disattivare gli e-core per poterle usare era già un campanello d'allarme che la cosa non era normale...CrazyDog ha scritto: 7 gennaio 2022, 11:33 intel rimuove le avx512 da alder lake
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-5 ... 03748.html