Per il discorso VRam è stata una mossa molto intelligente di AMD dotarle su tutta la linea BigNavi : è innegabile che è sempre meglio avere qualcosa in piu' in tasca che non averne. Tra l'altro basta che si cominciano ad usare Mod "cazzute" e quei 16 Giga tornano tutti indispensabili in un baleno...giusto per un esempio rapido anche in ambito ludico.delly ha scritto: 31 ottobre 2020, 11:22ecco, diciamo che ci troviamo dinanzi ad uno scenario "limite" ma questo fa già capire come già adesso schede con soli 8GB di vram potrebbero avere qualche problemino, e più andremo avanti più questo con tutta probabilità sarà marcato. Poi è ovvio che come al solito basta rivedere qualche setting tra le opzioni grafiche e si riesce a ridurre sensibilmente la memoria video necessaria, però in ogni caso si rischia alla lunga di stare strettini..Nemesis Elite ha scritto: 31 ottobre 2020, 9:48 Sono usciti i numeri per la versione PC di Watch Dogs Legion. Settato in 4K alla massima qualità visivia solo una 3090 ad oggi riesce a tenerlo sopra i 60fps.
La cosa buona è che questo gioco vanta moltissime opzioni grafiche per scalare ed adattarsi meglio anche sulle altre GPU.
Interessante anche notare come la Vram occupata (non allocata), in questa particolare condizione estrema e con RT abilitato+DLSS , raggiunge quasi gli 8Gb pieni e senza aver messo su il Texture Pack HD.
https://www.guru3d.com/articles_pages/w ... iew,7.html
![]()
a riguardo trovo veramente molto più future-proof la scelta di AMD di dotare tutte e tre le sue BigNavi di ben 16GB di vram, indubbiamente un valore aggiunto per quelle schede (infatti trovo più che giustificato il prezzo della 6800 liscia nei confronti della 3070, alla fine oltre che mediamente più prestante è per l'appunto una scheda resa parecchio più appetibile proprio dal doppio quantitativo di vram on-board)...![]()
