delly ha scritto: 28 ottobre 2020, 22:17io metterei nell'ordine performance in raster, eventuale risposta al DLSS e poi performance in Ray Tracing...Nrg ha scritto: 28 ottobre 2020, 22:09 Io sinceramente se ci sarà un RT competitivo bene,se no non è che mi interessi più di tanto,molto meglio una soluzioni simil DLSS,da attivare nei casi limite
Comunque considerando che ci saranno unità dedicate al RT,non mi aspetto una ciofeca
a quest'ultimo almeno per il momento non gli si può dare la maggior parte del peso, molto più significative le performance brute visto che le sfrutti nella maggior parte dei casi..
tanto ambo i lati ci troviamo dinanzi ad architetture di transizione in ottica Ray Tracing, quando ce lo troveremo ben implementato in ogni dove sia RDNA2 che Ampere saranno solamente un lontano ricordo...![]()
nemmeno io mi aspetto un disastro come ipotizzano molti, alla fine a livello architetturale tanto di cappello, non si evidenziano colli di bottiglia evidenti come nelle passate generazioni, anzi tutt'altro, sembrano molto ben bilanciate, potrebbero aver avuto i loro motivi per non mostrare "di più" sul Ray Tracing, anche non necessariamente a causa di performance sottotono come alcuni pensano...
delly ha scritto: 28 ottobre 2020, 22:21 il fatto cmq che con l'arrivo delle nuove console tutti si troveranno a tirar fuori giochi che per ovvie ragioni dovranno sfruttare hardware AMD anche per quanto riguarda il Ray Tracing mi lascia ottimista, alla lunga RDNA2 potrà senz'altro dire la sua anche in quello scenario specifico, magari anche meglio di quanto non faccia NVIDIA per quel che ne sappiamo ora...![]()
quotone, la penso esattamente allo stesso modo
