
Equipaggiata con componenti di altissima qualità si presenta come l' unica mainboard al mondo “OC CERTIFIED”, testata in condizioni estreme per 24h sotto programmi di stress specifici(prime95) e sotto pesanti carichi lavorativi che ne attestano la stabilità della stessa con la certificazione "MILITARY CLASS III"
Dotata di un corpo dissipante di notevoli dimensioni che ricalca un pò il design “Twin frozer IV”con all' interno un heat-pipe da 8mm in grado di trasferire il calore in maniera uniforme su tutte le lamelle. Questo corpo massiccio con su il logo "BING BANG" e "MILITARY CLASS III" aiuta ad abbassare notevolmente le temperature di esercizio delle fasi Digitali che in questo caso ne sono ben 16, ideali per raggiungere frequenze elevate grazie alla tecnologia "Hybrid Digital Power" ci si può divertire con dissipazione estrema e non.
la mainboard in questione è in grado di lavorare con processori i3/i5/i7 della famiglia sandy bridge e ivy bridge, Dispone di 4 slot per RAM DDR3 in grado di supportare capacità massima di 8 GB l’uno (operanti sino a 3000 MHz), gli slot di espansione prevedono tre PCI-Express 16X di terza generazioni e ulteriori 4 di tipo 1X.
Da notare che gli slot pci express in condizioni di multi gpu operano a 8X.
E’ pienamente compatibile con win 8 grazie ai driver appositi che troverete nel dvd del budle e scaricabili direttamente dal sito ufficiale http://it.msi.com/product/mb/Z77-MPOWER.html#/?div=BIOS" onclick="window.open(this.href);return false;
Analizzando più da vicino la zona socket in alto a sinistra troviamo componenti di altissima qualità e un pacchetto che comprende, condensatori allo stato solido che prendono nome di “solid CAP”, e altri componenti importanti come SFC , hi-c cap, DrMossII, e un pcb dal colore nero opaco e molto favorevole alla coibentazione in caso di overclock estremi,
In alto a destra troviamo 4 slot di ram alimentate in questo caso da 4 fasi digitali, poco distante dagli slot ram notiamo la presenza di alcune caratteristiche che rendono meno complicata la vita dell overclocker esperto e non, abbiamo il pacchetto "OC Essentials" costituito da diverse features la prima ha 3 pulsanti, il primo power che come ben sapete serve per accendere il sistema, il reset per il riavvio e OC GENIE che ci permette grazie a un semplice click di alzare la frequenza della cpu e della ram in maniera automatica dalla stessa sk madre che in pochi secondi riesce a trovare la config stabile in oc in base alle vostre componenti, che dire un tocca sana per coloro che non vogliono perdere tempo a smanettare.
Poco sopra i slot ram troviamo una serie di led che insieme alla tecnologia specifica "APS" (Active Phase Switching) ci indicano istantaneamente il carico a cui sono sottoposte le fasi di alimentazione
più in basso troviamo dei misuratori di tensione per cpu-ram- chipset, , quindi basterà collegare un semplice multimetro per sapere in tempo reale i voltaggi delle componenti menzionate prima; spostandoci ancora + in basso troviamo un mini display “debug led” utile in fase di boot e in caso di anomalie al comparto hw, e molto comodo perchè ci segnala la temp della cpu una volta entrati nell os.
Di seguito troviamo ben 6 porte sata, di cui due di queste sono sata 6gb/s in grado di offrire le migliori performance ai vostri ssd che d' ora in poi non avranno più la banda limitata dal vecchio sata 3gb/s.
Grazie al “super charger” possiamo ricaricare i nostri smartphone e tablet in maniera sicura e rapida semplicemente collegando il dispositivo all' usb apposita.
altra caratteristica importante è il multi BIOS II che ci permette di switchare bios in pochi secondi spostando una piccola levetta che trovate in basso a destra, utilissima in caso di flash errati o a seguito di oc molto spinti e possibile ripristinare il bios corrotto mediante apposita funzione nel bios. Affianco troviamo il chipset z77 alimentato dalla singola fase di alimentazione e dissipato da un massiccio dissipatore dal design twin frozer IV, a seguire troviamo 3 porte di espansione per usb 2.0 e 1 usb3.0 posta tra il debug display e le porte sata.
la main è compatibile con sistemi dual gpu utilizzando tecnologia SLI e crossfire è possibile far lavorare 2 vga della famiglia nvidia o ati.
In basso a sinistra troviamo il codec audio realteck 898 munito di standard THX e software CREATIVE che troverete nel budle.
Sul pannello posteriore troviamo la presenza di usb 3.0, un pulsante utile a resettare il bios (CLEAR CMOS) senza aprire la paratia del case, e per finire la ciliegina sulla torta, un modulino wifi e uno bluetooth utile per collegare smartphone con la funzione di scambio dati e monitora grazie ad app scaricabile sui ipad e iphone le condizioni del sistema in termini di temp-volt-frequenza così da avere tutto sotto controllo.
Per i gamer appassionati e affmati di fps MPOwer risponde con Lucid® VIRTU MVP™ una tecnologia in grado di ottimizzare il flusso dati tra cpu e gpu poichè poichè ci sarà anche la igpu a dare la sua mano, è come un evoluzione del v-sync che prende il nome di virtual-vsync che è in grado di abbattere il limite di fps e senza abbassamenti, con un aumento prestazionale che và dal 30 al 70%
"FUNZIONI BIOS"
Altra funzione non meno importante di cui dispone la mainboard è M-Flash,posta all interno del bios è utile sia in caso di aggiornamento bios, sia in caso di backup dello stesso, sia in caso di ripristino in seguito ad un aggiornamento fallito, una buon arma da usare quando si sta per aggiornare e và via la corrente

"Winki 3" è una comodissima app posta all interno del bios che attraverso l ausilio del dvd(budle) ci dà la possibilità di navigare su firefox e chattare su skype con gli amici, senza entrare nel os del sistema perchè questa funzione specifica utilizza già linux




















Con la semplice pressione del tasto f12 e con l ausilio di una pendrive è possibile fare screen del bios, ecco una piccola carrellata di immagini







Caratteristiche:
Processori Intel® Core™ i7 / CoreTM i5 / Core™ i3 / Pentium® / Celeron® Socket LGA 1155
Chipset Intel® Z77 Express Chipset
Memoria 4 DIMM per DDR3-1066/1333/1600/1866*/2000*/2133*(OC), 2200*/2400*/2600*/2667*/2800*/3000*(OC, CPU a 22nm CPU richiesta) MHz fino a 32GB
PCI Express 3x PCI Express x16 Gen3
4x PCI Express x1 Gen2
SATA & USB 2x SATA 6Gb/s con supporto RAID
4x SATA 3Gb/s con supporto RAID
8x USB 3.0 – 6 on Rear I/O / 2 via header
8x USB 2.0 – 2 on Rear I/O / 6 via header
Video 1x HDMI Out | 1x DisplayPort Out
Networking Gigabit Ethernet
Wi-Fi IEEE 802.11b/g/n
Bluetooth 3.0+HS
Technologie AMD Crossfire, NVIDIA SLI, THX TruStudioPro
Il pannello posteriore I/O della scheda madre MSI Z77 MPower, dispone delle seguenti connessioni:
PS/2 keyboard/mouse
Optical S/PDIF-out
2 x USB 2.0
6 x USB 3.0
RJ45 LAN jack
6 in 1 audio jack
HDMI (massima risoluzione 1920×1200 @60 Hz)
DisplayPort (massima risoluzione 2560×1600 @60 Hz)
bundle:
Il bundle è composto da:
• Certificato Military Class III
• Manuali/guide
• DVD software e driver
• Mascherina posteriore I/O
• Cavi Sata
• Cavi V-check
• Bridge NVIDIA SLI
• Antenna Wireless
Considerazioni finali
Dopo pochi giorni di utilizzo posso affermare che msi ha lanciato un buon prodotto che riesce ad avvicinare sia pubblico di nicchia che cerca il record del momento ma anche quelle persone che si addentrano per la prima volta al mondo dell oc grazie alla facilità di overcloccare questa main e la sua facilità di gestirla.. Il prezzo che mediamente si aggira sui 200euro è idoneo alla fascia di prodotto che s intende acquistare anzi a mio modesto parere possiede un buon rapporto qualità prezzo
Contro: manca una porta firewire, manca una porta e-sata, budle spoglio manca cavo sata 6
da completare....